25/06/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
La ripresa dei consumi di Gpl auto, che nei primi cinque mesi dell'anno, dopo il 9,4% messo a segno nel 2009, ha già accumulato un altro 16,6%, favorisce una maggiore consapevolezza dell'importanza di questo prodotto nel soddisfacimento del fabbisogno di carburanti, ma anche una maggiore attenzione ...
25/06/2010 | Politica energetica nazionale | Azzurra Pacces
Quando negli Stati Uniti tira aria di cambiamento, è il mondo stesso che sta per cambiare. Se è vero che, come dice la teoria del caos, il battito d'ali di una farfalla a New York è sufficiente a scatenare un uragano in Europa, dal disastro della BP nel Golfo del Messico potranno scaturire solo muta...
25/06/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
E del dovere delle associazioni di garantirlo
C'è, e in che termini si può determinare, un valore sociale dell'industria energetica italiana? E se c'è, quanto è apprezzato dall'opinione pubblica? E nel caso fosse poco apprezzato, o quando il settore gode di cattiva stampa, dove bisogna andare a cercare il colpevole?
Domande che molti si pongo...
25/06/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | GB Zorzoli
Poca attenzione alle potenzialità dello shale gas
Illuminante il convegno di mercoledì scorso organizzato dalla Staffetta e dall'AIEE sull'evoluzione della domanda di energia in Italia di qui al 2030. Perché, forse inevitabilmente, più che sull'entità della domanda il confronto si è concentrato su come soddisfarla.
Confronto che, al di là della q...
18/06/2010 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini e Gionata Picchio
L'energia sta vivendo una rinnovata stagione di visibilità pubblica. Non solo il settore delle rinnovabili ma anche quelli, storicamente più discreti, petrolifero e elettrico stanno moltiplicando l'esposizione, tra convegni e stampa. I motivi sono molti ma è difficile non leggervi un motivo unifican...
18/06/2010 | Vita delle Società - Associazioni
L'opinione di Marcello Colitti
L'assemblea 2010 dell'Unione Petrolifera, che si è tenuta il 10 giugno nella bellissima sala affrescata della Cancelleria, è stata interessante, molto interessante, e merita che se ne discuta, che le cose dette non cadano nel nulla. A parte la presenza del Governo, i principali protagonisti erano du...
18/06/2010 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
La Consulta su commissari sblocca-reti e nucleare
Verrebbe da scrivere: noi l'avevamo detto. I commissari straordinari ad acta per facilitare l'autorizzazione e la realizzazione di reti elettriche e centrali non ce l'hanno fatta. Sono (mestamente) capitolati al cospetto del giudice delle leggi.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 215 del 9 g...
18/06/2010 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Scarso consenso e poco impegno sulla “border tax”
Quindici anni fa, quando si manifestarono le prime evidenze del nuovo ruolo della Cina sui mercati internazionali, all'interno di uno dei sindacati che ha sottoscritto l'accordo di Pomigliano d'Arco si incominciò a discutere sull'opportunità di introdurre la cosiddetta “clausola sociale”, un dazio s...
11/06/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P.
Il responsabile Strutturazione dei contratti Komlev spiega la posizione del gruppo
Dal Financial Times del 24/5
Il 24 maggio il Financial Times ha dedicato al gas naturale un titolo impegnativo, “Shale gas will change the world”. Il riferimento è alle fonti non convenzionali di metano, la cui produzione è esplosa in Usa lo scorso anno contribuendo a un autentico terremoto nel mercato gas globale, già segnato ...
11/06/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Quest'anno nelle parole del presidente De Vita all'assemblea dell'Unione Petrolifera si coglie un profondo senso di delusione che fa addirittura premio sul senso di preoccupazione per una situazione di mercato che nel 2009 ha causato al downstream italiano perdite superiori al miliardo di euro e dov...
11/06/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Trascurate le prospettive della nuova mobilità
Nel suo intervento all'assemblea dell'Unione Petrolifera di giovedì il professor De Rita, presente in qualità di invited guest, ha ripetutamente suggerito ai petrolieri di uscire dalla loro autoreferenzialità. Si riferiva all'esigenza di stabilire un rapporto con l'opinione pubblica più aperto e più...
04/06/2010 | Vita delle Società - Associazioni | Roberto Macrì
Sciogliere in nodi che impattano sullo sviluppo
Il bilancio 2009
Per Acea è venuto il momento della verità: il cattivo bilancio del 2009 e la quotazione del titolo sotto gli 8 euro pretendono infatti una rapida correzione di strategia e una stretta decisa nella gestione operativa.
I risultati economici e finanziari mostrano le conseguen...
04/06/2010 | Energia Elettrica | Gionata Picchio
Dai mini impianti il 7% della produzione nazionale
Per anni la generazione da piccoli impianti vicino ai luoghi di consumo è parsa poco più di una curiosità. Un modello promettente in teoria, ma destinato a restare nel limbo delle piccole cifre e dei convegni. Nel frattempo però il settore è cresciuto. In soli due anni la potenza elettrica distribui...
04/06/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Fra le misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività, contenute nel decreto legge 78, alcune possono apparire una sorta di rivalsa dettata dai pessimi rapporti che hanno contrassegnato la coesistenza nella compagine governativa dei ministri Tremonti e Scajola, ma in rea...