27/05/2000 | Politica energetica internazionale
I casi di Iraq e Nigeria
Il 13 maggio, in Nigeria, nel corso di uno scontro tra opposte fazioni un ordigno è esploso nei pressi di un oleodotto dell'Agip, provocando un furioso incendio e un numero ancora imprecisato di morti e feriti. L'episodio, non si sa se casuale o deliberato, è solo la punta dell'iceberg di un malesse...
27/05/2000 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Giovedì l'assemblea dell'Unione
Il 2 giugno dello scorso anno la benzina senza piombo costava alla pompa (prezzo consigliato Agip) 1.840 lire al litro e il gasolio auto 1.450. Oggi (26 maggio) la benzina costa 300 lire di più (2.140) e il gasolio 250 (1.700) e senza il “bonus fiscale” entrambi i carburanti costerebbero altre 50 li...
27/05/2000 | Leggi e Atti Amministrativi
Al di là delle poco edificanti baruffe a distanza sulla portata della liberalizzazione tra l'amministratore delegato dell'Enel ed il presidente dell'Eni, l'approvazione definitiva del decreto sul riassetto del settore del gas naturale appare comunque un risultato importante. In meno di due anni e at...
20/05/2000 | Politica energetica internazionale
L'apertura di Nord Africa e Medio Oriente
Grandi manovre in corso in molti Paesi produttori di Nord Africa e Medio Oriente, che dopo mezzo secolo di incomprensioni e diffidenze sembrano aver imboccato, seppure per motivi prettamente economici, la via dell'apertura.
Il primo segnale è partito dall'Arabia Saudita, che nel 1998 ha invitato le...
20/05/2000 | Ricerca e Produzione Idrocarburi
Proprio quando si apre il mercato del gas
Proprio nel momento in cui il Governo si appresta ad approvare in via definitiva il decreto sull'apertura del mercato del gas naturale, il settore della ricerca e produzione di idrocarburi archivia ufficialmente un 1999 pressoché disastroso. Dai dati resi noti dal ministero dell'Industria, emerge in...
20/05/2000 | Politica energetica nazionale
C'è molta attesa per l'audizione collegiale e collettiva dell'Antitrust in programma per giovedì prossimo a Roma al Grand Hotel Palace di Via Veneto a conclusione dell'istruttoria sui prezzi dei carburanti: collegiale, perchè da una parte della sala ci dovrebbero essere i cinque membri dell'Autorità...
20/05/2000 | Vita delle Società - Associazioni | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Parlare di una singola compagnia petrolifera è difficile, qualche volta pericoloso, per un commentatore imparziale che non voglia che le sue preferenze personali facciano velo al giudizio. Tuttavia, vi sono dei casi nei quali ciò non è evitabile, nei quali è necessario mostrare in concreto come si d...
20/05/2000 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Parlare di una singola compagnia petrolifera è difficile, qualche volta pericoloso, per un commentatore imparziale che non voglia che le sue preferenze personali facciano velo al giudizio. Tuttavia, vi sono dei casi nei quali ciò non è evitabile, nei quali è necessario mostrare in concreto come si d...
13/05/2000 | Politica energetica nazionale
A poco più di un anno dall'approvazione
Dice il ministro dell'Industria, Enrico Letta, che le liberalizzazioni vanno accelerate. Quella del mercato dell'energia elettrica è tra queste. E a poco più di un anno dall'approvazione (era il 1° aprile 1999) sta segnando un po' il passo. Al ministro spetta dunque il compito di fare seguire alle p...
13/05/2000 | Politica energetica nazionale
Di tutto il verbale d'intesa sulla rete carburanti firmato mercoledì sera alla presenza del presidente del Consiglio, Giuliano Amato, il punto che ha dato luogo al confronto più serrato tra Unione Petrolifera e organizzazioni dei gestori è quello relativo alla contrattazione tra le parti e all'attiv...
13/05/2000 | Ambiente e Sicurezza
Nuovi provvedimenti, vecchi allarmi
Il 9 maggio, intervenendo a un convegno organizzato nell'ambito del Forum della Pubblica Amministrazione (v. Staffetta 11/5), il direttore del servizio Siar del Ministero dell'Ambiente, Corrado Clini, ha elencato i provvedimenti per la mobilità sostenibile emanati nel 1999, che si vanno ad aggiunger...
06/05/2000 | Prezzi Internazionali
La gente non ci capisce più niente. Le sue aspettative, incoraggiate a piene mani dai grandi mezzi di comunicazione, sono andate ancora una volta deluse. Il primo mese di applicazione del nuovo tetto Opec (più alto di 1,7 milioni di barili/giorno di quello precedente) non ha dato i risultati sperati...
06/05/2000 | Politica energetica nazionale
Documento di consultazione dell'Autorità
Definito nel corso della seconda metà degli anni settanta e modificato soltanto marginalmente, l'attuale sistema delle tariffe del gas aveva come finalità la metanizzazione nazionale e la diffusione degli utilizzi di questo combustibile per gli usi domestici e residenziali nonché per l'impiego nelle...
06/05/2000 | Ambiente e Sicurezza
Dopo la perdita del ministero dell'Ambiente
Delle molte polemiche che hanno accompagnato la costituzione del governo Amato, quella che riguarda più da vicino il mondo dell'energia è certamente l'aspro confronto seguito alla perdita da parte dei Verdi del ministero dell'Ambiente.
Non è ancora chiara l'alchimia politica che ha portato il democ...