25/03/2006 | Politica energetica nazionale | GCA
Abbiamo sfiorato una mezza catastrofe energetica, peggio, molto peggio, del “black-out elettrico” del 28 settembre 2003 che allora definimmo una Caporetto. Mercoledì sera, nel corso di una conferenza stampa, nel dichiarare chiusa l'emergenza del sistema gas il ministro delle Attività Produttive, Cla...
25/03/2006 | Politica energetica internazionale | GBZ
La nuova strategia asiatica di Putin
Mentre scrivo queste righe i capi di stato e di governo stanno affrontando i problemi del futuro energetico dell'Europa sulla base di un Libro Verde elaborato da Bruxelles che la settimana scorsa ho definito “ecumenico”, sinonimo politically correct di “elusivo” su alcune scelte strategiche, ma prop...
25/03/2006 | Ambiente e Sicurezza | E.V.
Nella relazione presentata a Roma giovedì
La sfida ambientale è stata vinta. E quello che tutt'al più non è stato realizzato è colpa del “gap infrastrutturale” e delle poche risorse economiche disponibili. A due settimane dal voto e a pochi giorni dai rilievi fatti dal Presidente della Repubblica al “Nuovo Codice dell'Ambiente”, il ministro...
25/03/2006 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Le questioni dell'energia sembrano oggi in fase di stanca, come a volte la piena del Po: è ancora pericolosa, ma non cresce più e per il momento non è minacciosa. Prima o poi, la gente pensa, la piena calerà. Ma la fase di stanca nel dibattito sull'energia è attraversata da un numero crescente di “p...
18/03/2006 | Rete Carburanti | GCA
Nel settore petrolifero italiano è iniziato un confronto che potrebbe portare lontano e sfociare in risultati inattesi e, al limite, dirompenti. Usiamo il condizionale perché l'attuale fermento potrebbe finire nel classico fuoco di paglia, ma le premesse per una nuova fase di rapporti sono numerose....
18/03/2006 | Politica energetica internazionale | GBZ
Il Libro Verde Ue sull'energia
D'accordo, l'Europa non è più molto di moda, ciò nondimeno stupisce la scarsa attenzione da parte dei mass media al Libro Verde (LV) sull'energia pubblicato pochi giorni fa e che sarà discusso nel consiglio europeo del 27 marzo dei capi di Stato e di governo...
18/03/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL | F.M.
L'arbitro fischia un'altra ammonizione
L'ultima delibera dell'Autorità (n. 42 del 27 febbraio) fischia un'altra ammonizione contro la squadra dei gasisti-distributori e venditori stavolta a proposito dei ritardi nella attivazione delle nuove utenze. In oltre 40 pagine il resoconto dell'indagine avviata lo scorso settembre misura per ambe...
11/03/2006 | Rete Carburanti | GCA
L'industria petrolifera italiana “margina” con utili che non hanno alcun paragone con il resto d'Europa e che consentono alle compagnie, nella rincorsa all'accaparramento di sempre maggiori volumi di carburanti venduti (oggi già oltre il 70%), di realizzare contratti di convenzionamento pari mediame...
11/03/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
L'obbligo dei biocarburanti dal 1° luglio
Nel nostro paese le piccole rivoluzioni (di solito le uniche praticabili con speranza di successo) spesso si celano nelle pieghe di norme relative ad altri e più consueti obiettivi. Così è per il decreto legge sugli interventi urgenti in agricoltura convertito in legge definitivamente mercoledì dopo...
11/03/2006 | Politica energetica internazionale | Alberto Schiavo
Dalla riunione Opec di mercoledì
È passata tutto sommato in secondo piano sulla stampa, la decisione dell'Opec di lasciare inalterato il proprio tetto produttivo a 28 m.ni b/g. Eppure, nonostante le rassicurazioni della vigilia, non era così scontata e tantomeno priva di conseguenze dall'elevato potenziale d'impatto, visto che la p...
04/03/2006 | Politica energetica internazionale | GCA
A una settimana dallo schiaffo della Francia all'incauto preannuncio Enel su un'eventuale Opa su Suez per impadronirsi della belga Electrabel è ancora presto per dire se, al di là di alcune reazioni positive raccolte dal ministro dell'Economia Tremonti nella sua visita lampo a Bruxelles il 28 febbra...
04/03/2006 | Politica energetica internazionale | GBZ
Meno improvvisazioni, più gioco di squadra
La settimana scorsa, occupandomi su queste colonne delle reazioni all'Opa di E.On su Endesa, a proposito delle dichiarazioni di Enel mi ero riferito a “ipotesi di un'Opa avente per obiettivo Electrabel”. Parola scelta non a caso e coerente con le modalità dell'annuncio, ma ancora di più con le ovvie...
04/03/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL | F.M.
L'eufemismo dell'Autorità
Nel comunicato con il quale il 17 febbraio l'Autorità annuncia i risultati di un'analisi delle vendite di gas ai clienti finali
(v. Staffetta 25/2) si dice che “è ancora insufficiente la concorrenza” ma leggendo il Rapporto questa espressione ...
04/03/2006 | Politica energetica internazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio*
La vicenda Gas Natural-Endesa e la più recente Suez-Gaz de France hanno proposto nuovamente sul tappeto il tema della necessità o meno di creare in un settore strategico come quello energetico, dei “campioni nazionali”, ossia dei gruppi industriali integrati, controllati dallo Stato che siano in gra...