30/04/2009 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Gas, elettricità, rinnovabili e carburanti 10 anni dopo
Le considerazioni svolte mercoledì dal Capo Dipartimento Energia del Mse, Guido Bortoni, sullo stato dell'arte del mercato elettrico
(v. Staffetta 29/04) si prestano ad essere allargate all'intero settore dell'energia.
Con le novità introdotte con il decreto-legge anti-crisi, ha detto Bortoni, è venuta in primo piano la necessità di “una manutenzione straordinaria” del mercato, necess ...
30/04/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
Un anno è trascorso dall'insediamento del governo Berlusconi e la questione energetica, allora dominata da quotazioni record del petrolio, oggi deve fare i conti con una recessione galoppante che ha imposto altre priorità all'azione dell'esecutivo. Diversificazione del mix energetico con rilancio de ...
30/04/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Per snellire l'emanazione di decreti attuativi
Mi rendo conto di invadere ambiti che sfuggono alle mie competenze, ma forte è la tentazione di farlo a causa delle ricorrenti e spossanti attese di provvedimenti ministeriali in campo energetico, immancabilmente fuori tempo massimo rispetto alla scadenze previste.
Dopo tutto - mi dico per ras ...
24/04/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Grazie a marzo (+3,6%), i consumi di GPL hanno chiuso il primo trimestre 2009 in aumento dello 0,4% rispetto all'analogo periodo del 2008, un dato quanto mai positivo nel contesto di un calo generalizzato della domanda di energia in cui è stato realizzato, che nasconde però un aumento del 4,3% del c ...
24/04/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Il mercato dell'auto è in ripresa, le emissioni medie delle autovetture immatricolate sono scese rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma i nuovi incentivi introdotti con il decreto legge salva-auto contengono un “bug” da correggere al più presto che limita fortemente l'impatto dei nuovi i ...
24/04/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL |
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Con questo “slogan” negli anni '80 la SNAM lanciò una grande campagna pubblicitaria con l'appoggio di Legambiente e di altri sponsor (e con alcune graziose vignette di Peynet), per convincere gli italiani a passare dal gasolio al metano per il riscaldamento domestico.
La campagna ebbe successo, ...
24/04/2009 | Prezzi Internazionali |
L'opinione di Marcello Colitti
In tempi di crisi e d'incertezza è bene approfittare del tempo per valutare se i nostri criteri di giudizio siano realistici o non risentano piuttosto di “ideologie”, cioè di conclusioni che vengono dal passato, un periodo in cui le cose erano diverse da quelle di oggi.
Nel caso del petrolio g ...
24/04/2009 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Sembra allontanarsi, almeno per ora, l'ipotesi di una proroga dei tetti “antitrust” a Eni nel gas italiano
(v. Staffetta 23/04). Segno che a giudizio del legislatore il mercato è oggi abbastanza aperto da lasciar cadere il limite – che in effetti nasceva temporaneo? L'Autorità di settore e, con alcuni distinguo, l'Antitrust non sono di quest'idea. Per il gruppo di San Donato, invece, una pr ...
24/04/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Per una nuova “politica organica”
In vista del 2020, e degli obiettivi ambientali da perseguire, si sta animando il confronto tra i produttori di energie rinnovabili e coloro che invece ritengono da sempre che le fonti verdi siano più un costo che pesa sui consumatori che un beneficio.
Da una parte i primi che in ogni occasion ...
24/04/2009 | Ambiente e Sicurezza | GBZ
Al Congresso Usa i risultati degli studi dell'Epa
Il documento di consultazione recentemente diffuso dall'US Environmental Protection Agency (EPA) sui gas serra non solo afferma – ed è la prima volta - che i livelli di emissione raggiunti a causa delle attività umane produrranno con ”elevata probabilità” effetti disastrosi sull'ecosistema, sulla s ...
23/04/2009 | Vita delle Società - Associazioni |
L'acquisizione da parte Gazprom Neft, divisione petrolifera di Gazprom, di un impianto per la produzione di lubrificanti a Bari dall'americana Chevron è solo l'ultimo capitolo della “calata”delle aziende russe in Italia, che ormai riguarda l'intero settore dell'energia (petrolio, gas, elettri ...
17/04/2009 | Politica energetica nazionale | GCA
Incentivi per acquistare nuove automobili, inasprimenti delle accise sui carburanti per finanziare il post-terremoto. E' strano che nessuno colga la contraddizione di quest'ultima proposta, condita per di più dall'affermazione, del tutto infondata, che ancora sarebbero in vigore le addizionali intro ...
17/04/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
Pesanti interferenze nella gestione di società quotate
Un passo indietro nella trasparenza del mercato finanziario, e un favore agli azionisti di controllo delle società quotate. Con il corollario di un infausto ritorno della commistione politica-economia nella governance delle utility locali.
E' questo il risultato di una serie di decisioni parla ...
17/04/2009 | Politica energetica nazionale | GBZ
Fanno riflettere le previsioni dell'UP
Come negli anni passati continuo a stupirmi della insufficiente attenzione data anche all'edizione 2009 delle previsioni dell'Unione Petrolifera sull'andamento della domanda energetica e petrolifera di qui al 2020. Si tratta infatti del classico caso dell'uomo che morde il cane, che secondo una ben ...
16/04/2009 | Politica energetica internazionale |
Il ministero britannico per l'Energia ha pubblicato sul proprio sito internet un elenco di undici località che potrebbero ospitare altrettante nuove centrali nucleari. I potenziali siti (già sedi di impianti) sono stati proposti dalle aziende interessate e selezionati dal ministero in base alla poss ...