30/01/2009 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Le polemiche sul cattivo trattamento ricevuto dall'Italia sui fondi Ue sono per molti versi fondate, ma stanno lasciando in ombra due fatti importanti. Il primo è che, a dispetto delle critiche, talora pretestuose, la proposta varata dalla Commissione presenta molti aspetti di ragionevolezza, che sa...
30/01/2009 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
L'industria petrolifera è oggi in una situazione molto delicata. La straordinaria volatilità del prezzo, il silenzio delle compagnie, l'evidente imbarazzo dei produttori riuniti nell'Opec, ed il ruolo limitato all'analisi ed alla informazione dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, stanno facendo ...
30/01/2009 | Prezzi e Tariffe Nazionali | Elena Veronelli
Consegnato il premio di “Uomo dell'anno” a Lirosi
Quando si parla di rigassificatori, infrastrutture, ristrutturazione della rete carburanti, liberalizzazione, concorrenza, trasparenza, semplificazione dei processi autorizzativi e addirittura di clima, in fondo si parla di “prezzi”. Alla base infatti c'è sempre lo stesso concetto, per lo meno nelle...
30/01/2009 | Politica energetica internazionale | GBZ
Consensi alla politica ambientale del neo presidente
Anche se nel pacchetto da 825 miliardi di dollari di stimolo all'economia americana approvato dalla Camera dei Rappresentanti gli stanziamenti per il settore energetico sono percentualmente inferiori ad altre voci come il taglio delle tasse (275 miliardi) il cui obiettivo è produrre un effetto immed...
29/01/2009 | Politica energetica internazionale | GOG
Questa volta è toccato all'ambasciatore italiano a Bruxelles, Ferdinando Nelli Feroci, alzare la voce. Il piano presentato dalla Commissione europea per la distribuzione di 3,5 miliardi di euro in favore di progetti per la sicurezza energetica dell'Europa, “non ci convince, manca di trasparenza nell...
28/01/2009 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Da cosa nasce il disagio Italgas sfociato nei giorni scorsi nella proclamazione dello stato di agitazione da parte di Filcem/Cgil, Femca Cisl e Uilcem/Uil
(v. Staffetta 26/01)? Per Eni fino agli anni ‘80 Italgas era rimasta, tutto sommato, una...
26/01/2009 | Politica energetica internazionale
Per due volte nello spazio di pochi giorni il presidente libico, Muammar Gheddafi, ha minacciato di nazionalizzare le compagnie petrolifere se i prezzi del petrolio non torneranno a livelli ragionevoli. La prima volta in teleconferenza con gli studenti della Georgetown University...
23/01/2009 | Politica energetica internazionale | GOG
Cinque miliardi di dollari in 20 anni e la restituzione della Venere di Cirene, copia romana dell'età adrianea di un originale greco forse della scuola di Prassitele, rinvenuta a Cirene e portata a Roma nel 1913. Tanto è costato all'Italia il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la ...
23/01/2009 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
I nuovi risvolti della vertenza Eni R&M/gestori
Una “lobby fortissima”. Anche in Italia ne siamo pieni e nel calderone, a fianco di compagnie petrolifere, banchieri, agenzie di assicurazione, immobiliaristi, spesso è stato messo, più o meno a mezza bocca, anche il sindacato dei gestori. “Unico caso in Europa organizzato come vero e proprio sindac...
23/01/2009 | Energia Elettrica | GBZ
Ormai ingiustificato il sostegno alle assimilate
La tabella dell'Autorità sulla produzione di elettricità da Cip6 nel 2006 pubblicata mercoledì scorso su Staffetta on line suggerisce alcune considerazioni che vanno al di là della conferma che l'80% dell'energia viene da impianti alimentati dalle cosiddette fonti assimilate, per la maggior parte de...
21/01/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P.
L'Unione Europea non esce a testa alta dalla crisi del gas. Nel corso delle due settimane di stop alle consegne russe, l'UE ha più e più volte, e ai massimi livelli, protestato, minacciato, battuto i pugni sul tavolo chiedendo il ripristino, senza ottenere effetti. La crisi, con ogni apparenza, è du...
16/01/2009 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nel corso degli ultimi giorni a seguito delle interruzioni delle esportazioni di gas della Russia verso l'Europa causate dal contenzioso tra Gazprom e Naftogaz Ucraina per il mancato pagamento di alcune forniture di gas, l'Unione Europea è intervenuta duramente nei confronti dei due contendenti chie...
16/01/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
Dal giorno della Befana l'Europa non riceve più gas russo. Per alcuni paesi, dipendenti al 100% dalla forniture di Mosca, la situazione è drammatica. In Italia è venuto a mancare il 30% degli approvvigionamenti, a cui si è fatto fronte ricorrendo a una erogazione aggiuntiva dagli stoccaggi. Un inver...
16/01/2009 | Energia Elettrica
Il DL crisi lascia ampia discrezionalità in fase attuativa
Se c'è un dato che, accanto a pochi punti fermi, emerge dal confusionario dibattito di questa settimana sulla riforma del mercato elettrico contenuta nel DL anticrisi è probabilmente l'incertezza. Dettata da vari fattori: la scrittura fin dall'inizio approssimativa del testo. Il complesso processo d...
16/01/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Per evitare interventi avulsi dal contesto energetico
Come i miei pochi lettori sanno, non credo nell'utilità dei piani energetici nazionali. Li considero un'esercitazione astratta, time consuming, sistematicamente disattesa anche quando il governo sulla carta controllava due grandi enti pubblici economici come Enel ed Eni. Sono viceversa convinto che ...