29/11/2013 | Politica energetica nazionale | GCA
Tutti presi dalla notizia che il Senato mercoledì ha decretato la decadenza di Silvio Berlusconi dalla carica di senatore, oggi non è andata in prima pagina la notizia dell'accordo raggiunto giovedì pomeriggio al ministero dei Trasporti che dovrebbe scongiurare il fermo nazionale dei servizi di auto...
29/11/2013 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | Azzurra Pacces
Intanto l'Europa è al palo
Non solo Africa, ma anche Asia. Le trivelle Eni continueranno a presidiare il continente nero, anche se quanto sta accadendo in Libia non fa dormire “sonni tranquilli”, ma andranno sempre più a est, per aumentare la produzione in Pakistan, Indonesia, Cina, Vietnam e Myanmar. Paesi in cui il Cane a s...
29/11/2013 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
L'attuale organizzazione è ormai chiaramente inadeguata
Si possono dare giudizi divergenti sull'emendamento alla legge di stabilità che attribuisce all'Autorità per l'energia il compito di mettere a punto un meccanismo di anticipazione al 2014 del capacity payment; non sul metodo prescelto. Non si inserisce una novità del genere in un emendamento “last m...
22/11/2013 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Il quotidiano di Sassari L'Unione Sarda ha scoperto nei giorni scorsi, grazie ad un'indagine svolta sui listini provinciali delle Camere di Commercio, che i prezzi delle bombole di Gpl sono “incontrollabili”, non sono cioè tutti uguali. Colpa di un “mercato senza regole” e a “macchia di leopardo” do...
22/11/2013 | Politica energetica nazionale | GCA
Con il ricavato della vendita di Enimont
E' appena uscita in libreria un'autobiografia di Claudio Martelli. Con interessanti e inedite testimonianze su vicende vissute in prima persona, tra cui l'affare Agip-Petromin e il braccio di ferro con Gardini su Enimont. Con l'idea, immaginata con Gabriele Cagliari, di utilizzare l'Eni per dotar...
22/11/2013 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
E silenzio sullo smobilizzo delle aziende locali
Gianfranco Uber per la Staffetta
Il primo annuncio l'ha dato Enrico Letta, intervenendo il 18 novembre al Financial Times Future of Italy Summit 2013: “in questa settimana verrà presentato il piano di privatizzazione che si sta discutendo in questi giorni al ministero dell'Economia”.
A operazione ultimata, si preved...
22/11/2013 | Politica energetica nazionale | Carlo Giavarini*
In rovina il patrimonio stradale
Le conferenze Siteb fatte in collaborazione con Unione Petrolifera, rispettivamente nel febbraio 2010 e nel marzo 2013 a Roma
(v. Staffetta 08/03), avevano fotografato la situazione di quegli anni, relativamente alla produzione del bitume in ...
15/11/2013 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Anche questa volta il processo di razionalizzazione della rete carburanti sembra essere destinato a cadere nel vuoto o comunque ad essere estremamente ridimensionato. Primo, perché il decreto legge è stato trasformato in ddl, che, si sa, ha un iter più lungo e molte volte viene stravolto o rimane su...
15/11/2013 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La situazione politica del Medio Oriente, spesso difficile da decifrare, occupa di nuovo la stampa internazionale, data la complessità della situazione dell'area, che è stata in questi ultimi anni interessata da movimenti vivaci, e qualche volta violenti, che da un lato sembravano proporre una strad...
15/11/2013 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
Risorse idriche e produzione di energia
Oggi, in una società molto complessa e parcellizzata, prendere decisioni senza tenere nel debito conto tutti i fattori coinvolti, aumenta il rischio che quelli trascurati possano successivamente provocare effetti negativi. Ce lo ricordano, con esempi calzanti, alcune conclusioni della ricerca svolta...
12/11/2013 | Vita delle Società - Associazioni
La progressiva aggregazione della rappresentanza nel settore delle rinnovabili elettriche potrebbe preludere a un avvicinamento al sistema confindustriale. C'è infatti anche il nodo dei rapporti con viale dell'Astronomia nel protocollo di intesa firmato la scorsa settimana da AssoRinnovabili e dalle...
11/11/2013 | Politica energetica nazionale
La rievocazione dei 36 anni della Cassa Conguaglio Gpl (v. Staffetta 08/11) offre lo spunto per alcune considerazioni. Innanzitutto sulle forzature escogitate, prima nel 1989 e poi nel 2008, per tenerla in vita una volta che il suo compit...
08/11/2013 | Trasporti | Marco Macciò
Un regolamento che fa solo il gioco della Cina
È passato pressoché inosservato un regolamento approvato dal Parlamento europeo che impedirà la demolizione di petroliere di proprietà di armatori comunitari in impianti che non abbiano requisiti di sostenibilità. Facendo il gioco della Cina che ha appena completato un grande cantiere per la demoliz...
08/11/2013 | Energia Elettrica | Antonio Sileo
Come uscire dalla crisi del prezzo marginale
Poco meno di un anno fa eLeMeNS aveva organizzato un evento titolato “Verso un nuovo modello di mercato elettrico”, dove i temi aperti delle liberalizzazioni, dell'integrazione europea, della tecnologia, della ricerca, della fiducia nel mercato e della rabdomanzia amministrativa erano stati s...
08/11/2013 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Risposte alla crisi delle aziende produttrici di elettricità
Sulla
Staffetta del 20 luglio scorso (“Sorgenia e la medicina Mangoni”) suggerivo una possibile risposta alla crisi, ormai strutturale, di aziende produttrici di elettricità, come, appunto, Sorgenia: diversificare le propri attività, in parti...