27/01/2012 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Abbiamo scritto in chiusura d'anno
(v. Staffetta 23/12/11) che il 2011 terminava con una musichetta che sembrava più un inno funebre che una canzonetta allegra. Il nuovo anno comincia con grandi speranze, ma con un groviglio di problemi non f...
27/01/2012 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Pubblicato in Gazzetta il 24 gennaio, il decreto liberalizzazioni si avvia verso l'esame parlamentare. Non risulta in calendario la prossima settimana, per altri provvedimenti urgenti da convertire. Dovrebbe quindi approdare alle Camere la settimana successiva.
Il passaggio è delicato, per la vari...
27/01/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
Un cattivo presagio per il 2012
Con la diffusione giovedì da parte del Mise delle stime ufficiali sui consumi di gas naturale in dicembre e nel 2011, a distanza di quindici giorni da quelle diffuse da Terna sui consumi di elettricità e da quelle diffuse una settimana fa da parte dello stesso Mise sui consumi di prodotti petrolifer...
27/01/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
L'impresa di presentare un piano
L'intenzione, espressa dal ministro Passera in commissione Industria al Senato, di presentare un piano energetico nazionale, se pur mitigata da qualche cautela sui tempi, non ha sollevato l'interesse che la notizia merita.
Pur essendo notoriamente allergico alla parola “piano” (parlare di linee gui...
20/01/2012 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nel recente articolo di Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera che affronta il tema del costo dell'energia in Italia si individuano due grandi nodi che incidono sul maggior costo che ha l'energia: il primo è la posizione dominante dell'Eni con la Snam nel trasporto del gas (soprattutto dall'ester...
20/01/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio e Antonio Sileo
Ue e Italia mature per l'integrazione degli scambi
Al momento di scrivere queste righe l'esito finale della partita del Dl liberalizzazioni non è noto. Comunque vada, qui vogliamo fare qualche considerazione generale sul mercato della prima commodity energetica nazionale, il gas naturale, su cui il Governo si è detto intenzionato a intervenire. L'ap...
20/01/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Per l'Aeeg si prospettano compiti impropri
Il protagonista di “Tre uomini in barca (per tacere del cane)” è convinto di essere affetto da tutte le malattie di cui è a conoscenza, tranne il ginocchio della lavandaia, e si interroga, preoccupato, su questa assenza dall'anamnesi che ha fatto del proprio stato di salute.
Confesso di avere avuto...
20/01/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
Prima o poi bisognerà farlo il bilancio di quanto è costato al Paese la vicenda mediatica delle liberalizzazioni. L'aver tenuto per settimane sulla corda consumatori, operatori, imprese, divulgando ogni giorno nuove bozze di decreti, spaventando e nello stesso tempo facendo balenare impossibili scen...
13/01/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
Il principale obiettivo del provvedimento liberalizzazioni allo studio del governo è rilanciare la crescita e, più importante ancora, dare ai mercati la chiara impressione che ciò stia avvenendo. Questa la principale preoccupazione del premier Monti, che sul come farlo ha messo al lavoro la sua squa...
13/01/2012 | Rete Carburanti | GCA
Con beneficio di inventario
La cosa paradossale che sta accadendo in questi giorni intorno alla rete carburanti è che ci si sta scannando (purtroppo non possiamo scrivere che si sta ragionando) sulla base di indiscrezioni di cui non si conosce l'autore: uno che lancia il sasso ma nasconde la mano, che non è comunque uno sprovv...
11/01/2012 | Rete Carburanti | GCA
Un anziano e fedele lettore della Staffetta lamenta che, trovandosi nel tardo pomeriggio di sabato scorso in una rinomata località di vacanza della Liguria, dovendo fare il pieno di benzina e non volendo rischiare di sporcarsi, ha dovuto girare ben cinque impianti (nell'ordine IP, Esso, Kupit, Eni e...
05/01/2012 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Solo due o tre anni fa sembrava fantascienza, oggi è una tangibile realtà. Il mix elettrico italiano sta cambiando e le rinnovabili tolgono spazio alle fonti fossili. Il dato, evidente già nel 2010, spicca nell'anno appena concluso nel modo più drammatico. Una “concorrenza” peculiare, quella che eol...
05/01/2012 | Energia Elettrica | Antonio Sileo
La gloriosa Panda Elettra e la rinuncia dell'Italia
Nel numero di febbraio del 1991 Quattroruote rispondeva ad un lettore scettico sull'auto elettrica. “Non credo che le auto elettriche elimino completamente i problemi di inquinamento e ambientale (hanno bisogno di freni più potenti e disperdono più amianto) – scriveva il lettore – e quelli di viabil...
05/01/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GBZ
Le strategie di Edf e del polo A2A-Iren-Edipower
L'affaire Edison si sta avviando a conclusione nel modo previsto per quanto concerne il controllo della società da parte di Edf, diversamente dalle attese di solo poche settimane fa per Edipower; a riprova del valore aggiunto che un ministro autorevole anche a livello internazionale può apportare in...
04/01/2012 | Rete Carburanti | GCA
La “manina” che un mese fa
(v. Staffetta 06/12/11), con l'appoggio più o meno tacito del ministro Passera, aveva tentato di inserire con un blitz nel decreto-legge “Salva Italia” l'eliminazione parziale del vincolo di esclusiva nei contratti d...