30/11/2012 | Acqua e Servizi Idrici | GOG
E' un anno che sono state attribuite all'Autorità dell'energia le competenze sul sistema idrico. E lunedì, promossa dalla stessa Autorità, si tiene a Milano la Conferenza nazionale sulla regolazione dei servizi idrici. Un appuntamento che rappresenta per la Staffetta un punto di partenza. Insieme a ...
30/11/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.M.
La presentazione del primo progetto in grid parity da parte di Officinae Verdi e il rapporto di PV Parity segnano due tappe importanti nel cammino del fotovoltaico verso la piena maturità. La strada è ancora lunga perché la parità di cui si parla spesso non comprende gli oneri di sistema e gli altri...
30/11/2012 | Acqua e Servizi Idrici | Roberto Macrì
Un anno di competenze sul settore acqua
Il primo compleanno. A un anno dall'attribuzione all'Autorità dell'energia della competenza sul settore idrico con poteri analoghi al gas e all'elettricità (decreto legge 6 dicembre 2011) ce n'è abbastanza per fare un primo bilancio. Fanno fede in questo senso le due audizioni parlamentari e ...
30/11/2012 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
UK, un ritorno alla gestione centralizzata
Le ultime modifiche al progetto di riforma del mercato elettrico britannico
(v. Staffetta 28/11) accentuano le caratteristiche di controriforma che fin dall'inizio aveva connotato la proposta: a fissare il prezzo di riferimento dei contratti ...
23/11/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GCA
Bloc-notes
In assenza, nel documento di consultazione sulla Sen messo in onda a metà ottobre dal Mise, di domande specifiche sul Gpl
(v. Gpl Informazioni 26/10), Assogasliquidi non si è persa d'animo e ha concentrato il tiro su altri te...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale | G.M.
Dal supplemento Gpl Informazioni
Flessibilità, economicità, sicurezza nell'approvvigionamento, rispetto dell'ambiente. I principi che hanno guidato la stesura della Strategia energetica nazionale da parte del ministero dello Sviluppo economico trovano un'applicazione diretta e concreta per quanto riguarda il Gpl. Nel position paper...
23/11/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Antonio Sileo
Positivo ogni intento di fluidificare il processo
La voce “Mercato competitivo del gas e Hub sud-europeo” è la seconda delle priorità fissate nella bozza di Strategia Energetica Nazionale posta in consultazione e probabilmente tale resterà anche in quello che il ministro Corrado Passera chiama il documento ufficiale visto che quest'ultimo è previst...
23/11/2012 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Dopo la vittoria del presidente Obama la pressione verso l'indipendenza energetica americana sarà presumibilmente ancora più forte che per il passato, anche se la preoccupazione sugli effetti ambientali delle nuove produzioni di gas non saranno certo trascurata dall'Amministrazione Americana. Il pro...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Utile ma impopolare il rapporto Opef sulla governance
A giudizio di molti, il capitolo della Sen dedicato ai temi della governance è quello con minori indicazioni concrete, malgrado la sua modernizzazione sia considerata dallo stesso documento condizione necessaria per un'efficace gestione della politica energetica del paese.
Va quindi salutata positi...
16/11/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Dario Di Santo
di Dario Di Santo, Fire
Il Ministero dello sviluppo economico ha appena mandato alla Conferenza unificata lo schema di decreto che introduce i nuovi incentivi per i piccoli interventi di efficientamento energetico e le rinnovabili termiche previsto dal D.Lgs. 28/2011, noto anche come “conto termico”.
Il provvedimento fun...
16/11/2012 | Ambiente e Sicurezza | Gabriele Masini
I dati sul Pil diffusi giovedì da Eurostat certificano che la zona euro è in recessione. Per il secondo trimestre consecutivo il prodotto interno lordo della Ue-17 è sceso dello 0,1%, dopo il calo dello 0,3% nei tre mesi precedenti.
Il forte rallentamento dell'attività economica registrato dal 2008...
16/11/2012 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Sono iniziate in questi giorni le consultazioni da parte del dipartimento Energia del ministero dello Sviluppo economico con le associazioni, istituzioni, parti sociali ed aziende del documento di Strategia energetica nazionale – Sen - predisposto dallo stesso ministero.
Le consultazioni avvengono ...
16/11/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
I risultati di bilancio di Eni, Erg e Saras
Forte miglioramento dei margini di raffinazione che compensa il peggioramento dei margini di distribuzione provocato dalla guerra degli sconti sulla rete carburanti in un fase di ulteriore calo dei consumi petroliferi: questa, volendo sintetizzare al massimo, la conclusione che emerge dalla lettura ...
16/11/2012 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il passo avanti dell'ultima direttiva Ue
Per la prima volta fra gli scenari presi in considerazione dall'Aie nel World Energy Outlook 2012 troviamo anche l'Efficient World Scenario, che delinea un percorso virtuoso lungo il quale, rimuovendo una serie di barriere, si possono mettere in pratica misure di efficientamento energetico tali da d...
09/11/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
I fondamentali che caratterizzano il mercato del gas ormai da alcuni anni – abbondanza di offerta, domanda debole, prezzi spot in calo – hanno creato le condizioni per uno “sconto” all'acquisto per i consumatori, di cui famiglie e piccole imprese non hanno finora beneficiato. La novità degli ultimi ...