24/09/2010 | Nucleare | Gionata Picchio e Elena Veronelli
Il ritardo del nucleare italiano non si può dire una novità. Il dato, implicito nei pezzi mancanti (e in quelli presenti) del puzzle normativo, è acquisito da tempo nel dibattito e sulla stampa. Questa settimana però è successo qualcosa di inedito: per la prima volta a parlarne apertamente è stato i...
24/09/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | A.S.
Investire nelle rinnovabili, indagine IEFE-Bocconi
In questi giorni, in cui le energie rinnovabili sembrano essere, ancor più del solito, al centro dell'attenzione, lunedì scorso si è tenuto all'Università Bocconi di Milano il convegno “Gli investimenti all'estero in energie rinnovabili: l'Italia c'è?” durante il quale sono stati presentati i risult...
24/09/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La trasformazione incompiuta di A2A e Acea
La recente presentazione al consiglio di sorveglianza di A2A di un documento di Intesa San Paolo che analizzava lo stato finanziario delle società e i suoi riflessi sulle sue prospettive, ha di nuovo acceso i riflettori dei media sull'azienda e in particolare sui suoi rapporti con Edison. Da quanto ...
17/09/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P.
Lo stop del gasdotto Transitgas da fine luglio fino almeno a dicembre sta scuotendo il mercato gas italiano. La fermata di uno dei quattro maggiori gasdotti per l'import, che riduce di circa il 15% la disponibilità nazionale, sta facendo riemergere tensioni su offerta e prezzi che non si vedevano da...
17/09/2010 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Molti interrogativi sul backstage della revoca
Su queste colonne abbiamo apprezzato il “buon senso” dei gestori nel revocare lo sciopero sulla rete carburanti. Tuttavia, in tutta questa vicenda, non si può non tener conto di una serie di altri interrogativi relativi al backstage della marcia indietro. Innanzitutto, cosa pensa veramente la base, ...
17/09/2010 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Adottare criteri uniformi per gli scenari energetici
L'abuso di scenari è forse il sintomo più probante dell'incertezza oggi regnante nel mondo energetico-ambientale. Così, invece di fungere da strumenti ancillari che facilitano l'analisi delle possibili evoluzioni del settore, gli scenari spesso tendono a diventarne un surrogato. Invano i lavori più ...
10/09/2010 | Nucleare
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Secondo uno studio diffuso il 28 luglio dall'Organizzazione non profit North Carolina Waste Awareness and Reduction Network quest'anno avverrebbe la “grid parity” fra solare e nucleare cioè il punto di incontro tra i costi di produzione di energia solare in decremento ed i costi di energia nucleare ...
10/09/2010 | Vita delle Società - Associazioni
L'opinione di Marcello Colitti
Sono passati cinquant'anni. L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio – Opec, è stata creata nel 1960, come risposta di alcuni paesi produttori alla riduzione del prezzo del petrolio decisa dalle compagnie americane. La prevedibile riduzione dei loro introiti accomunò paesi molto diversi fr...
10/09/2010 | Rete Carburanti | GCA
E approfittare della pausa per riflettere
“Bisogna abbassare i toni, il Governo non divida”. E ancora: “Benzina da Federmeccanica su una situazione di rottura che va invece ricomposta”. Nel leggere l'appello lanciato giovedì dal leader uscente della Cgil, Guglielmo Epifani, all'indomani dell'aggressione subita il giorno prima a Torino da Ra...
10/09/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Vladimiro ed Estragone aspettano il signor Godot, che manda a dire che oggi non verrà, ma verrà domani. Chissà se domani (scrivo questa nota di giovedì) sapremo il nome del nuovo ministro per lo sviluppo economico. O se, come i personaggi di Beckett, continueremo ad aspettarlo. Nell'attesa si prorog...
03/09/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Nella vicenda della mancata nomina del successore di Claudio Scajola al ministero dello Sviluppo economico quello che colpisce non è tanto l'assunzione dell'interim da parte del Presidente del Consiglio e neppure la durata di questo doppio incarico.
L'istituto dell'interim è previsto non solo nel c...
03/09/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Un'analisi dell'art. 3 del Dlgs 130/10 sul mercato gas
La segnalazione dell'Autorità per l'energia sul Dlgs 130/10 sul mercato del gas è certamente uno dei fatti più rilevanti della settimana. Il presidente Ortis è stato duro: le indicazioni non solo dell'Aeeg ma anche delle Commissioni parlamentari competenti sono state “completamente disattese”, ha de...
03/09/2010 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | GB Zorzoli
A margine del nuovo incidente nel Golfo del Messico
BP è (o per le meno era) una delle major, con un'anzianità di servizio che risale all'inizio del XX secolo. Mariner Energy, costituita nel 1983, è una delle tante società petrolifere texane attive nel settore. 328 dipendenti, ricavi netti di 17 milioni di dollari nel primo semestre 2010. Lo scorso a...