28/10/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
Questa settimana tutta la politica europea e le manovre per salvare la zona euro hanno girato intorno all'Italia. Dopo l'ultimatum imposto a Berlusconi lo scorso weekend, il governo ha dovuto predisporre in fretta e furia una “lettera di intenti”, una vera e propria road map, che mercoledì è stata c...
28/10/2011 | Energia Elettrica | Gionata Picchio
Mercoledì il tavolo convocato dal sottosegretario Saglia
Assomiglia a una tempesta perfetta quella che il ministero dello Sviluppo economico dovrà affrontare nel tavolo elettrico del 2 novembre. Non solo perché negli ultimi giorni non ha accennato a placarsi lo scontro produttori-Terna. Ma anche perché la tensione sugli accumuli sembra aver chiamato a rac...
28/10/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Come attutire la morsa di incentivi e fiscalità
Nel decennio successivo alla seconda guerra mondiale avevano ancora successo gli spettacoli di varietà, subito dopo soppiantati dalle analoghe, e mediamente più sofisticate, versioni televisive. Se la compagnia era scalcinata o il pubblico particolarmente pretenzioso, per soffocare i primi fischi l'...
21/10/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Il consueto aggiornamento annuale delle previsioni UP sulla domanda energetica e petrolifera italiana, il cui orizzonte dallo scorso anno è stato spostato dal 2020 al 2025, riserva sorprese non troppo liete per il comparto del Gpl. Avuto riguardo infatti ai vari settori di utilizzo (agricoltura e pe...
21/10/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Nell'intervista rilasciata alla Staffetta alla vigilia della sua elezione a presidente di Assogasliquidi, l'a.d. di Liquigas Paolo Dal Lago aveva individuato nella questione del metodo tariffario per le reti canalizzate uno dei nodi principali da affrontare e risolvere al più presto. “Il margine su ...
21/10/2011 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
Nel giorno in cui la morte di Muammar Gheddafi pone fine alla guerra civile che ha insanguinato la Libia, paese da cui l'Eni ricava 270 mila di barili equivalenti di petrolio equity, il Cane a sei zampe annuncia “la più importante scoperta di idrocarburi che Eni abbia mai fatto come operatore nella ...
21/10/2011 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Carburanti, tra scadenze imminenti e articoli fantasma
Mentre tutti giornali e una parte della politica parlano di “Borsa dei carburanti”, “unbundling” e “vincolo di esclusiva”, gli enti locali hanno a che fare in questi giorni con qualcosa di molto più “terreno”: il 14 novembre è infatti la prima scadenza di una delle norme contenute nell'articolo 28. ...
21/10/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Esigenze di mercato e vincoli di politica energetica
Non faccio pronostici sull'eventuale data di pubblicazione di una proposta di Strategia energetica nazionale. Se ne parla ormai da tre anni, ma, di rinvio in rinvio, assomiglia sempre di più a un'araba fenice, di cui si continua a parlare senza costrutto.
Intanto i problemi crescono, talvolta si at...
14/10/2011 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
In estate la nuova Autorità per l'energia aveva esposto i principi generali del suo mandato nella Relazione e le Linee Guida, rinviando al prossimo anno gli obiettivi specifici del Piano triennale. Numerose indicazioni sull'azione futura del regolatore, però, sono arrivate già giovedì, con la pubbli...
14/10/2011 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.M.
Il tesissimo dibattito sui sistemi di accumulo innescato dall'iniziativa di Terna ha conosciuto un'ulteriore impennata giovedì ad opera di una discutibile presa di posizione del Tavolo della domanda, che ha chiesto addirittura una moratoria per i grandi impianti da fonti rinnovabili. Senza considera...
14/10/2011 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nel documento dell'Enea presentato nelle scorse settimane alla Commissione Industria del Senato su “Scenari a supporto della Strategia Energetica Nazionale” vi sono diverse previsioni che non condivido
(v. Staffetta 27/09).
Inoltre vi sono ob...
14/10/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
Una babele associativa che danneggia l'energia
Al di là delle considerazioni tecniche e politiche svolte da GB Zorzoli nel suo consueto e autorevole commento settimanale, l'ennesima presa di posizione del “Tavolo della domanda di Confindustria” che, prendendo spunto dalla contrapposizione tra Terna e produttori di energia sui sistemi di accumulo...
14/10/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Sulle rinnovabili una posizione non imprenditoriale
Esterrefatto. Questa, la mia prima reazione alla lettera inviata dal Tavolo della domanda di Confindustria al ministro dello Sviluppo economico, a cui hanno già dato una risposta nel merito Anev e Aper
(v. Staffetta 13/10).
Abbiamo la pistola...
07/10/2011 | Energia Elettrica | G.P.
La trasparenza e il superamento delle asimmetrie informative sono da sempre un fattore chiave per lo sviluppo della concorrenza. Ma la massima trasparenza giova sempre alla competizione? La risposta è meno banale di quanto sembri. Almeno stando all'esito di una recente consultazione europea sulla pu...
07/10/2011 | Energia Elettrica | Antonio Sileo
Il progetto di Vincent Bolloré per la mobilità di Parigi
Mentre non si hanno notizie significative sulla proposta di legge “Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli che non producono emissioni di anidride carbonica” – anche se ogni nuovo declassamento pone seri dubbi sul cuore del provvedimento: l'incentivo monetario – i ferme...