29/10/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
Arenzano è una ridente cittadina del ponente ligure, ad una trentina di chilometri da Genova, famosa un tempo per la sua pineta, che sabato scorso è stata teatro del convegno annuale dell'Assomineraria, l'organizzazione della Confindustria cui fanno capo le compagnie che si dedicano all'esplorazione...
29/10/2005 | Politica energetica nazionale | GBZ
Con il rischio che rimanga nei cassetti
Nei giorni scorsi indiscrezioni di stampa hanno annunciato un “piano di Claudio Scajola per rivedere da cima a fondo il sistema energetico”. E' un peccato che questo piano non ci sia (o non ci sia ancora), ma si tratti soltanto (per ora) di un appunto interno per il Ministro. Perché, come commentano...
29/10/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | R.M.
Le nuove regole per le concessioni gas
Dopo aver visto gli aspetti più controversi nella transizione tra il vecchio e il nuovo regime normativo che regola la concessione del servizio di distribuzione gas
(v. Staffetta 22/10) è ora utile chiedersi quali sono gli effetti che le nuove...
29/10/2005 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La politica di collaborazione fra paesi produttori e consumatori di petrolio fu lanciata negli anni '70 come un discorso rivolto da paesi ricchi, anche se vulnerabili dall'aumento del prezzo del petrolio, a paesi ancora poveri, ma ricchi di materie prime e desiderosi di sviluppare la loro economia. ...
22/10/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
Pressato dall'Antitrust, l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, non ci ha pensato due volte ed ha buttato nel cestino (il Financial Times usa il termine “scrapped”) il contratto firmato in giugno con Gazprom. Se ne farà un altro, “nuovo e più ampio” come annuncia un comunicato della societ...
22/10/2005 | Nucleare | GBZ
Ieri sul nucleare, oggi sulle rinnovabili
Il 14 ottobre Wec Italia ha organizzato un convegno dal titolo suggestivo: “Le 3 P delle rinnovabili in Italia: Potenzialità, Problemi, Prospettive”. Tutti pressoché d'accordo sulle potenzialità, su problemi e prospettive, si è addirittura registrato un unanime pianto greco sui ritardi e le difficol...
22/10/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | R.M.
Difficile transizione tra vecchio e nuovo regime
Una settimana fa davamo atto all'Italia di essere ai primi posti nel recepimento delle direttive europee del 1998 e in qualche caso in anticipo sulle scadenze: la situazione non è altrettanto positiva se si guarda alla chiarezza e all'efficacia delle due leggi (Letta e Marzano) e dei conseguenti pro...
15/10/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
Solleva più di una perplessità la facilità con cui di fronte alle obiezioni che si sono abbattute nelle ultime due settimane sull'addizionale erariale sulle grandi reti di trasmissione dell'energia previste dalla prima bozza della Legge Finanziaria 2006, la cosiddetta “tassa sul tubo”, si è passati ...
15/10/2005 | Politica energetica nazionale | GBZ
La delibera del 7 ottobre dell'Autorità
Nel maggio scorso, quando l'Autorità per l'energia avviò la consultazione in merito alle misure da prendere per la promozione della concorrenza nel mercato all'ingrosso dell'energia elettrica, gli scettici non furono pochi, se non altro sui tempi necessari per passare dalle analisi ai fatti. Ebbene,...
15/10/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | R.M.
La cartina di tornasole dei prezzi
La quota del gas naturale sul bilancio energetico nazionale continua a crescere ad un ritmo molto elevato: nel 2004 rispetto al 1997 l'incremento di questa fonte è stato del 38,5%, rispetto ad una crescita dei consumi totali del 12,6%.
Anche in Europa i volumi di gas naturale sono cresciuti di oltr...
08/10/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
Discorso semplice e chiaro, denso di spunti, quello fatto mercoledì dal presidente dell'Antitrust sui vincoli interni ed esterni, strutturali e non, che condizionano i settori fonti di inputs per l'intero sistema industriale nazionale a cominciare da quelli presenti nei settori dell'energia elettric...
08/10/2005 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GBZ
Perché ai consensi non seguono i fatti
Nell'immediato dopoguerra per tacitare i non infrequenti fischi degli spettatori delusi gli avanspettacoli che in provincia svolgevano il ruolo attualmente riservato ai varietà televisivi, avevano predisposto l'entrata in scena di ballerine fasciate dal tricolore che cantavano “O Trieste o Trieste d...
08/10/2005 | Ambiente e Sicurezza | R.B.
Varato il Rapporto Speciale Ipcc
Nel corso di due riunioni tenutesi dal 22 al 28 settembre a Montreal in Canada, la complessa macchina dell'Ipcc, oltre 200 delegati nazionali rappresentanti più di 100 nazioni, ha approvato l'atteso “Special Report” sulla cattura e lo stoccaggio della CO2 a scopo di tutela contro i cambiamenti clima...
08/10/2005 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio*
Abbiamo recentemente sentito, durante l'Assemblea di Assoelettrica, che sono in corso di realizzazione circa 13.00 MW di nuove centrali elettriche ad alta efficienza a cicli combinati, che aggiunti a circa 11.000 MW di riconversione di vecchie centrali a olio che vengono trasformate a gas, dovrebber...
07/10/2005 | Vita delle Società - Associazioni | Marcello Colitti
Contro gli interessi di un paese che ha bisogno di energia
Marcello Colitti prende spunto da un articolo apparso lunedì su la Repubblica per contestare l'ipotesi caldeggiata da alcuni politici di unire le forze dei due campioni nazionali.
Si è parlato in questi giorni di fusione fra l'Eni e l'Enel. Sembra che ci sia qualcuno in Italia che pensa di sposar...