28/08/2009 | Politica energetica nazionale
Abbiamo già segnalato le difficoltà che attendono il settore energetico alla ripresa d'autunno. Tra le altre, la stagione dei rinnovi contrattuali dove i sindacati, dopo l'accordo separato del 22 gennaio scorso, hanno presentato piattaforme distinte per il contratto degli elettrici e del comparto en...
27/08/2009 | Politica energetica nazionale
Alcuni segnali che arrivano dalle borse mobiliari e delle materie prime e dai dati sull'andamento del Pil e della produzione industriale inducono molti osservatori, incluso il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, ad azzardare l'ipotesi che anche per l'economia italiana il momento peggiore...
26/08/2009 | Politica energetica nazionale
Fulvio Conti va avanti per la sua strada: nel nucleare “nessuna logica di condominio, noi saremo i leader”, anche se “chiunque voglia collaborare è ben accetto”. In un'intervista al Sole 24 Ore, il numero uno dell'Enel ribadisce che insieme a Edf, con la tecnologia Epr, si propone di realizzare alme...
25/08/2009 | Politica energetica nazionale
In uno dei suoi ultimi scritti l'intellettuale-psichiatra Giovanni Jervis, scomparso il 2 agosto all'età di 76 anni, metteva in guardia dalle “paranoie della modernità”, uno dei mali maggiori dell'Italia di oggi. “Il danno prodotto da queste paranoie, scriveva, è enorme: basti pensare a un so...
07/08/2009 | Rete Carburanti | GCA
Giovedì pomeriggio all'appuntamento annuale al ministero dello Sviluppo Economico sui prezzi dei carburanti, notate numerose assenze eccellenti. Il padrone di casa, Claudio Scajola, e l'azionista di riferimento di Eni Spa, Giulio Tremonti, sostituiti da Stefano Saglia, l'amministratore delegato d...
06/08/2009 | Rete Carburanti
“Questi aumenti non cadono dal cielo”, ha detto ieri mattina, poco prima delle 8, il rappresentante dell'Unione Petrolifera, Marco D'Aloisi, a UnoMattina, a proposito dell'uragano che in questi giorni si è rovesciato sulle compagnie petrolifere a seguito della nuova ondata di aumenti dei p...
05/08/2009 | Rete Carburanti
Con l'accordo per il rinnovo dei contratti Agip, il gestore dovrebbe diventare un vero e proprio imprenditore e la concorrenza si dovrebbe espletare anche nel servizio, non solo con il prezzo. Così che i gestori possano fare del loro meglio per fidelizzare i clienti con vere e proprie ‘coccole'. ...
04/08/2009 | Rete Carburanti
La decisione dell'Antitrust spagnola di sanzionare Repsol, Cepsa e BP perché l'imposizione ai gestori di prezzi massimi di vendita finisce col tradursi in una pratica verticale di fissazione indiretta dei prezzi al pubblico dei carburanti e configurererebbe altresì una fissazione orizzontale di tali...