30/07/2005 | Politica energetica nazionale
Guido Carli, governatore della Banca d'Italia e poi presidente di Confindustria e ministro del Tesoro, da sempre europeista convinto, in un libro postumo scriveva che “gli istinti animali si scatenano lottando strenuamente contro l'accettazione dell'economia di mercato, dei vincoli che l'apertura de...
30/07/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Per le compagnie petrolifere
Anche nel secondo trimestre nella casse delle compagnie petrolifere sono affluite montagne di soldi. L'utile netto della Exxon è aumentato del 32%, quello della BP del 29, quello della Shell del 25, quello dell'Eni del 39. Non poteva essere che così, con un prezzo medio del Brent salito a 51,59 doll...
30/07/2005 | Ambiente e Sicurezza
Patto Usa-Asia-Pacifico per il clima
Che ci fosse qualcosa nell'aria lo si era capito all'inizio di luglio nel corso del G8 di Gleeneagle, quando il presidente Usa, George W. Bush, aveva ammesso per la prima volta che i gas-serra prodotti dall'uomo contribuiscono al surriscaldamento globale...
30/07/2005 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Che il prezzo del petrolio sia influenzato dalla speculazione lo si dice da qualche tempo. E' ormai tempo di dire che il prezzo del petrolio “è fatto” dalla speculazione, varia cioè per coprire le posizioni esistenti sul mercato dei futuri e per evitare che chi ha scommesso perda denaro. Il rapporto...
23/07/2005 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Ufficialmente si presentano come iniziative distinte ed autonome. Unico comun denominatore il fatto che Eni, Esso e Tamoil, siano nell'ordine le compagnie più presenti con i loro marchi sulle autostrade, cioè sulle strade delle vacanze. Ufficiosamente, come già nel 1997 e nel 1998, anche questa volt...
23/07/2005 | Politica energetica nazionale
Governo e centro-sinistra devono riflettere
Si erano chiesti in molti i motivi del silenzio “assordante” sulle designazioni per il completamento del collegio dell'Autorità per l'energia. Venerdì scorso la decisione del consiglio dei ministri. Poche righe nel comunicato di Palazzo Chigi e scarsi commenti sulle pagine dei quotidiani del giorno ...
23/07/2005 | Vita delle Società - Associazioni
Il nuovo commissariamento
L'ultima puntata della telenovela Enea ha chiarito una sola cosa: data la promozione di Corrado Clini e Claudio Regis da consiglieri a vice-commissari, nello scontro all'ultimo sangue che ha opposto per un anno e mezzo il presidente Carlo Rubbia al consiglio di amministrazione il governo ha infine d...
16/07/2005 | Politica energetica nazionale
Un incontro riservato, nei giorni scorsi, tra il ministro Scajola ed il titolare dell'Economia, Siniscalco, ha confermato l'esito che i più davano per scontato. Non ci sono le risorse per una manovra al ribasso sul costo dell'energia. Tutto rimandato dunque a settembre quando la congiuntura petrolif...
09/07/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Peccato che l'intenzione enunciata il 17 giugno dal nuovo presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, di introdurre in via sperimentale, prima della formale comunicazione dell'operazione di concentrazione, una fase di collaborazione informale con le Parti al fine di consentire rilevanti economie n...
09/07/2005 | Politica energetica nazionale
Decisione importante con riflessi più generali
Sono stati in molti ad accogliere con malcelata sorpresa la decisione dell'Antitrust che il 22 giugno ha aperto un'istruttoria sull'ingresso di Cassa Depositi e Prestiti in Terna bloccando di fatto, almeno per ora, la complessa operazione di riunificazione di gestione e proprietà della rete di trasm...
09/07/2005 | Politica energetica internazionale
Unocal, energy bill e protocollo sul clima
Giorni intensi per l'energia statunitense. La settimana scorsa, il Senato ha approvato l'ennesima versione dell'energy bill
(v. Staffetta 1/7); subito dopo, la Camera ha votato a larga maggioranza un provvedimento con cui si chiede il veto all...
09/07/2005 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio*
Mi ha colpito un breve trafiletto – non firmato – in prima pagina di “Il Sole 24 ore” di mercoledì 29 giugno dal titolo “Perché non si parla di risparmio?”.
E di risparmio energetico si voleva parlare ricordando che, poco più di trent'anni fa, ad una impennata dei prezzi del petrolio si rispose da ...
02/07/2005 | Politica energetica nazionale
Gli ultimi dati, al ribasso, sull'inflazione vengono interpretati nel senso di una conferma dell'ulteriore avvitamento dell'economia nazionale: calo dei consumi, prezzi che scendono. Un fenomeno che nell'energia sembra assumere connotati diversi. Si registra infatti soltanto una flessione della capa...