28/05/2010 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
E' sempre il fenomeno del parallelismo il dato da cui parte l'Antitrust per cercare di provare l'esistenza di presunte intese restrittive della concorrenza tra le compagnie petrolifere italiane. Con la postilla, evidenziata nel provvedimento del 19 maggio con cui ha avviato un'istruttoria sui prezzi...
28/05/2010 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
Il Tesoro e il peso del debito di Eni ed Enel
Per fare fronte al pesante fardello del debito che grava sui loro bilanci, i nostri campioni nazionali, Eni ed Enel, da un lato stanno portando avanti un selezionato programma di dismissioni non strategiche; dall'altro, nell'ultimo anno, hanno perseguito una strategia di disintermediazione del credi...
28/05/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Stop alla green economy con la norma sui CV
Premetto subito di essere dalla parte di chi considera la manovra anticrisi approvata dal Consiglio dei ministri di martedì scorso un provvedimento certo migliorabile, ma avendo presente i vincoli più stringenti posti a livello europeo, lo stato del debito pubblico e la sua natura di compromesso su ...
24/05/2010 | Vita delle Società - Associazioni
di Marcello Colitti (•)
I signori dei fondi americani, forse spinti dall'arrivo, sia pur tardo, della primavera, hanno concepito un grande amore per l'Italia, secondo loro un povero paese che non vede le grandi occasioni e deve attendere i finanzieri americani per rendersi conto di opportunità che lui da solo non sospetter...
21/05/2010 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
«Come molte altre compagnie petrolifere, quella (che ha avuto l'incidente nel Golfo del Messico) affida a terzi ormai da tempo le operazioni, anche le più critiche, sacrificando il suo controllo delle operazioni all'esigenza di risparmiare denaro. Le piattaforme come quella dell'incidente sembrano d...
21/05/2010 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Emma Marcegaglia inaugurerà la prossima settimana il suo secondo e ultimo biennio al vertice di Confindustria riprendendosi mercoledì la delega per l'energia. La decisione non è di poco conto e la dice lunga su come sono andate le cose dal 2008 a oggi quando la Marcegaglia, spogliandosi delle delega...
21/05/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | Antonio Sileo
Smart Metering, una svolta epocale
Nelle ultime settimane l'attenzione del settore, almeno quello gas, è stata indubbiamente rivolta alle fasi alte della filiera. Dlgs su stoccaggi e riforma dei tetti gas – prima sulla ratio, più di recente su attuazione e transitorio – e nuova piattaforma P-Gas – che anche con pochi prezzi ha già i...
21/05/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
I cicli combinati spiazzano atomo e rinnovabili?
Lecce, Festival dell'energia. Tavola rotonda su come raggiungere gli obiettivi al 2020 fissati dall'Unione Europea. Inevitabilmente dal tema specifico (ruolo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica) il dibattito si allarga inglobando anche il confronto sulle prospettive del nucleare in Italia...
14/05/2010 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
L'attenzione del grande pubblico in queste ore è polarizzata sul nucleare. Gli interrogativi sull'atomo, però, rischiano di farne trascurare altri più impellenti. Il sistema energetico italiano ruota, e continuerà a ruotare nel medio termine intorno al gas. Per questo val la pena di soffermarsi su a...
14/05/2010 | Nucleare | Luigi De Paoli
L'atomo degli altri
Nonostante la crisi dei consumi elettrici, scrive il professor Luigi De Paoli, il Governo finlandese ha approvato in linea di principio (DIP) le proposte di costruzione di due nuovi reattori nucleari e ha espresso parere negativo sulla costruzione di un terzo reattore, autorizzando inoltr...
14/05/2010 | Politica energetica nazionale | Roberto Macrì
I pro e i contro della cosiddetta privatizzazione
La tutela dell'acqua bene pubblico. Chi scrive è convinto come i referendari che l'acqua è un bene pubblico parte essenziale del diritto di cittadinanza, come l'aria che respiriamo, e che per ciò richiede la massima tutela giuridica. Ma è altrettanto convinto che le due fondamentali leggi di riforma...
14/05/2010 | Nucleare | GB Zorzoli
I nuovi scenari della generazione elettrica
In chiusura del mio intervento sulla
Staffetta del 1° maggio ho espresso il timore che - come trent'anni fa - il confronto sull'opzione nucleare venga portato avanti da troppi - sia dei favorevoli, sia dei contrari – su posizioni dogmatiche e...
07/05/2010 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Da un'indagine della Staffetta in vista di Oil&nonoil
Il 9 maggio si apre a Modena la manifestazione Oil&nonoil, proprio all'indomani del Protocollo di lavoro sulla rete carburanti. La Staffetta, che per l'occasione gestirà il giornale della fiera, Today@, ha pensato fosse interessante porre una serie di interviste a chi ne ha “condiviso” i cont...
07/05/2010 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Incertezze e superficialità nel Golfo del Messico
Il primo dato certo nel disastro della piattaforma Deepwater Horizon è il numero incredibile di incertezze. Non si sa cosa abbia innescato l'incidente. Le valutazioni della quantità di greggio riversate nelle acque del golfo del Messico continuano a cambiare. Pessimisti e ottimisti si fronteggiano s...
07/05/2010 | Politica energetica nazionale | G.Picchio e A.Sileo
Le dimissioni di un ministro comportano automaticamente un rallentamento nell'azione di governo. Un colpo di freno che minaccia oggi d'investire il settore dell'energia. L'uscita di scena di Claudio Scajola lascia aperti dossier importanti, difficilmente in grado di arrivare in porto senza una leade...