24/02/2021 | Gas Naturale - GPL - GNL
Non più solo attività regolate e idrocarburi
E' di ieri la notizia che il Governo ha deciso di non esercitare i poteri speciali del
golden power sulla recente decisione di Snam di ridefinire e ampliare la propria mission aziendale
(v. Staffetta 29/12/20). Una ...
23/02/2021 | Trasporti
Il dibattito sgangherato sulla tariffa ad hoc per il pieno alle auto elettriche
Esattamente un anno fa evidenziavamo la posizione paradossale di chi chiedeva – per legge – di fare in modo che il pieno elettrico costasse meno di quello di benzina
(v. Staffetta 05/03/20). Poi è arrivato il decreto ...
22/02/2021 | Politica energetica internazionale
"Politicizzare qualcosa di vitale come l'elettricità non ha mai avuto senso. Il Texas ha appena impartito una lezione sul perché bisogna smettere". Enunciato in chiusura di un commento sul Financial Times di oggi, questo è certamente uno dei primi insegnamenti che la crisi del sistema energetico t...
19/02/2021 | Politica energetica nazionale
Ottenuta la fiducia del Parlamento e nella pienezza dei poteri, ora Mario Draghi può dedicarsi alla realizzazione senza ulteriori indugi del programma illustrato mercoledì mattina al Senato. Dopo giorni stressanti, obbligato ad apprendere e rispettare il cerimoniale e i riti dei Palazzi della politi...
19/02/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Il ministero per la Transizione, il nuovo Pnrr e la necessaria riconversione produttiva
Centrale nel discorso con cui Draghi ha chiesto la fiducia, è stata la risposta alla domanda su quale mondo troveremo quando usciremo dalla pandemia. «Alcuni pensano che … prima o poi la luce ritorna, e tutto ricomincia come prima». Non sarà così, perché «il riscaldamento del pianeta ha effetti dire...
18/02/2021 | Politica energetica nazionale
La transizione mette in discussione storici steccati: resa dei conti col recepimento del Clean Energy Package, mentre il cambio di governo ridefinisce rapporti di forza
Dopo aver a lungo covato sotto le ceneri, nell'energia si sta (ri)aprendo uno scontro sul ruolo dei gestori di rete. Questa settimana sono già tre le avvisaglie di un malessere di più segmenti del comparto, verso Terna in primo luogo, ma anche Snam e i gestori delle reti locali. E' di oggi l'ultimo ...
17/02/2021 | Politica energetica nazionale
Piano di ripresa ma anche riforma fiscale e legge sulla concorrenza
Le considerazioni su energia e transizione nel discorso con cui Mario Draghi ha chiesto la fiducia in Senato sono concentrate nella seconda parte, quella sul Programma di ripresa e resilienza. Questo il succo: la governance del Programma è incardinata nel ministero dell'Economia con la strettissima ...
16/02/2021 | Politica energetica nazionale
Una domanda al premier Draghi in vista del "debutto" di domani in Senato
Tra le “considerazioni”, parola cara ai governatori della Banca d'Italia, di domani mattina in Senato dell'ex governatore Draghi sul programma del suo governo, quelle che saranno seguite con particolare curiosità e interesse da coloro che operano nella composita e complessa filiera dell'energia sara...
15/02/2021 | Politica energetica nazionale
Le tante domande sul ministero per la Transizione
Cosa significa, in concreto, che il ministero dell'Ambiente, trasformandosi in ministero della Transizione ecologica, assorbirà le competenze in materia di energia degli altri ministeri? Significa, per andare al punto, che le direzioni del Mise in capo a Gilberto Dialuce e a Sara Romano “trasloc...
12/02/2021 | Politica energetica nazionale
Lunedì scorso anche a Roma è cominciata la somministrazione della prima dose del vaccino anti Covid agli over 80, ai nati cioè prima del 1941. Una procedura, tutto sommato, abbastanza rapida in cui da una parte il candidato deve fornire i particolari della sua storia clinica, della sua anamnesi e de...
12/02/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Un'opportunità da non perdere, un percorso non semplice né breve
La costituzione di un Ministero della transizione ecologica ha già precedenti in Europa. Un dicastero analogo esiste in Francia (Ministère de la transition écologique et solidale), in Spagna (Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico). Il Dipartimento federale svizzero dell'ambi...
11/02/2021 | Politica energetica nazionale
Dopo gli incontri con le forze sociali
Che spazio è stato dedicato all'energia nelle consultazioni del presidente incaricato con le forze sociali? La scena è stata rubata ieri sera dalle tre associazioni degli ambientalisti, Wwf, Greenpeace e Legambiente, con l'annuncio all'uscita dall'incontro che Draghi aveva risposto sì alla proposta ...
10/02/2021 | Politica energetica nazionale
Osservazioni a margine delle consultazioni con le forze sociali
Che spazio ci sarà per l'energia nelle consultazioni di oggi del presidente incaricato con le forze sociali? Nessuno degli interlocutori fa riferimento diretto a questa filiera e anche nei resoconti apparsi in questi giorni delle consultazioni delle forze politiche non emerge che se ne sia parlato, ...
09/02/2021 | Politica energetica internazionale
I tempi della transizione tra retorica e pratica
Difficoltà all'orizzonte per i produttori di petrolio e gas in Medio Oriente e Russia, interrogativi sul ruolo mondiale degli Usa, equilibri nuovi per il controllo di nuove materie prime e filiere, come batterie e idrogeno: l'ultimo numero, uscito ieri, del Forum dell'Oxford Institute for Energy Stu...
05/02/2021 | Politica energetica nazionale
L'evoluzione del quadro politico richiede un salto di qualità
Chi, nelle prossime consultazioni che il presidente incaricato si appresta ad avere con le parti sociali, presenterà le attese della filiera dell'energia e quali sono in concreto queste attese? Due domande per ora senza risposta. A parte chi verrà invitato, tra cui certamente Confindustria e Cgil, C...