29/04/2019 | Politica energetica internazionale
La sicurezza non è un fatto scontato, le leggi della fisica non sono negoziabili e la transizione energetica europea non può essere solo una gara a chi annuncia l'obiettivo più ambizioso.
A farlo presente ai decisori pubblici europei alla vigilia delle elezioni Ue, e con toni insolitamente netti, ...
24/04/2019 | Politica energetica internazionale
Dopo l'inatteso cambio al vertice della Sonatrach
Aggiunge un nuovo elemento di incertezza a un quadro già fitto di interrogativi la decisione del presidente ad interim dell'Algeria Bensalah di sostituire l'a.d. della compagnia petrolifera di Stato Sonatrach (v.Staffetta odierna). I disordini che appena poche settimane fa hanno portato alle dimis...
24/04/2019 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Il “caso Siri” e le ricostruzioni sul giro di interessi di Paolo Arata nel settore delle energie rinnovabili sono interessanti per il settore energetico perché riporta alla luce una vecchia questione, quella degli interessi della malavita nell'energia “verde”...
23/04/2019 | Energia Elettrica
La Brexit, la stagione di stoccaggio, i flussi gas dalla Norvegia, la domanda di Lng in Asia, la ventosità, il nucleare francese, senza dimenticare ovviamente la speculazione: i fattori che influenzano i mercati energetici sono sempre più numerosi e le loro possibili combinazioni ancor più varie e i...
19/04/2019 | Rete Carburanti
La transizione energetica, quella nella mobilità, quella tecnologica passano anche per una riconfigurazione delle filiere produttive. Nelle ultime settimane diversi sono stati i momenti in cui nuovi assetti hanno cercato di prendere una forma più consolidata, di manifestare la propria presenza e di ...
18/04/2019 | Rete Carburanti
Se non andiamo errati è la prima volta che ExxonMobil viene chiamata in causa dai gestori in una questione che a prima vista sembrerebbe a tutti gli effetti di pertinenza italiana. Parliamo della
lettera-diffida ...
17/04/2019 | Politica energetica nazionale
Il vero piano è "nessun piano"?
Dei diversi tavoli annunciati o aperti dal governo sull'energia, di uno non si hanno notizie da un po', quello sulla fine dei prezzi tutelati. Annunciato
in settembre, poco dopo la decisione di rinviare la scadenza al...
16/04/2019 | Vita delle Società - Associazioni
Il grande interesse dei maggiori operatori italiani per il riassetto di Ascopiave mostra certamente una cosa: che le incertezze e gli sbandamenti del quadro normativo non bastano a compromettere l'attrattività del settore energetico. Neppure (o proprio?) in un settore maturo e tradizionale come il g...
15/04/2019 | Energia Elettrica
Non è nuova la polemica sui generatori diesel presenti sul circuito di Formula E sabato a Roma. Lo scorso anno fu addirittura l'allora presidente di Rse, Stefano Besseghini, a sottolineare, pur apprezzando la riuscita dell'evento, l'insufficiente attenzione dedicata dagli organizzatori ai “messaggi ...
12/04/2019 | Politica energetica nazionale
Dal Def all'energia, la distensione va vista alla prova dei fatti
Dalla sfiducia radicale mostrata fin dall'inizio verso il governo gialloverde al “sembra uno di noi”, riferito ieri dal presidente Boccia al ministro-vicepremier Di Maio, il salto è grande. Una nuova fase pare aprirsi nei rapporti tra Confindustria ed esecutivo, e il segnale si è trasmesso rapidamen...
12/04/2019 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
I tempi, anche delle riconversioni, li detta il cambiamento climatico
Convegni, seminari, incontri con regole “Chatham House”, interventi on line e su riviste cartacee: in attesa che parta, del Piano Nazionale Energia e Clima (PNEC) si discute molto e in sedi molteplici. Non sempre con profitto.
Innanzi tutto, mancano poco più di sette mesi all'approvazione del PNEC ...
11/04/2019 | Politica energetica nazionale
Nonostante la materia estremamente tecnica, la audizioni “flash” sul mercato elettrico infragiornaliero convocate dal presidente della 10ma Commissione Senato, Girotto, stanno vedendo una partecipazione attenta e vivace. La cosa non deve meravigliare: dietro il lessico astruso, infatti, si gioca una...
10/04/2019 | Rete Carburanti
È sicuramente una buona notizia la nuova operazione della Guardia di Finanza che ha individuato e bloccato una frode Iva sui carburanti che andava avanti da anni in Campania. C'è da sperare che l'indagine non finisca in un nulla di fatto come molte volte è accaduto in passato.
Su questo fronte neg...
09/04/2019 | Politica energetica nazionale
Per centrare i target al 2030 i consumi devono calare molto, ma su come riuscire a ridurli ci sono molte incognite
Decreto incentivi, reblading e repowering per l'eolico, tetti e aree dismesse per il solare: sommando le misure per lo sviluppo delle rinnovabili che sono in vista e quelle che, pur non essendolo, sembrano relativamente a portata di mano, si arriva a coprire solo una parte dei target al 2030 del Pia...
08/04/2019 | Rete Carburanti
La nota congiunta di Faib, Fegica e Figisc/Anisa, ripresa e pubblicata venerdì scorso dalla
Staffetta, sulla preoccupante deriva della rete a marchio Esso e sullo scossone al vertice di EG Italia composto tra l'altro,...