28/02/2020 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Un'occasione storica per rilanciare l'economia europea
Nel “Global Risks Report 2020” del World Economic Forum la classifica dei rischi globali che con maggiore probabilità rappresenteranno nei prossimi anni una minaccia per la stabilità economica e la coesione sociale, vede ai primi cinque posti, in ordine decrescente: le condizioni meteo estreme, il f...
28/02/2020 | Politica energetica nazionale | G.P.
Sulla mossa irrituale della Farnesina sul gas, di cui il Mise era all'oscuro
Ha suscitato un certo interesse, con due interrogazioni parlamentari, critiche da Confindustria e un articolo su La Repubblica, la notizia della Staffetta sul pressing del ministro degli Esteri Luigi Di Maio sul governo dell'Austria in tema di tariffe gas. Un interesse comprensibile: la Farnesin...
27/02/2020 | Vita delle Società - Associazioni
Arrivato al vertice della BP il 5 febbraio, Bernard Looney sembra essersi imposto come obiettivo prioritario quello di riconquistare e ricostruire la fiducia dell'opinione pubblica nei confronti di una società la cui immagine è legata al fatto di essere una delle Sette Sorelle, di aver provocato uno...
25/02/2020 | Leggi e Atti Amministrativi
Vere e proprie rimostranze, del tutto inaspettate, quelle di ieri di Assopetroli in occasione del convegno organizzato dall'Associazione dirigenti idonei delle Dogane. Anche se si tratta di una posizione chiara da tempo e che lo stesso presidente Rossetti aveva già esposto in audizione sul Decreto ...
24/02/2020 | Politica energetica nazionale
“È in corso un confronto positivo della maggioranza con il ministero dell'Ambiente e i suoi organi tecnico-legislativi per giungere il più rapidamente possibile a un testo selettivo e che risponda efficacemente alle opportunità offerte dalla programmazione europea in materia di Green New Deal”. È qu...
21/02/2020 | Politica energetica internazionale | G.M.
Come diceva già un mese fa GB Zorzoli
(v. Staffetta 17/01), il Green Deal Europeo rischia di trasformarsi in un gioco delle tre carte. Un'analisi avvalorata negli ultimi giorni dal documento impietoso dell'istituto Br...
21/02/2020 | Politica energetica nazionale | GCA
Di cui si preferiscono ignorare gli indicatori
Nei giorni scorsi
(v. Staffetta 19/02) il ministro dell'Economia e delle Finanze,
Roberto Gualtieri, ha inviato al Parlamento la terza edizione, relativa al 2020, del rapporto sul
Benessere Equo e Sostenibile (BE...
21/02/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
L'encomiabile iniziativa della ministra Dadone per semplificarle
È certamente encomiabile l'iniziativa della ministra Dadone, che ha elaborato un documento, in cui indica i settori dove è prioritario semplificare le normative che attualmente rendono quasi sempre impossibile realizzare investimenti di rilievo nei tempi programmati.
È sintomatico che nel primo c...
20/02/2020 | Energia Elettrica
Tra i molti spunti della memoria sull'auto elettrica pubblicata ieri dall'Arera
(v. Staffetta 19/02) ce ne sono almeno un paio su cui vale soffermarsi. Primo: il regolatore invita chiaramente gli stakeholder a smetter...
19/02/2020 | Politica energetica internazionale
Quello che sta accadendo intorno alla Libia richiama alla mente la citazione di Tito Livio su quando a Roma si discuteva e in Spagna, durante le guerre Puniche, Sagunto venne espugnata da Annibale. Un paese dilaniato dalla guerra civile, un colabrodo da cui entrano armi da tutte le parti, con le ci...
18/02/2020 | Politica energetica nazionale
“Le aziende green crescono di più” è il titolo dello speciale uscito oggi con il Corriere della Sera in cui si spiega che non è solo una moda e una scelta etica e perché al Nord la sostenibilità funziona. Con le imprese italiane leader mondiali nella sostenibilità, al primo posto nel riciclo del...
17/02/2020 | Politica energetica nazionale
Il governo ha compreso l'importanza del nodo autorizzativo degli impianti
E' da ben prima del Pniec che il tema degli iter autorizzativi per gli investimenti energetici finisce sempre, presto o tardi, per balzare in cima alla lista dei nodi in ogni dibattito sul tema. Quello della ragionevole certezza delle procedure, e quindi della chiarezza delle regole e di un'efficace...
14/02/2020 | Politica energetica nazionale
In questi giorni il barometro segna tempesta. L'ennesima fibrillazione della maggioranza ha di nuovo annebbiato le prospettive di rilancio dell'azione di governo in vista della naturale scadenza della legislatura nel 2023. Superato lo scoglio delle elezioni in Emilia Romagna, l'esecutivo è dunque di...
14/02/2020 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Il peso dei decisori politici sulla bilancia delle scelte
In un articolo di quasi un anno fa (“Obiettivi verdi tra autorappresentazione e realtà”,
v. Staffetta 29/03/19), avevo cercato di verificare quanta corrispondenza esistesse tra l'autorappresentazione “green” da parte ...
13/02/2020 | Politica energetica nazionale
Che l'uscita dell'Italia dal carbone fosse vincolata a condizioni precise era scritto già nella bozza del Pniec e ancor prima nella Sen 2017. Che alcune di queste condizioni non fossero facili è sempre stato chiaro nelle presentazioni dei tecnici Mise ai tavoli 2018-2019, e un anno fa gli unici non ...