26/06/2009 | Politica energetica internazionale | GBZ
Difficoltà al Congresso Usa per la strategia di Obama
I risultati deludenti con cui il 12 giugno scorso si sono chiuse a Bonn le due settimane di negoziati preliminari in preparazione della conferenza di Copenhagen del prossimo dicembre, dove si dovrebbero approvare gli obiettivi post-Kyoto e i conseguenti impegni dei singoli paesi, non hanno prodotto ...
26/06/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Detto, fatto. Va dato atto al sottosegretario al Mse con delega all'energia, Stefano Saglia, di avere un buon tempismo. Martedì ha incontrato i gestori e ha annunciato la ripresa del “tavolo del petrolio”. Giovedì mattina, dopo appena due giorni, la convocazione è già arrivata a tutti gli attori coi...
24/06/2009 | Vita delle Società - Associazioni
Tra i motivi non esplicitati dall'Eni per mettere in vendita 44 titoli minerari di cui una parte situati nella Valle Padana potrebbe esserci, come rilevato ieri
(v. Staffetta 23/06), l'obbligo della messa a gara dei giacimenti marginali al mom...
23/06/2009 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
La notizia che l'Eni ha deciso di mettere in vendita 44 titoli minerari italiani di cui una parte non meglio specificata situata nella Valle Padana, oltre a preoccupare il sindacato, dovrebbe riguardare in qualche modo anche l'azionista di riferimento, cioè Tremonti.
Troppi, essendo gli aspetti...
19/06/2009 | Politica energetica nazionale | G.M.
La commissione Attività produttive ha concluso l'esame del ddl Sviluppo, approvando le proposte di modifica del Governo. L'iter di uno dei provvedimenti più caratterizzanti della politica economica del Governo sembra vedere la luce in fondo al tunnel. E questa è una buona notizia.
Oltre a quella pe...
19/06/2009 | Politica energetica internazionale | GCA
Per renderle comprensibili e multiuso
Con il primo documento di consultazione emanato mercoledì
(v. Staffetta 17/06), l'obiettivo dell'Autorità per l'energia di rendere più chiare, comprensibili e trasparenti le bollette dell'energia elettrica e del gas ha fatto un passo avanti im...
19/06/2009 | Politica energetica internazionale | GOG
L'energia al top tra le multinazionali Mediobanca R&S
Dieci anni fa (1989) tra le prime dieci multinazionali industriali più grandi del mondo figuravano tre sole major (Shell, Exxon e BP) e la parte del leone la faceva l'industria automotive.
Dieci anni dopo (2008) la situazione si è invertita: sono solo tre le case automobilistiche rimaste in classi...
16/06/2009 | Politica energetica nazionale
Una relazione snella, agile, non per questo fragile, tutt'altro. Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà lamenta lo stato (arretrato) delle liberalizzazioni in Italia, messe peraltro a rischio da un ritorno del protezionismo e da politiche restrittive “dannose per gli interessi della collett...
12/06/2009 | Politica energetica nazionale | GCA
L'assemblea dell'Unione Petrolifera, che precede di alcune settimane quelle di Assocostieri (25 giugno) e di Assopetroli (10 luglio), è stata un'occasione importante per un primo esame degli effetti della crisi sul mercato petrolifero italiano e delle nuove sfide che incombono sugli operatori del se...
12/06/2009 | Energia Elettrica | G.P.
Elettricità, un bilancio (tutto sommato) positivo
Il 1° luglio la completa apertura del mercato elettrico lato domanda compirà due anni. Diversi indicatori chiave della liberalizzazione sul retail collocano l'Italia in posizione rispettabile nel panorama europeo. Restano problemi da affrontare, alcuni fisiologici per ogni settore che si apra...
12/06/2009 | Politica energetica internazionale | GBZ
Perché i prezzi di petrolio e gas tornano a salire
La lettura di quanto da un anno a questa parte sta succedendo nel mondo del petrolio (e del gas) rischia di risultare fuorviante se, come di solito accade, l'attenzione si concentra sulle compagnie nazionali dei paesi produttori e sulle grandi compagnie petrolifere. Nel settore degli idrocarburi il ...
11/06/2009 | Politica energetica nazionale
Scorrendo le tredici pagine del documento che illustra le proposte “emendative soppressive o modificative” al ddl Sviluppo
(v. Staffetta 10/06) tutto verrebbe da pensare tranne che sia firmato dall'Ufficio Legislativo del ministero dell'Econom...
10/06/2009 | Attività Parlamentare
Tramonta ancora una volta il sogno di Scajola di chiudere in tempi rapidissimi, senza ulteriori tempi supplementari, la partita parlamentare del ddl sviluppo che, va ricordato, contiene le norme, quanto mai delicate e per certi versi dirompenti, sul riavvio del nucleare in Italia. Da lui incautament...
08/06/2009 | Politica energetica internazionale
Oltre 50 deputati, questo il bottino dei verdi e delle liste ecologiste nel nuovo Parlamento europeo forte di 736 membri. Grazie soprattutto all'apporto della Francia e della Germania con 14 deputati ciascuna. Grande assente l'Italia dove i verdi figuravano nella lista Sinistra e Libertà che non ha ...
05/06/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
Esce di scena “licenziato” dalla politica
Renzo Capra esce di scena “molto amareggiato”, dopo essere stato il precursore di una municipalizzata centenaria, felice connubio tra azienda, amministrazione comunale-azionista e cittadini-utenti, divenuta una della più attive e innovative multiutility nel mercato liberalizzato, trasformatasi in Sp...