29/04/2016 | Politica energetica nazionale | G.P.
Dalla nomina al Mise alle deleghe in Confindustria, la difficoltà di decidere tra spinte contrapposte
Chi tocca i fili muore, o quantomeno rischia di scottarsi. L'energia è da sempre materia delicata, fatta di equilibri fragili, non solo tecnico-economici ma di governance. Lo dimostrano, una volta di più, i fatti di questi giorni: ad esempio la semi-vacanza che da ormai un mese si trascina al Mise, ...
29/04/2016 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
A dieci anni dall'emanazione del d.lgs 128 del 22 febbraio 2006 sul riordino del settore del Gpl è grave che ci si stia chiedendo a cosa sia servito e se degli obiettivi che si volevano perseguire, soprattutto nella lotta all'illegalità, importi ancora a qualcuno a livello istituzionale. Una legge c...
29/04/2016 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Dal supplemento Staffetta Gas Liquidi di aprile
La scelta del Gnl per i trasporti e gli usi industriali è sì ambientale (in generale) ed economica (per la Sardegna in particolare), ma dovrebbe essere prima di tutto una scelta politica. Per dare concretezza e appoggio alle iniziative imprenditoriali che spuntano come funghi servirebbe infatti un i...
29/04/2016 | Politica energetica nazionale | GCA
La lezione del passato guardando al futuro
Oggi è di moda, in verità lo è sempre stato, spingere le previsioni sui consumi di energia a 35 anni data a partire da oggi, cioè al 2050. Un lasso di tempo che può sembrare breve o lungo a seconda dei punti di vista e su cui gravano comunque non poche incertezze e incognite geopolitiche e interroga...
22/04/2016 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
Difficilmente applicabile la revisione dei contratti
L'astruso contenuto della Legge di Stabilità diventa – relativamente – comprensibile solo con il passare delle settimane. Solo col tempo infatti, è accaduto anche quest'anno, è possibile capire chi è riuscito davvero a salire su quell'“ultimo treno per Yuma” (celebre definizione di Giuliano Amato). ...
22/04/2016 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Dai dati Gse una situazione molto meno rosea
All'assemblea generale dell'Onu Renzi ha affermato che l'Italia è leader nel settore delle rinnovabili. È vero che nel 2015 la produzione da fonti rinnovabili ha coperto in Italia il 17,3% dei consumi interni lordi, superando, seppur di poco, l'obiettivo al 2020 (17%). Si potrebbe anche sostenere ch...
22/04/2016 | Politica energetica internazionale | Salvatore Carollo
Le riflessioni controcorrente di Salvatore Carollo
Bella località Doha, che si è sviluppata enormemente negli ultimi decenni, con alberghi e ristoranti superbi ed ospitali, per tutti coloro che se lo possono permettere. E' quindi una località ideale per organizzarvi un incontro fra i rappresentanti dell'Opec e dei paesi produttori “di buona volontà...
15/04/2016 | Politica energetica nazionale | G.P.
Il pasticcio del governo gioca a favore dell'erario
Quanti ricordano lo scorso ottobre il piglio decisionista del sottosegretario Giacomelli davanti alla levata di scudi delle utility contro il Canone Rai in bolletta? "Ci sono problemi tecnici? Li risolveremo", tagliava corto...
15/04/2016 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Positivo sull'Italia, ma con importanti caveat
La relazione della Commissione europea sui risultati preliminari dell'indagine relativa ai meccanismi di capacità (esistenti o programmati) e il documento, molto più dettagliato, sullo stesso tema, prodotto da un gruppo di lavoro della Commissione...
15/04/2016 | Rete Carburanti | G.M.
Il mercato illegale dei carburanti rischia di soppiantare quello legale. La sensazione di essere ormai su un crinale molto scivoloso è emersa chiaramente dal convegno “Contrasto alle irregolarità nel settore della distribuzione dei carburanti”, organizzato dalla Regione Piemonte e svoltosi ieri a To...
08/04/2016 | Politica energetica nazionale | GCA
Nella settimana in cui si è preso spunto dalla vicenda di Tempa Rossa e dall'imminente referendum sulle trivelle, per mettere alla gogna, sulla stampa e non solo, l'industria petrolifera e le sue lobbies che, come una piovra, avvilupperebbero e inquinerebbero istituzioni centrali e locali per tenta...
01/04/2016 | Energia Elettrica | Niccolò Cusumano e Antonio Sileo
La foto del settore negli ultimi dati Eurostat
Il calo delle bollette dell'energia elettrica e del gas naturale per il prossimo trimestre, o meglio delle condizioni economiche di fornitura, va ad inserirsi in una più generale e precedente dinamica ribassista. Difatti, ormai da più di un mese l'Italia è tornata in deflazione, come del resto buona...
01/04/2016 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Domanda ferma, tecnologie in lotta e nessuno al timone
L'incremento della domanda di energia nel 2015 è una rondine che non fa primavera? Più di un fattore fa optare per il sì, a partire dall'autocritica del FMI, resa pubblica il 24 marzo: la precedente previsione – la caduta del prezzo del petrolio avrebbe avuto un effetto positivo sull'economia – è st...