31/05/2002 | Politica energetica nazionale
All'assemblea della Confindustria del 23 maggio, il ministro, Antonio Marzano ha espresso i propri intendimenti sulla costituenda (ma sono anni che se ne preannuncia l'avvio) Borsa elettrica che, a suo dire, dovrebbe “realizzare tre condizioni: nessuno deve pagare più di prima; un prezzo unico a liv...
25/05/2002 | Politica energetica nazionale
La stagione delle “grandi incertezze” (parole del ministro Marzano) si arricchisce nel giro di 48 ore di un dibattito ricco di spunti. Che tipo di mercato si va modellando, quale obiettivo strategico ci si pone per il suo sviluppo, il ruolo dell'impresa, la necessità delle riforme strutturali, la pr...
25/05/2002 | Rete Carburanti | GCA
Per giudicare la rete carburanti
La rete carburanti rimane tra i settori guardati con un particolare tipo di occhiali da parte dell'Antitrust, insieme a Telecom, alle assicurazioni e all'Enel. E' quanto emerge chiaramente dalla relazione sull'attività svolta nel 2001 illustrata mercoledì mattina a Roma, alla presenza del Capo dello...
25/05/2002 | Politica energetica nazionale
Enron, più di una lezione
“Siamo per un capitalismo della trasparenza e delle regole”. Così il presidente della Confindustria, Antonio D'Amato, ha commentato i risvolti internazionali del caso Enron nel corso dell'assemblea dell'associazione svoltasi giovedì a Roma...
25/05/2002 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Caratteristico della grande impresa è il cambiamento nella continuità. Il cambiamento è imposto dal mercato, dal mutare dei gusti, della dinamica della domanda e del livello di competizione; la continuità dà sicurezza al consumatore e gli fa scegliere il proprio prodotto. Dalla loro nascita ad oggi,...
18/05/2002 | Politica energetica nazionale
L'attuale gravissima crisi della Fiat può sorprendere soltanto quanti continuano a credere che settori maturi come quello dell'auto possano ripetere a cadenza più o meno fissa i “boom” economici degli anni sessanta. Non è così. La competizione oggi è fatta di un “mix” composto da genialità, imprendi...
18/05/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Fissati i criteri direttivi per la riforma
Si sta facendo chiarezza sugli obiettivi che il Governo intende raggiungere con la riforma del sistema delle accise e sui principi a cui dovrà ispirarsi. Rispetto alla formulazione alquanto vaga contenuta nel disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 dicembre, quella approva...
18/05/2002 | Politica energetica nazionale
Datata e scontata l'indagine del Senato
La Staffetta pubblicherà nei prossimi giorni un ampio stralcio del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva della commissione Ambiente del Senato sulle “problematiche dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane”
(vedi Staffetta 17/5)...
11/05/2002 | Politica energetica nazionale
Settimana contraddistinta dall'ampio confronto dialettico in occasione del convegno organizzato alla Camera dall'on Tabacci; dalla presentazione della “trimestrale” Eni; dal “tormentone” delle nomine Eni-Enel e, proprio sul finire, dalla caduta di Snam Rete Gas in Borsa a causa della “tassa sul tubo...
11/05/2002 | Rete Carburanti | GCA
Un 30% finora poco valorizzato
Abbiamo già avuto occasione di rilevare
(vedi Staffetta 9/2) che gli impianti di distribuzione dei carburanti in capo a retisti indipendenti costituiscono una bella fetta della rete italiana. Secondo stime approssimate, su un totale di circa 2...
11/05/2002 | Politica energetica internazionale
Ue contro i produttori di gas
In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, il presidente dell'Eni, Gian Maria Gros-Pietro, ha attirato l'attenzione sul conflitto in atto tra la Ue e i produttori di gas, accentuato dalla “asimmetria” tra la liberalizzazione dei mercati di consumo e il permanere dei monopoli nei Paesi fornitori. Tutt...
04/05/2002 | Politica energetica nazionale
Fitta l'agenda dell'energia a maggio. Tanto da mettere a dura prova operatori, analisti e, naturalmente, l'informazione. Ricordiamo i principali appuntamenti. Da mercoledì scorso, primo del mese, è diventata operativa la nuova IP “svincolata” dall'Agip Petroli che, a sua volta, è destinata a “divisi...
04/05/2002 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Dopo 76 anni
Tra i punti all'ordine del giorno della prossima assemblea degli azionisti di Eni spa, in programma a fine mese, non vi è solo il rinnovo della squadra di Vittorio Mincato, ma anche l'incorporazione di Agip Petroli spa. Si tratta dell'ultimo tassello di un processo di integrazione strategica e di se...
04/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
La strategie italiane varate quattro anni fa per combattere i cambiamenti climatici e rispettare gli impegni di Kyoto hanno fallito. A ribadirlo senza mezzi termini sono i dati appena trasmessi dall'Anpa al ministero dell'Ambiente e alle istituzioni internazionali competenti...