29/10/2012 | Politica energetica nazionale
Sono in molti a non farci una bella figura dopo la decisione dei tecnici della Commissione Via del Minambiente di confermare le valutazioni (positive) date a novembre 2011 - prima del sisma in Emilia - sul programma di accertamenti di fattibilità dello stoccaggio di Rivara...
26/10/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Dal supplemento mensile Gpl Informazioni
Fino al 30 novembre, nell'ambito della fase di consultazione pubblica online della proposta sulla nuova Strategia Energetica Nazionale illustrata il 16 ottobre in Consiglio dei Ministri dal ministro Passera, è disponibile, in un apposito sito del ministero dello Sviluppo Economico, un elenco di 24 d...
26/10/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gabriele Masini
Dal supplememto mensile Gpl Informazioni
È in dirittura d'arrivo lo schema di decreto legislativo sulle scorte petrolifere. Alla fine di settembre il ministero dello Sviluppo economico ha illustrato agli operatori i contenuti del provvedimento che dovrà essere adottato entro il 31 dicembre per dispiegare i propri effetti già dal primo genn...
26/10/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
Da Confindustria a Federutility alle centinaia di player del settore energia, sono molti a temere che la Strategia Energetica Nazionale, pur benvenuta, resti un libro dei sogni. “Serve un vincolo forte che ne garantisca il futuro” dai cambi di legislatura, ha detto il vice presidente di Viale dell'A...
26/10/2012 | Vita delle Società - Associazioni | Azzurra Pacces
In una Russia sempre più centrale per l'energia
Con una mossa da maestro, profittando di circostanze favorevoli e sborsando ben 55 miliardi di dollari, Rosneft è riuscita a scrivere la parola fine alla turbolenta convivenza in TNK dei tre oligarchi russi di Alfa-Access-Renova (Mikhail M. Fridman, Viktor F. Vekselberg e Len Blavatnik) con l'ingles...
26/10/2012 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Come fare per mantenere l'eccellenza italiana
Il nuovo accordo fra Enel Distribuzione e la società giapponese NEC sullo sviluppo di business comuni nel campo delle smart grid, degli accumuli e delle smart cities allarga quello precedente all'insieme delle più importanti innovazioni che i sistemi elettrici saranno chiamati ad affrontare nel pros...
19/10/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Roberto Macrì
Analisi della riforma
La riforma del servizio di distribuzione gas è sostanzialmente completa ormai da mesi ma dell'avvio della prima gara per ambito non si vede ancora segno. Roberto Macrì, in una dettagliata analisi della riforma, osserva che la soluzione individuata – un compromesso al ribasso, scrive, rispe...
19/10/2012 | Rete Carburanti | GCA
Frasi buttate là, probabilmente senza pensare alle loro implicazioni, che danno però l'idea del sentiment (usiamo apposta la parola inglese) che circonda oggi il petrolio e la sua industria, di qualcosa che diventa sempre più marginale, che non ha più la priorità nella lista dei problemi da affronta...
19/10/2012 | Politica energetica nazionale | G. M. e GOG
Incontro con i dirigenti del dipartimento Energia del Mse. Sui contratti take or pay “la via maestra è la rinegoziazione” e l'ancoraggio al greggio ha perso la sua logica iniziale. Sul capacity payment elettrico: “possibili interventi in singole aree ma la strada tracciata è il mercato”. Upstream: per il rilancio bastano alcuni progetti strategici, no a Tremiti e shale gas. Carburanti, piattaforma logistica per sbloccare il mercato, alcuni dubbi sulla borsa carburanti. Fer post-2015: sviluppo garantito da fv in grid parity e sostituzione. Certificati bianchi: decreto con gli obiettivi al 2016 pronto per la consultazione col Minambiente
19/10/2012 | Energia Elettrica | Giacomo Selmi e Antonio Sileo
Operatori impreparati a un flusso smisurato di dati
Uno dei mantra dello sviluppo tecnologico degli ultimi anni, che in alcuni settori corre quasi con fantascientifica velocità, è senz'altro quello relativo all'analisi del dato. È ormai un fatto accertato che il volume dei dati prodotti non solo dagli individui ma anche, e ormai soprattutto, dalle ap...
19/10/2012 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Eliminata dal Ddl fiscale senza colpo ferire
Forse abbiamo un governo sostenuto da una strana maggioranza perché siamo uno strano paese.
Una delle critiche più frequenti alla politica governativa riguarda l'eccessivo incremento del carico fiscale sulle imprese e sul lavoro dipendente, che ha aggravato la recessione già in atto. Per ridare os...
12/10/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio e Antonio Sileo
Le dichiarazioni dell'a.d. di Eni, Paolo Scaroni, mercoledì nel corso di un'audizione in commissione Industria del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale hanno probabilmente sorpreso molti ed anche chi scrive.
Della prospettiva di un capacity payment dei ...
12/10/2012 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Le riflessioni della Chatham House
Per chi è sommerso da pubblicazioni sull'età d'oro del gas e sulle prospettive aperte dallo sfruttamento del petrolio non convenzionale, lo studio della Chatham House sul futuro dei due principali idrocarburi “What next for the oil and gas industry”, pubblicato l'8 ottobre, rappresenta la lettura pi...
12/10/2012 | Politica energetica nazionale | Luigi De Paoli
L'ambizione di varare una nuova SEN
Nel ciclismo esiste una regola ben nota a corridori e spettatori: bisogna tagliare il traguardo entro un certo tempo massimo, altrimenti gli sforzi fatti per arrivare sono inutili. Spesso è nelle tappe di montagna, quelle più dure, che qualche corridore arriva fuori tempo massimo. In questo caso il ...
05/10/2012 | Politica energetica internazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Il consuntivo dei primi mesi del 2012 mostra chiaramente che, anche quest'anno, la domanda di energia in Italia scenderà rispetto agli anni precedenti, portandosi su livelli non immaginabili fino a pochi semestri fa.
Ad agosto infatti la domanda di energia presentava una riduzione del 2% rispetto a...