30/07/2021 | Politica energetica internazionale
Inutile prendersela col Mite se il mondo riparte coi “fossili”
Un articolo sull'ultimo numero dell'Economist fotografa un fatto che la Staffetta (non certo da sola) anticipava da tempo: il ritorno in forze della crescita economica sta andando di pari passo con quello delle fonti fossili di energia e quindi delle emissioni di gas serra. Che la ripresa non potess...
30/07/2021 | Trasporti | GB Zorzoli
Il governo deve accompagnare la riconversione di componentistica e raffinazione
Devo essermi perso qualche battuta, perché ignoravo che i grandi gruppi automobilistici europei fossero tra i responsabili di un fideismo quasi religioso, denunciato da Salvatore Carollo sulla Staffetta di una settimana fa, che induce a credere che il cambiamento sia ormai realizzato e nel nostro ...
29/07/2021 | Energia Elettrica
L'elettricità prodotta da carbone in Germania è aumentata di oltre un terzo nei primi sei mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a fronte di un aumento dei consumi di poco meno del 5% e di un calo dell'apporto delle fonti rinnovabili di oltre il 12%. Su questi numeri ha fatto ...
28/07/2021 | Politica energetica nazionale
Canone Rai e oneri di sistema: nessuno li vuole, ma sbarazzarsene è difficile
"Rimuovere l'obbligo per i fornitori di energia di riscuotere importi non collegati al settore energetico": questa, si leggeva a pag. 345 del dossier del Pnrr consegnato alle Camere da Mario Draghi in maggio...
27/07/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Il dibattito sulla moratoria nel Lazio
Emergono un paio di cose interessanti dal dibattito sulla moratoria su eolico e fotovoltaico che la Regione Lazio si appresta a introdurre
(v. Staffetta 19/07). La prima, come hanno sottolineato le associazioni di set...
23/07/2021 | Politica energetica nazionale
Il vero ruolo del ministro Cingolani come frontman del governo sul tema
Questa mattina mentre scriviamo è in corso al G20 a presidenza italiana il più duro dei confronti in programma tra i paesi industrializzati, quello sul clima. Duro, come ha spiegato ieri il “padrone di casa”, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, per l'estrema difficoltà di avvi...
21/07/2021 | Politica energetica internazionale
Alla vigilia dei vertici del G20 su energia e clima a Napoli – la riunione dei ministri dell'Ambiente è in programma domani, quella dei ministri dell'Energia e del Clima dopodomani – si va chiarendo la portata eminentemente geopolitica della sfida sul clima. Oggi registriamo l'appello dell'inviato U...
20/07/2021 | Politica energetica nazionale
L'idrogeno in Sardegna e la gara a chi è più verde
Sarebbe stato più semplice dire chiaro che in uno scenario di decarbonizzazione accelerata la produzione di alluminio in Sardegna non può ripartire. Il riferimento è allo studio sull'energia in Sardegna pubblicato/aggiornato oggi da Politecnico di Milano, Università di Padova e Wwf. Uno studio che, ...
19/07/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Arrivare al 30 giugno 2022 con tutto il territorio mappato: aree idonee, aree non idonee, aree dove installare impianti incentivati. È l'obiettivo della moratoria su eolico e fotovoltaico approvata dal Consiglio regionale del Lazio su proposta dell'assessora M5S Roberta Lombardi. La moratoria riguar...
16/07/2021 | Politica energetica nazionale
Il caso Sardegna e il nuovo pacchetto Fit for 55
Nella settimana in cui l'UE ha varato la più ambiziosa (finora) delle proprie strategie clima-energia, un intervento di Enel sulla stampa ha sparigliato le carte sulla transizione energetica in Sardegna. Una “provincia dell'impero”, si potrebbe dire, rispetto al Continente nel suo complesso, ma che ...
16/07/2021 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Dalle auto alla raffinazione fino alla delicata partita diplomatica dei “dazi” sulla CO2
“Fit to 55”, il pacchetto di proposte della Commissione europea per rendere, come recita il comunicato stampa, le politiche dell'Ue (in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità) idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli...
15/07/2021 | Politica energetica internazionale
Riflessioni sul metodo, prima di entrare nel merito
Per esaminare nel dettaglio le proposte della Commissione europea
(v. Staffetta 14/07) ci vorrà un po' di tempo. Restiamo dunque per ora al metodo. I diciassette documenti presentati ieri sono, appunto, proposte. Dovr...
13/07/2021 | Politica energetica nazionale
Ma c'è ancora chi fa finta di niente
“L'UE cerca di vendere l'energia prodotta bruciando qualsiasi tipo di legno come "rinnovabile" e la tratta persino come "neutra in termini di CO2”. Ma non fatevi ingannare. Nel breve termine, bruciare alberi per produrre energia emette più anidride carbonica del carbone o del gas”. A scriverlo non è...
09/07/2021 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Cosa sta succedendo dietro le quinte dell'OpecPlus? E cosa cambierà per il mercato del petrolio ora che l'incantesimo che ha tenuto insieme più di 20 paesi produttori sembra essersi spezzato? Per cercare di rispondere a queste domande vale ricordare com'è nata e cos'è l'OpecPlus. Si tratta di un'all...
08/07/2021 | Politica energetica nazionale
Dove raccoglie l'importante eredità di Federico Testa
La designazione di Gilberto Dialuce alla presidenza dell'Enea “è una notizia double face: buonissima perché è un uomo di grandissimo livello e di prim'ordine e va a rappresentare l'Italia in un punto molto importante; l'altra faccia è che lo perdiamo al Mite e sentiremo la sua mancanza”. Così Antoni...