28/09/2007 | Politica energetica nazionale | GOG
Forse Bersani prova un po' di invidia verso Nursultan Nazarbayev. Lì, in Kazkhstan, una legge è approvata a tambur battente dai due rami del parlamento e al presidente resta solo l'incombenza di firmarla. Non deve sorprendere la solerzia kazaka, dal momento che si tratta di difendere gli interessi n...
28/09/2007 | Nucleare | GB Zorzoli
Polemiche in Italia, ricerca e produzione all'estero
Secondo Poirot una coincidenza è una coincidenza, due coincidenze sono un indizio, tre coincidenze costituiscono una prova. A giudicare dal numero di esternazioni sul nucleare avvenute in Italia negli ultimi tempi siamo in presenza di una prova solidissima. Se è ancora prematuro parlare di pistola f...
28/09/2007 | Rete Carburanti | GCA
De Vita all'assemblea della Faib
Giovedì, il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, parlerà all'assemblea della Faib, un tempo la più rossa e oggi, apparentemente, la più colomba delle tre organizzazioni storiche dei gestori carburanti. E' annunciata anche la presenza di Bersani, Carpi e Trefiletti. Non è inusuale ch...
28/09/2007 | Prezzi Internazionali | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La discussione sul prezzo del petrolio ha avuto anche questa volta degli aspetti contrastanti. S'è rivista un cerimoniale che si ripete ogni volta esattamente negli stessi termini: il principale regolatore del mercato, l'Opec, si divide fra falchi e colombe, più o meno sempre gli stessi, c'è un suss...
21/09/2007 | Politica energetica internazionale | GOG
Diceva Adam Smith, ricordato da Fabrizio Galimberti sul Sole 24 Ore di giovedì: “Quelli che fanno lo stesso mestiere di rado si incontrano, foss'anche per divertirsi, ma se si trovano insieme la conversazione volge sempre in una cospirazione contro il pubblico o in qualche modo di rialzare i prezzi”...
21/09/2007 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La deriva dalle non scelte in tema di energia
Il rischio gas nel prossimo inverno. La decisione di partecipare attivamente alla ricerca sul nucleare di quarta generazione. Lo sciopero dei benzinai. La vicenda del terminale di Brindisi. A turno questi argomenti negli ultimi dieci giorni hanno avuto rilievo sulle pagine dei giornali; provocando p...
21/09/2007 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Finora a preoccuparsene sono solo i gestori
“Eni è anche elettricità” continua a martellare da cinque mesi la pubblicità della società guidata da Paolo Scaroni sfruttando la trovata di collocare il cane a sei zampe, un tempo utilizzato per reclamizzare la Supercortemaggiore, al centro di una lampadina...
14/09/2007 | Ambiente e Sicurezza | Gabriele Masini e Gionata Picchio
La conferenza nazionale su clima e ambiente si è chiusa giovedì con un indubbio risultato: aver dettato per una settimana (almeno) l'agenda del dibattito, non solo per gli esperti di clima ma per interi settori del mondo politico e produttivo. Bene, forse, per la diffusione di una consapevolezza pub...
14/09/2007 | Gas Naturale - GPL - GNL | GB Zorzoli
Per diversificare gli approvvigionamenti di gas
Il sindaco di un comune italiano che avrebbe dovuto ospitare un rigassificatore fu invitato dai proponenti a visitare a un'analoga installazione in Francia. Finito il sopralluogo sull'impianto, il sindaco volle incontrare il suo omologo locale. Quando, dopo i convenevoli iniziali, gli chiese di illu...
14/09/2007 | Prezzi Internazionali | GCA
Meno petrolio, meno pace
La nuova impennata del prezzo del Wti, che giovedì al Nimex ha toccato la quota record di 80,20 dollari al barile, impennata che ha generato a sua volta nuovi aumenti delle quotazioni internazionali della benzina e dei gasoli (ben più importanti ai fini pratici per le ripercussioni sui prezzi intern...
07/09/2007 | Ambiente e Sicurezza | Gabriele Masini
Si apre mercoledì a Roma la Conferenza nazionale sui Cambiamenti climatici. L'evento, si legge sul portale internet dedicato, serve a “far nascere e sostenere una politica efficace e condivisa” per “prevenire i danni del cambiamento climatico nel nostro Paese”. Obiettivo è dunque creare un punto fer...
07/09/2007 | Prezzi Internazionali | Alberto Schiavo
Martedì la 145a Conferenza ordinaria
Tra i paesi importatori di petrolio di solito nessuno è contento quando il prezzo del barile si porta in zona record, ma questa volta la puntata oltre i 77 dollari fatta dal light crude a New York giovedì forse non viene solo per nuocere. Al contrario, potrebbe essere il viatico migliore con cui aff...
07/09/2007 | Vita delle Società - Associazioni | F.M.
La strategia di PosteItaliane nel settore energetico
La notizia che le Poste hanno costituito una società dedicata all'energia
(v. Staffetta 2/8) è senz'altro la più interessante dell'estate e se il presupposto di una strategia di successo è la sorpresa l'effetto è stato certamente raggiunto. L'...
06/09/2007 | Politica energetica internazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Non passa giorno nei dibattiti politici, anche di quelli più tranquilli di fine estate, che non si parli di liberalizzazioni nel nostro Paese.
Ne parla Bersani che intravede anche nuove strade per “sbloccare” le difficoltà e le resistenze parlamentari facendo leva, dice il Ministro dello Sviluppo E...