31/12/2010 | Politica energetica nazionale | GOG
Del 2010 che va in pensione resteranno alcuni ricordi indelebili, felici e infausti. E con il 1° gennaio si avvia un 2011 incerto, anche se per noi della Staffetta rappresenta un traguardo invidiabile, il 79° anno di vita.
Una rapida carrellata dell'anno trascorso non può non partire dal più grave ...
28/12/2010 | Segnalazioni Note Tecniche | GCA
Sabato scorso è morto a Miami in Usa all'età di 88 anni Carlos Andrés Pérez, meglio conosciuto come il CAP, per due volte, tra il 1974 e il 1979 e tra il 1989 e il 1993, presidente del Venezuela. La prima volta dopo la crisi del Kippur, segnata dallo sperpero di denaro pubblico favorito anche in Ven...
10/12/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Facendo il punto nei giorni scorsi sui problemi del mercato extra-rete, che rappresenta la parte preponderante anche se poco conosciuta del mercato petrolifero italiano, il presidente di Assopetroli, ha detto che “in questo momento ci si deve confrontare con un contesto politico particolarmente comp...
10/12/2010 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Ogni anno, se lo si guarda al momento in cui si è in vista della sua fine, risulta ricco di eventi significativi, di cose da ricordare. In particolare, la fine del primo decennio del terzo millennio ha segnato degli avvenimenti che, almeno nel momento in cui li guardiamo, sembrano importanti, ricchi...
10/12/2010 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
La tentazione dell'Opec
Visto che gli elenchi vanno di moda, eccone due sul prezzo del petrolio. Il primo, più semplice, sulle cause che lo hanno fatto schizzare in queste settimane sopra quota 90. Il secondo, più azzardato, sul perché è verosimile che le quotazioni continuino ad aumentare, innescando una spirale rialzista...
10/12/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Politica industriale non è sinonimo di pianificazione
Basta sfogliare i numeri più recenti della Staffetta per trovare molteplici conferme dell'effetto negativo sulla politica energetica causato dall'attuale stallo della politica italiana. Vi sono scadenze a breve termine – una per tutte il rinnovo del collegio dell'Autorità per l'energia - che ovviam...
03/12/2010 | Politica energetica nazionale | GOG
“L'impegno del Governo sul nucleare non è in discussione e proseguirà con la stessa determinazione”. Ne è convinta il ministro Prestigiacomo, sotto scacco dopo che le commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera hanno bocciato la candidatura di Michele Corradino, suo capo di gabin...
03/12/2010 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Serve una strategia industriale ed energetica
Il Governo ha rispettato i tempi per la presentazione dello schema di decreto legislativo sulle rinnovabili al 2020. Questa è una buona notizia. Il compito non era affatto semplice (come dimostra anche l'estrema articolazione del testo licenziato dal Consiglio dei ministri) e gli interessi in ballo ...
03/12/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
I pro e i contro del Dlgs rinnovabili
La nomina del nuovo collegio dell'Autorità per l'energia è tornata in alto mare. Ormai la vacatio o la prorogatio sono una certezza, con le conseguenze ampiamente documentate nei più recenti numeri della Staffetta, anche se temo ne esistano di meno evidenti, ma non per questo meno penalizzanti qualo...