30/04/2020 | Politica energetica nazionale | G.M. G.P.
Il delicato ruolo degli “esattori” di tasse e oneri per conto dello Stato
Una lezione dal “caso accise” che in questi giorni ha messo in subbuglio il petrolio Italia è che su questa imposta, pilastro fondamentale della finanza pubblica, lo Stato non scherza mai. Troppo importante che la macchina degli incassi non perda un colpo, se non si vuole che i conti pubblici smetta...
30/04/2020 | Politica energetica nazionale | GCA
Essenziale per qualsiasi progetto di sviluppo economico e sociale del Paese
Dopo le chiusure e il distanziamento fisico in corso da due mesi da lunedì comincia quella che è stata definita la Fase 2. Con la riapertura a ondate di molte attività secondo il cronoprogramma indicato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella conferenza stampa di domenica scorsa e nel Dp...
30/04/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
I capitali verranno dai mercati finanziari. Ma bisogna fare i conti con le Soprintendenze
La prima conferma ufficiale è contenuta nel Documento di Economia e Finanza (Def) 2020: «il Governo ritiene strategico incentivare gli investimenti volti promuovere forme di economia circolare e a favorire la transizione ecologica aumentando la competitività e la resilienza dei sistemi produttivi a ...
29/04/2020 | Politica energetica nazionale
Le condizioni per progredire sulla cosiddetta transizione energetica dipendono molto dai consumatori, anche nel post-Covid. Lo ha messo in evidenza oggi l'a.d. di Enel Starace parlando di auto: “il consumatore in questo mercato è molto potente”, ha notato, sostenendo che l'auto elettrica trainerà la...
28/04/2020 | Rete Carburanti
Tra marzo e aprile 2 miliardi di gettito in meno. Ma le aziende, IP in testa, stentano a pagarle. Si spera nel Decreto aprile
Il caso scoppia il 16 aprile, termine ultimo per il pagamento delle accise sui prodotti immessi in consumo in marzo, il primo mese duramente colpito dalla crisi coronavirus. Quel giorno, a quanto risulta alla Staffetta, alcuni operatori del settore, tra cui IP, iniziano a dilazionare tali pagamenti ...
27/04/2020 | Energia Elettrica
L'andamento dei carichi elettrici in Italia e in Germania - che la scorsa settimana hanno rialzato un po' la testa - e le vendite di lubrificanti
Germania e Italia a confronto
Le figure accanto confrontano il carico orario, ossia la domanda di elettricità in tempo reale sulle reti nazionali, di Italia e Germania dal 29 febbraio a domenica 26 aprile. Ne emergono almeno due fatti interessanti: il primo è che, a differenza di quanto a volte sostenuto nella polemica politica,...
24/04/2020 | Politica energetica nazionale
Chi c'è al timone? Quali le idee per ripartire?
È apprezzabile l'iniziativa della commissione Industria del Senato sul sostegno all'economia nella crisi Covid-19. Un'ampia rassegna di voci del mondo anche energetico, che da un lato fa toccare con mano quanto la crisi stia incidendo nella carne del Paese, e quanto immediate e concrete siano le que...
24/04/2020 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Più auto private, meno trasporto collettivo: le inevitabili e poco considerate conseguenze della “Fase 2”
Cinquanta anni fa, il 22 aprile, con il sostegno di esponenti sia repubblicani che democratici e con grande partecipazione popolare, si svolse negli Stati Uniti il primo “Earth Day”, organizzato per manifestare a favore di un ambiente sano e sostenibile Nello stesso anno un presidente repubblicano...
23/04/2020 | Politica energetica nazionale
Nell'emergenza tutti sono chiamati a dare un contributo, anche chi gli oneri di sistema li incassa
Il ministro Patuanelli ha ribadito ieri l'intenzione del Mise di tagliare gli oneri di sistema per le piccole e medie imprese. L'obiettivo è ridurre le spese nella fase di emergenza per le molte aziende per le quali il lockdown ha significato l'interruzione o una drastica riduzione delle attività....
22/04/2020 | Rete Carburanti
Cadrà nel vuoto come tutte le altre di cui abbiamo dato notizia in queste settimane. Parliamo della lettera inviata oggi dalle organizzazioni dei gestori a ben undici destinatari, in testa il premier Conte e i ministri Patuanelli, De Micheli e Gualtieri impegnati in questi giorni in ben altre faccen...
21/04/2020 | Politica energetica nazionale
Il barile negativo, i grillini nell'Eni e il legame smog-Covid
Facendo un giro sui social network, colpisce la sensazione di giubilo, soprattutto in cerchie più o meno ambientaliste, per i prezzi negativi del greggio (di un certo future su un tipo di greggio
v. Staffetta 21/4). C...
20/04/2020 | Politica energetica nazionale
Un nuovo capitolo della telenovela sull'idroelettrico
Un nuovo capitolo della telenovela sulla regionalizzazione delle concessioni idroelettriche è andato in onda tra ieri sera e questa mattina. Ieri, verso sera, Utilitalia ed Elettricità Futura hanno diramato una nota in cui manifestavano il proprio “favore” nei confronti dell'ipotesi “attualmente all...
17/04/2020 | Politica energetica nazionale
Il “miraggio” del 3 maggio e la nuova normalità
“Un mondo difficile ci attende perché nulla assicura che l'auto tenuta nel garage potrà ripartire facilmente. A dirla tutta, per molti Paesi – e il nostro è tra questi – la sosta non è in un garage ma all'aperto, su una strada o nella nuda campagna. Dopo la gelata, sarà sufficiente rianimare la batt...
16/04/2020 | Politica energetica nazionale
In piena emergenza Covid il Consiglio della Lombardia corre ad approvare la legge sull'idro per battere sul tempo il Senato
Lo scorso 8 aprile il Senato approvava una proroga del termine per la regionalizzazione delle concessioni idroelettriche. Nelle stesse ore il Consiglio regionale della Lombardia approvava in fretta e furia (e in piena emergenza coronavirus) la propria legge di attuazione della regionalizzazione – co...
15/04/2020 | Vita delle Società - Associazioni
Cercate di non approfittare della cassa integrazione “allargata” introdotta (in Francia come in Italia) per far fronte all'emergenza coronavirus: si tratta infatti di una misura che è stata pensata soprattutto per le piccole e medie imprese. È il senso dell'invito rivolto ieri per telefono dal minis...