25/11/2000 | Politica energetica nazionale
Settimane importanti, le prossime, per il processo di liberalizzazione del mercato elettrico. Se ne è avuta la sicurezza ascoltando gli interventi che si sono succeduti al convegno che Aiee e Gestore della rete hanno organizzato nei giorni scorsi, a Roma (vedi Staffetta 22/11). Numerosi i “nodi” che...
25/11/2000 | Prezzi Internazionali | GCA
Dal dialogo produttori-consumatori
Da Riad una settimana fa, in occasione dell'incontro tra paesi produttori e consumatori, e da Vienna, dove il 12 e il 13 novembre si è svolta una conferenza straordinaria dell'Opec, il messaggio più importante è l'impegno comune a stabilizzare i prezzi del petrolio. Non importa se a 25 o a 30 dollar...
25/11/2000 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Energie alternative
Fino a pochi giorni fa, solo gli addetti ai lavori sapevano che l'energia del sole poteva essere sfruttata direttamente, oltre che con il fotovoltaico e il solare termico, anche attraverso sistemi di specchi capaci di produrre temperature elevatissime. A diffondere la notizia ci ha pensato il presid...
18/11/2000 | Leggi e Atti Amministrativi
Crescono incertezza e confusione nell'elettricità
Ebbe a sostenere, tempo fa, il presidente dell'Autorità per l'energia, Pippo Ranci, che il suo organismo trae legittimità ed indipendenza dalla possibilità di ricorrere al Tar. Ciò detto però egli criticava la facilità con la quale chiunque, a costi irrisori, poteva adire il giudice amministrativo. ...
18/11/2000 | Vita delle Società - Associazioni
L'Eni ha presentato questa settimana risultati record. L'utile operativo dei primi nove mesi ha toccato i 6852 milioni di euro (13267 miliardi di lire), il 116% in più rispetto al dato dei primi nove mesi 1999 e il 25% in più rispetto al record di 5480 milioni toccato nel 1999. E non solo a causa de...
18/11/2000 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Il programma “10.000 tetti”
Riusciranno i nostri governanti a convincere la famiglia media italiana a installare sulla propria casa un impianto fotovoltaico per la produzione di elettricità? Alla vigilia dell'avvio del programma nazionale “10000 tetti fotovoltaici”, la domanda è sulla bocca di tutti.
Gianni Silvestrini, diret...
11/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Nei passaggi più delicati e difficili della sua lunga storia, e oggi è uno di questi, l'Eni tira fuori dal suo codice genetico il “gaspride”, l'orgoglio cioè di aver fatto cose grandi, e prima di tutti, nel settore del gas naturale e di continuare a farle. E' accaduto non più tardi di giovedì a Hass...
11/11/2000 | Ricerca e Produzione Idrocarburi
Ambiente (ma non solo) negli ostacoli all'upstream
Sono trascorsi tre anni dalla liberalizzazione della Pianura Padana, ma gli obiettivi che ci si era posti e che si sostanziavano nell'arrivo delle maggiori compagnie petrolifere internazionali, sono andati delusi. Si preferisce continuare ad operare altrove anche in congiunture, come l'attuale, di e...
11/11/2000 | Politica energetica internazionale
Le nuove strategie dell'Iraq
Il leader libico Muhammar Gheddafi aveva formulato la minaccia già un paio d'anni fa, ma a metterla in pratica è stato il collega iracheno Saddam Hussein: dal 7 novembre, il greggio di Bagdad dovrà essere pagato in euro.
Il nuovo meccanismo, approvato dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu il 30 ottob...
04/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Già oggetto di valutazione da parte dell'Eni
Dall'Eni per il momento arriva il più scontato dei “no comment” in merito alle proposte dell'Autorità per l'energia sulle tariffe di trasporto-dispacciamento, stoccaggio e rigassificazione (Gnl) annunciate lunedì scorso in occasione di una conferenza stampa (vedi Staffetta 1/11). Si tratta ancora di...
04/11/2000 | Politica energetica nazionale
Torniamo ad occuparci di rete carburanti perché i colpi (o mutamenti) di scena si susseguono ormai al ritmo di uno alla settimana. Avevamo lasciato i nostri lettori a metà ottobre con l'amara constatazione che a cinque mesi dall'accordo del 10 maggio tutto fosse rimasto sostanzialmente al palo, ment...
04/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Carburanti liquidi dal gas naturale
Si combina il gas naturale con l'ossigeno in modo da ottenere Syngas (un misto di idrogeno e monossido di carbonio), si converte il syngas in greggio sintetico, si raffina il greggio sintetico in carburanti come nafta, gasolio e kerosene, che risultano privi di zolfo e aromatici. E' il processo “gas...