30/12/2021 | Politica energetica nazionale
Un plauso per Italia Solare
Sapremo nelle prossime ore come si concluderà la spinosa partita del possibile intervento del governo sui "superprofitti" di alcuni operatori energetici. Nell'attesa però è il caso di lodare fin d'ora la presa di posizione di Italia Solare che ieri, contro lo stesso interesse immediato dei propri as...
28/12/2021 | Politica energetica nazionale
Una fetta di mercato della vendita power&gas è in ginocchio, serve una risposta
Sono una ventina gli operatori italiani che vendono elettricità e gas espulsi dal mercato in poche settimane come conseguenza dell'emergenza prezzi, 9 nell'elettrico e 10 nel gas al 24 dicembre, scriveva nei giorni scorsi l'associazione Arte sui social. I numeri, forse parziali (difficile comunque c...
24/12/2021 | Politica energetica nazionale
Quando lo scorso febbraio Mario Draghi ha accettato di istituire un ministero della Transizione ecologica (tra le condizioni poste dal M5S – prima forza in Parlamento – per far nascere il governo), è stato subito chiaro che lo avrebbe interpretato a modo suo, e la scelta di Roberto Cingolani per gui...
24/12/2021 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Paghiamo il costo di un eccessivo spostamento sul mercato spot
In Europa gran parte dell'approvvigionamento del gas naturale è stato per molto tempo dominato da contratti a lungo termine.
Il prezzo era agganciato alle quotazioni del petrolio e aveva una clausola che obbligava il venditore a fornire il volume di gas previsto, mentre l'acquirente era tenuto a c...
23/12/2021 | Politica energetica nazionale
È Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, la persona dell'anno della Staffetta del 2021.
Nato a Milano il 23 dicembre 1961, ha conseguito la laurea in Fisica presso l'Università di Bari e nel 1989 il Diploma di Perfezionamento (PhD) in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa....
22/12/2021 | Politica energetica nazionale | A.S.
Le risposte immediate al rally dei prezzi sono poche, ma la più semplice ed economica è un appello a limitare i consumi
Il caro energia si appresta a passare da crisi congiunturale a disastro epocale in men che non si dica. I prezzi del gas naturale sono totalmente fuori controllo: ieri si sono visti i 180 euro/MWh – il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica in Italia nei giorni scorsi ha già disinvoltamente sfon...
21/12/2021 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Strano e inquietante comunicato quello diffuso ieri pomeriggio da Assopetroli Assoenergia. Un grido d'allarme, la denuncia o, meglio, l'annuncio di uno stato di emergenza ormai in atto nel settore extra-rete del mercato petrolifero italiano, ma di fatto anche sulla rete. L'ipotesi fondata della nece...
21/12/2021 | Approvvigionamenti e Raffinazione | C.B.
La situazione delle forniture dopo l'allarme di Assopetroli
Che dicembre sia un mese critico per il mercato extra-rete non è un mistero. Quest'anno inoltre è partito con gli strascichi della giornata del 30 novembre, quando i prezzi sono crollati repentinamente di circa 50 euro per mille litri e il mercato è andato in tilt...
20/12/2021 | Politica energetica nazionale
Misure d'emergenza per tempi d'emergenza, scrivevamo giovedì sull'ipotesi di intervento sugli "extraprofitti" energetici fatta dal premier Draghi
(v. Staffetta 16/12). Nel frattempo un'altra misura straordinaria è sta...
17/12/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Molti operatori hanno contratti annuali e soffrono i rialzi. In più, aumenterebbe l'incertezza per le rinnovabili
Mercoledì scorso nella sua comunicazione alla Camera, il premier Draghi, affermando che «l'energia prodotta a costo zero o quasi dall'idroelettrico oppure anche dalle rinnovabili viene venduta al consumatore al prezzo del gas», e che «questo è un meccanismo su cui, questa è la cosa importante, in Eu...
16/12/2021 | Politica energetica nazionale
Un contributo straordinario da chi col caro energia ha moltiplicato i profitti, a favore di chi invece ne sta sopportando gravissime conseguenze. Una misura drastica ma non certo impensabile, scrivevamo su queste pagine a settembre...
13/12/2021 | Politica energetica nazionale
A prescindere dalla bontà o meno dell'idea di vietare la vendita di auto a combustione, l'annuncio di Mite e Mims di venerdì scorso merita qualche riflessione. La prima riguarda proprio il fatto che, per ora, di un semplice annuncio si tratta. Non risulta che il Cite abbia adottato alcun atto e, fin...
10/12/2021 | Politica energetica nazionale
La nuova struttura, i precedenti, la necessità di trasparenza
Come le “semplificazioni”, anche la “rifondazione” della Commissione Via è una specie di rito di passaggio per i governi italiani. Quasi che ciascun esecutivo, per essere degno di tale nome, sia chiamato a cimentarsi in questo modo con la “burocrazia”, ad affrontare questa sorta di mostro che blocca...
10/12/2021 | Trasporti | G.B. Zorzoli
La Germania rilancia sull'elettrico, la componentistica a rischio sopravvivenza
Fornire spiegazioni semplificate non aiuta certo a trovare il bandolo di problemi difficili da risolvere per la loro complessità. Eppure, si è spesso tentati di prendere questa scorciatoia, come confermano un paio di articoli che ho letto sulla Staffetta la settimana scorsa.
Il numero del 2 dice...
03/12/2021 | Politica energetica nazionale
Il ruolo dello Stato, la concertazione, le scelte dell'Enel
Dalla congerie di eventi che ha affollato la settimana emergono, a volerli leggere, alcuni messaggi importanti che riguardano principalmente il ruolo dello Stato e dei corpi intermedi nella transizione e le scelte delle società partecipate.
Partiamo da quello che è stato il baricentro per il settor...