27/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Beccarello (Confindustria), Bollino (Grtn), Clini (Minambiente), Curcio (Aiee), De Paoli (Iefe), Garribba (Autorità), Lelli (Enea), Pistella (Università di Roma), Saraceno (ref.), Tabarelli (Rie), Trincia (consumatori). Questi gli esperti ai quali il direttore generale Energia del Map, Ortis, ha pro ...
27/09/2003 | Prezzi Internazionali | GCA
Dietro il taglio a sorpresa del tetto
Scorte basse significano prezzi tendenzialmente elevati e la possibilità di controllare più strettamente il mercato. Lo aveva scritto l'Aie all'inizio del mese
(v. Staffetta 13/9) e l'Opec non se lo è fatto ripetere due volte, prendendo a pretesto proprio l'ipotesi che nell'ultimo trimestre 2003 e nel primo trimestre 2004 possa esserci addirittura una ricostituzione controstagionale delle s ...
27/09/2003 | Prezzi Internazionali |
Vertice Energia di San Pietroburgo
“Migliorare la cooperazione tra i nostri Paesi stabilendo un clima favorevole agli investimenti nel settore dell'energia basato sul rispetto della legge”. La frase, contenuta nella dichiarazione finale del secondo vertice energia Russia-Usa svoltosi a San Pietroburgo questa settimana
(v. Staffetta 25/9), ben sintetizza tanto le aspirazioni quanto i timori di entrambe le parti. Da un lato, i ...
27/09/2003 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Durante la guerra fredda, quando tutto era o bianco o nero, l'Urss era il potente protettore di tutto ciò che l'Arabia Saudita considerava letale per la sua posizione in Medio Oriente e per la sua sopravvivenza. L'Urss appoggiava esplicitamente il regime di Nasser in Egitto ed i regimi laici e soci ...
20/09/2003 | Prezzi e Tariffe Nazionali |
Il riassetto delle accise, uno dei capitoli più importanti della riforma fiscale, si va palesando in tutta la sua complessità. Sono bastati due mesi di tavoli e tavolini e di confronti vari tra la parti per averne conferma, facendo giustizia della faciloneria di quanti avevano lasciato intendere che ...
20/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Riforma della Costituzione ed energia
“Credo che, anche se è stato abbandonato, il progetto di restyling del Titolo V della Costituzione sia stato un passaggio importante per arrivare a questa intesa sulla riforma complessiva del sistema. Forse si potrà riflettere sulla collocazione di alcune materie. Ma la riforma è ottima”. Con queste ...
20/09/2003 | Ambiente e Sicurezza |
L'accordo di Sacramento
“Dimostrare che la cooperazione tecnologica è un ‘ponte' tra Paesi che hanno scelto modi differenti di affrontare i cambiamenti climatici”. La frase, inserita nell'accordo Italia-Stati Uniti per le tecnologie energetiche pulite e i cambiamenti climatici firmato martedì a Sacramento
(vedi Staffetta 17/9), è esemplificativa dello sforzo che il nostro Paese sta compiendo per riportare Washingt ...
13/09/2003 | Politica energetica internazionale | GCA
A Vienna, fra dieci giorni, è in programma la conferenza autunnale dei ministri del petrolio dell'Opec e l'attenzione è concentrata, ancora una volta, sulle decisioni relative al tetto produttivo, complicate, come già nelle conferenze straordinarie di giugno e luglio, dall'incertezza sul petrolio ir ...
13/09/2003 | Rete Carburanti |
Nuovi operatori e vecchie polemiche sulla rete p.v.
La grande distribuzione organizzata (Gdo) non sembra fare più molta paura. L'inaugurazione, lo scorso mercoledì a Bussolengo, in provincia di Verona
(v. Staffetta 11/9), del primo distributore di carburanti a marchio Auchan-Gruppo Rinascente non ha portato con sé le consuete e roventi polemiche che hanno accompagnato, sin dall'inizio, qualsiasi tentativo della Gdo di affacciarsi su un merca ...
13/09/2003 | Politica energetica internazionale |
L'accordo petrolifero Russia-Arabia Saudita
Dopo aver avviato una decisa politica di cooperazione con i consumatori (Usa e Ue, ma anche Cina e Giappone), la Russia cerca ora un'alleanza con i produttori.
All'inizio di settembre, il principe ereditario dell'Arabia Saudita, Abdullah Bin Abdul Aziz, ha inaugurato ufficialmente una nuova fa ...
06/09/2003 | Energia Elettrica |
“Se non ci fosse stato il black-out del 26 giugno non avremmo avuto nemmeno i nuovi vertici del Grtn…”. Questo lo sconsolato commento di un operatore che si fa interprete della delusione del settore all'indomani, giovedì, dell'ennesima fumata nera per il rinnovo dei consigli di amministrazione del G ...
06/09/2003 | Politica energetica internazionale |
Paese nel caos, produzione congelata
Da lunedì l'Iraq ha un nuovo governo nominato in collaborazione con le forze di occupazione anglo-americane nella speranza di riportare un briciolo di normalità in un paese ormai completamente al di fuori di ogni controllo, cosa di cui sono perfettamente consapevoli gli stessi anglo-americani che da ...
06/09/2003 | Politica energetica internazionale |
E' scontro sulla politica energetica
“Il nostro sistema elettrico deve essere modernizzato”. E' quanto ha reclamato con grande enfasi il presidente Usa, George W. Bush, all'indomani del black-out che ha lasciato al buio 50 milioni di nordamericani
(vedi Staffetta 30/8). Il tema, nondimeno, era da almeno un decennio all'ordine del giorno dell'inquilino di turno della Casa Bianca, senza che dibattiti e studi si traducessero poi ...