30/10/2001 | Politica energetica nazionale
Il commento
In questi ultimi anni sono stati numerosi i casi in cui le autorità Antitrust di mezzo mondo prima di dare parere favorevole a operazioni di concentrazione hanno prescritto alle parti in causa specifiche misure volte a preservare o ripristinare una concorrenza effettiva sul mercato interessato. A ta...
27/10/2001 | Vita delle Società - Associazioni
Un mercato che si apre un poco di più, un altro che fa un passo indietro. Piazza Affari sembra ormai molto vicina per Snam Rete Gas, la società dell'Eni con l'infrastruttura di trasporto. Il giudice amministrativo accoglie il ricorso dell'Enel contro la cessione della quarta Genco (5500 MW) per pote...
27/10/2001 | Politica energetica nazionale | GCA
Per uscire dai labirinti normativi e non solo
“Quando la normativa che disciplina un settore industriale si trasforma in un labirinto, prendere delle iniziative imprenditoriali diventa un'impresa molto ardua. A meno di non possedere il classico filo d'Arianna. Ma anche in questo caso c'è il rischio di perdersi se, a nostra insaputa, qualche sat...
27/10/2001 | Politica energetica internazionale
Primo greggio dall'oleodotto Tengiz-Novorossiisk
Il 13 ottobre, un carico di greggio proveniente dal maxi-giacimento kazako di Tengiz è arrivato nel porto russo di Novorossiisk, sul Mar Nero
(vedi Staffetta 17/10). La notizia non avrebbe nulla di straordinario se non fosse che, per la prima ...
20/10/2001 | Vita delle Società - Associazioni | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Dicono gli storici che fare previsioni è una delle caratteristiche distintive delle società moderne. Nessuna delle società antiche, neanche le più sviluppate, ne ha mai fatte. In verità, oggi più che semplici previsioni si fanno degli scenari. Gli scenari originano in un periodo, verso la fine degli...
20/10/2001 | Politica energetica nazionale | GCA
La cronaca. Prendendo spunto da un'idea lanciata in sua presenza dal presidente della commissione Attività Produttive della Camera, Bruno Tabacci, giovedì pomeriggio il ministro Marzano ha dichiarato ad un gruppo di giornalisti parlamentari che non sarebbe male se il ministero delle Attività Produtt...
20/10/2001 | Vita delle Società - Associazioni
Nel giro di un mese raffica di operazioni
Nel giro di poco meno di un mese l'Enel di Franco Tatò ha messo a segno una serie di operazioni molto importanti se non decisive nel settore del gas naturale. Alla fine di settembre la società elettrica ha firmato un memorandum di intesa con l'americana Mirant (in gara per le Genco) alla quale, in a...
20/10/2001 | Politica energetica internazionale
Minaccia integralismo
Almeno 7 dei 19 terroristi coinvolti negli attacchi dell'11 settembre potrebbero essere di nazionalità saudita. La notizia, diramata nei giorni scorsi dalle autorità statunitensi, ha rafforzato la convinzione che il destino del Paese mediorientale sia l'incognita più minacciosa dell'attuale crisi in...
13/10/2001 | Politica energetica nazionale
Decidendo nei giorni scorsi l'ennesima indagine conoscitiva sull'energia (vedi Staffetta 11/10), la commissione Attività Produttive della Camera presieduta dall'on Bruno Tabacci ha allungato una tradizione che va avanti da almeno un trentennio. Con risultati invero abbastanza alterni e a volte confu...
13/10/2001 | Politica energetica nazionale | GCA
Elettricità, gas, petrolio
In tempi di recessione o quasi, l'andamento dei consumi di energia diventa un elemento di giudizio basilare per valutare l'intensità del fenomeno. Quindi prepariamoci per ottobre a notizie non buone. Tanto meglio se non ci saranno. Quanto a quelli di settembre, resi noti giovedì (vedi Staffetta 12/1...
13/10/2001 | Vita delle Società - Associazioni
Chevron-Texaco
Il corteggiamento tra Chevron e Texaco è stato lungo e travagliato. L'ipotesi di matrimonio, concepita nel 1998, fu messa nero su bianco solo un anno fa (vedi Staffetta 17/10/2000), ma ci sono voluti altri dodici mesi di trattative e le dismissioni delle quote Texaco in Equilon e Motiva (vedi Staffe...
06/10/2001 | Avvisi ai Lettori
Questa è stata una settimana importante per la “Staffetta”. Il nostro Direttore, Giorgio Carlevaro, ha lasciato l'incarico al sottoscritto dopo aver condotto per mano il giornale dal 1976 facendone un punto di riferimento essenziale nel panorama informativo specializzato nazionale. Nata nel 1933 e v...
06/10/2001 | Politica energetica nazionale | GCA
L'ennesimo decreto sulle accise
Il governo Berlusconi ha ereditato la “cattiva” abitudine di lasciare le accise sugli oli minerali e sul metano in perpetuo regime di “scadenza a termine”, e quindi di incertezza, con la conseguenza di dover intervenire ogni poco a sanare la situazione con appositi provvedimenti. Lo aveva fatto il 2...
06/10/2001 | Gas Naturale - GPL - GNL
Nuovo piano strategico del paese africano
Il 1° ottobre, nel corso delle celebrazioni del 41° anniversario dell'indipendenza, il presidente nigeriano Olusegun Obasanjo ha riassunto i progressi compiuti dal suo governo dal 1999 ad oggi, citando tra l'altro il rientro a pieno titolo nella comunità internazionale, la privatizzazione delle azie...