24/06/2011 | Politica energetica internazionale | GCA
La decisione Aie di rilasciare per un mese 60 milioni di barili di petrolio, pari a 2 milioni di barili/giorno - giunta del tutto inaspettata e adottata giovedì senza una preventiva riunione del Governing Board ma solo attraverso una rapida consultazione tra i paesi membri - è ad un tempo un grave c...
24/06/2011 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Per cercare di orientarsi nella complessità delle questioni energetiche europee potrebbe essere utile ricordare quanto sia cambiata la struttura del mercato dell'energia in Italia, da quando mi è capitato di occuparmene per la prima volta tanti anni fa. Era appena divenuto critico Calder Hall, quell...
24/06/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
Trasparenza nei criteri di nomina a Milano e Bologna
In tutti i Comuni che detengono partecipazioni in società di capitali, le nomine sono “spartite” nelle stanze dei partiti, della Regione, della Provincia, delle associazioni di categoria, delle fondazioni bancarie. Colpiscono quindi le novità introdotte dai neo sindaci di Milano e Bologna.
Su indi...
24/06/2011 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Verso lo scioglimento dell'assetto Edison
Affermare che il re è nudo, non è prerogativa della sola ingenuità infantile, come ci vuol far credere Hans Christian Andersen. Forse per comodità didattica dal suo reame immaginario aveva escluso gli adulti dotati di senso di responsabilità, soggetti che non abbondano nemmeno nel mondo reale, ma pe...
17/06/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
Mercoledì, in prima fila al posto d'onore nel salone del Palazzo della Cancelleria, ad ascoltare l'ottantenne De Vita che leggeva per la quattordicesima volta la relazione all'assemblea annuale dell'Unione Petrolifera (un record sotto tutti i punti di vista) c'era il quarantenne Giuseppe Recchi, neo...
17/06/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio e Antonio Sileo
La distribuzione gas e il Dlgs 1° giugno
Il 12 e il 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta degli italiani, tra le altre cose, ha voluto ribadire che la legge è proprio uguale per tutti. Chissà, però, cosa ne pensano gli italiani del fatto che le leggi non sono (proprio) uguali tra loro, almeno per quanto riguarda la pubblicazioni in Gazz...
17/06/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Sale la fattura energetica ma nebbia sulla Sen
Dopo l'esito del referendum sul nucleare non possiamo più permetterci di pestare l'acqua nel mortaio. Da parte di tutti, a incominciare da chi ha responsabilità decisionali, nel governo e altrove. Se, come ha segnalato il presidente De Vita nella relazione all'assemblea dell'Unione Petrolifera, per ...
10/06/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
La Confindustria ha lanciato l'allarme: la domanda di materie prime, energetiche e non, è destinata a salire a ritmi elevati, sostenuta dalla crescita impetuosa dei paesi emergenti. Ne consegue che le commodity tenderanno a essere più costose, e con prezzi sempre più variabili. Purtroppo non ha aiut...
10/06/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
All'assemblea UP di mercoledì
Quando alla fine del luglio scorso notammo che nel nuovo organigramma del Comitato Energia di Confindustria presieduto dalla Marcegaglia, accanto alle caselle del mercato elettrico, di quello del gas, delle fonti rinnovabili, dell'efficienza energetica, del nucleare, delle infrastrutture elettriche,...
10/06/2011 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Senza metterlo nero su bianco
Nonostante l'Aie abbia già lanciato l'allarme, il niente di fatto dell'Opec non dovrebbe avere immediati effetti rialzisti sulle quotazioni del greggio, se non per motivi speculativi o emotivi. L'unico risultato dell'imbarazzante vertice che si è tenuto questa settimana a Vienna tra i maggiori espor...