28/09/2012 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Un anno fa la Staffetta ha pubblicato un Libro bianco sulla raffinazione in Italia, per analizzare le cause della crisi e portarle all'attenzione dell'opinione pubblica. Una crisi misconosciuta e che, nell'ultimo anno, è emersa finalmente nel dibattito sia a livello della politica nazionale, sia a l...
28/09/2012 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
Elettricità, gas e acqua nell'Indice delle liberalizzazioni Ibl
Il grado di libertà economica di cui gode un paese rappresenta l'ordine di grandezza della sua libertà tout court. Quanto più un'economia è libera, tanto migliori possono essere le sue prospettive future di crescita e occupazione di buona qualità e duratura. Queste le parole che Carlo Stagnaro scriv...
28/09/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Nessuna connessione tra la proposta Mse e i problemi reali
L'analisi della Strategia Energetica Nazionale (Sen) fatta una settimana fa sulla
Staffetta da Marcello Colitti
(v. articolo) è particolarmente stimolante, soprattutto là dove individua nel documento l'assenza di qualsiasi connessione ...
21/09/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Gabriele Masini
Intervista a Flavio Sarasino, presidente Federpern
Le nuove norme sull'idroelettrico introdotte con il decreto crescita sembrano piacere a tutti. Ne è stata prova il convegno svoltosi in settimana al Senato
(v. Staffetta 19/09) cui hanno partecipato tutti i maggiori produttori che operano in ...
21/09/2012 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Ho letto con molte speranze ciò che ho potuto della strategia per l'energia, e devo confessare che ho provato un certo senso di delusione. Forse mi ero fatto delle illusioni, perché pensavo che un Governo che non ha da difendere il proprio passato avrebbe potuto adottare un approccio più largo, e gu...
21/09/2012 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
L'industria automotive è ancora strategica
Oltre tre anni fa anche noi
(v. Staffetta 03/04/09) avevamo celebrato l'imprimatur di Barack Obama, il primo presidente americano a pronunciare in pubblico l'acronimo Fiat, all'ingresso del Lingotto in Chrysler, il più piccolo e più malconcio ...
21/09/2012 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Un mercato elettrico al passo con gli investimenti
Le criticità del mercato elettrico italiano sembrano più acute che altrove in Europa, solo perché si è venuta a creare una sovraccapacità produttiva, che rappresenta un'anomalia rispetto agli altri paesi. In una prospettiva abbastanza ravvicinata il Regno Unito ha ad esempio il problema opposto, ma,...
14/09/2012 | Politica energetica internazionale | GCA
L'assalto terroristico al consolato Usa a Bengasi nella ricorrenza dell'11 settembre, costato la vita all'ambasciatore Stevens, ma soprattutto l'interpretazione che in genere ne viene data, di una lampante sconfessione cioè del modo in cui era stata accolta e interpretata, anche da molti di noi, la ...
14/09/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
Riconoscimento della professionalità italiana
Le imprese vincenti puntano su innovazione, ricerca, mercati esteri, reti di vendita. Sembra proprio che il soggetto che compare nella fotografia che il Centro Studi Confindustria ha scattato nei suoi Scenari economici presentati giovedì, sia Petronas Lubricants International (Pli), società controll...
14/09/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Con l'obiettivo di decarbonizzare l'economia
Mercoledì scorso l'ambasciata britannica a Roma ha organizzato un incontro sulle modalità di finanziamento della green economy, la cui centralità nelle prospettive di sviluppo del Regno Unito è emersa nell'intervento del ministro dell'energia e dei cambiamenti climatici, Barker, e in altri contribu...
07/09/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Francesco Longo
Durante le giornate di Zero Emission ha spesso aleggiato il dubbio se celebrare i funerali del fotovoltaico o se invece non fosse il caso di festeggiarne l'inizio di un nuovo corso. Se gli ultimi indirizzi normativi (col taglio degli incentivi) inducono a credere che un'epoca stia tramontando, ciò n...
07/09/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Gabriele Masini
La maturità del settore richiede una visione integrata
Lo scorso marzo, quando iniziarono a circolare le prime bozze dei decreti su quinto Conto energia per il fotovoltaico e incentivi alle altre rinnovabili elettriche, si capì subito che due erano le linee guida del Governo per il settore: ridurre il costo degli incentivi e trasformare, per quanto poss...
07/09/2012 | Vita delle Società - Associazioni | Antonio Sileo
Minatori vittime dall'incapacità di trovare soluzioni
Sul (ex) distretto carbonifero del Sulcis-Iglesiente, sulla miniera di Nuraxi Figus e sulla Carbosulcis, dopo quanto scritto e ricordato la settimana scorsa da GB Zorzoli
(v. Staffetta 31/08), ci sarebbe ben poco da aggiungere. Ricco di zolfo...
07/09/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Anche se non ufficiale, la bozza della Strategia Energetica Nazionale (Sen) in circolazione è già così strutturata da consentire una valutazione degli obiettivi al 2020 e degli strumenti per realizzarli, individuati nel suo centinaio di pagine: un dato quantitativo che di per sé testimonia dell'impe...