29/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Il Dl liberalizzazioni è finalmente arrivato in Aula, oggi. Date le condizioni, con lobbisti che si appostavano davanti ai bagni per perorare la causa di un subemendamento in commissione, visti gli svarioni presenti nella prima versione del decreto licenziato dal Consiglio dei ministri, vista la sov ...
24/02/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Nonostante l'aumento dell'accisa, in gennaio i consumi di Gpl auto sono saliti del 14,9% rispetto a dicembre, un dato certamente positivo anche perché si confronta con il +0,3% della benzina e il -3,4% del diesel. Positivo anche il dato assoluto: 108.000 tonnellate, secondo solo alle 115.000 tonnell ...
24/02/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
“Ha visto? Chrysler ha ritirato la domanda dei prestiti federali per le auto ecologiche”. Così iniziava l'intervista di Massimo Mucchetti a Sergio Marchionne, a.d. di Fiat, apparsa ieri sul Corriere della Sera. E alla domanda, in conclusione, su cosa si attendesse dal governo italiano, il manager ha ...
24/02/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Recentemente il ministero dell'Ambiente ha concesso la Via ad alcuni progetti per nuovi rigassificatori da realizzare in Italia da tempo in attesa delle autorizzazioni centrali e locali.
Si tratta dei rigassificatori della BG di Brindisi, di quello della società Ionio Srl di Priolo facente capo ...
24/02/2012 | Politica energetica nazionale | G.Picchio e A.Sileo
Cara energia. Cara non solo per la corsa del greggio in un'economia ferma. Ma anche per i costi, presenti e futuri, di contemperare i vari obiettivi, a volte in conflitto tra loro, della politica energetica: sicurezza delle forniture, economicità/ concorrenzialità, sostenibilità ambientale. Incentiv ...
24/02/2012 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Mentre gli operatori guardano al dl liberalizzazioni
Mentre troppi galli cantano facendo rallentare i lavori sul dl liberalizzazione e il prezzo della benzina schizza alle stelle, c'è qualcuno che in silenzio porta avanti, con abilità, il proprio lavoro. Gestori, petrolieri e retisti (e al coro si è aggiunta anche Assogasliquidi) sono infatti indaffar ...
24/02/2012 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il bilancio Ue e le politiche energetico-ambientali
Se il bilancio per il settennio 2014-2020 proposto dalla Commissione europea non subirà cambiamenti significativi, gli effetti sulle politiche energetico-ambientali degli stati membri ne saranno profondamente influenzate.
Bastano pochi numeri a spiegare il perché.
Il 20% dei 1.000 miliard ...
17/02/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
Per l'emergenza gas esiste al ministero dello Sviluppo Economico un apposito comitato che, quando si verifica, attiva immediatamente una serie di interventi per affrontarla. E' accaduto anche nelle scorse settimane e per l'occasione ci si è attaccati anche al paracadute dell'olio combustibile, come ...
17/02/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
La vendita di Snam opportunità per l'E&P
Forse per capire quale sarà l'evoluzione del Cane a sei zampe occorrerà attendere metà marzo, quando il management dell'Eni presenterà alla comunità finanziaria il nuovo Piano strategico 2012-2015. Dal preconsuntivo 2011, e rifacendosi anche all'Eni Strategy di un anno fa, emergono però già con chia ...
17/02/2012 | Nucleare | GB Zorzoli
Due rapporti per delineare il futuro energetico
L'11 febbraio scorso il ministro francese dell'energia ha reso noto il rapporto della commissione “Energies 2050” presieduta da Jacques Percebois e Claude Mandil
(v. Staffetta 14/02). Fortemente sponsorizzato dal presidente Sarkozy, molti l'hanno letto come una risposta al programma del candidato socialista Hollande, che propone di ridurre al 50% il contributo del nucleare al mix produttiv ...
14/02/2012 | Segnalazioni Note Tecniche | GB Zorzoli
In un paese vocato al dire e non dire e al compromesso, anche quando non sono imposti da solide motivazioni, la morte di Giuliano Zuccoli ci priva di un uomo, di un manager che non ha mai rinunciato a manifestare con forza, e con schiettezza, i propri punti di vista. Per questo, pur dissentendo da l ...
10/02/2012 | Politica energetica nazionale | C.B.
Dal supplemento Carbone Informazioni
Sono trascorsi sei anni dall'ultima grave crisi energetica del gas e in Italia poco è cambiato per quanto riguarda la sicurezza energetica del Paese, a parte l'entrata in funzione della centrale Enel di Torre Valdaliga Nord. Il Paese continua ad essere l'unico al mondo a dipendere, per oltre il 60%, ...
10/02/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GOG
Dal supplemento Carbone Informazioni
Con questo numero Carbone Informazioni compie trent'anni: un compleanno significativo nella vita di questo supplemento alla Staffetta che vide la luce il 15 febbraio 1982 in un momento in cui il carbone era tornato a brillare di luce propria dopo lunghi anni di abbandono e di oblio, quando addirittu ...
10/02/2012 | Rete Carburanti | G.M. e E.V.
La rete carburanti è allo sbando, stretta tra la crisi della raffinazione e il calo dei consumi. Questo refrain ci accompagna ormai da mesi, senza che, almeno apparentemente, ci sia una chiara presa di coscienza da parte degli attori interessati, e un conseguente cambiamento nelle rispettive line ...
10/02/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Antonio Sileo
Sottovalutato il ruolo essenziale degli stoccaggi
L'emergenza gas per un giorno, martedì scorso, ha affiancato, a volte superato, sui giornali, in tv, su internet, l'emergenza freddo. E si è capito che le due cose erano collegate. Si sono subito viste carte con i tracciati dei gasdotti, grafici con vari gradi di dipendenza, per sicurezza ci si è an ...