29/05/2001 | Politica energetica nazionale | GCA
Brutto finale della XIII legislatura e del governo Amato, con la complicità della nuova maggioranza di governo. Parliamo del decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri giovedì scorso ed entrato in vigore già venerdì al fine di congelare gli effetti della scalata di Edf alla Montedison (vedi ...
26/05/2001 | Vita delle Società - Associazioni
Si chiude una settimana dominata dalla vicenda Montedison-Edf. Si chiude con un provvedimento di stampo apertamente dirigista per evitare la “scalata” di un gruppo energetico straniero, pubblico e protetto, che in passato (la nazionalizzazione origina dal “gaullismo”) proprio del dirigismo si è serv...
26/05/2001 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Oltre al dollaro, i complessi nodi strutturali Usa
La settimana ha visto di nuovo accendersi i riflettori sui prezzi dei carburanti. A far scattare l'allarme il fatto che a colpi di 10 e 15 lire per volta il prezzo base di riferimento della benzina senza piombo si sia portato in poche settimane fino a 2205 lire (rifornimento con servizio) livello...
26/05/2001 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Le incertezze dell'economia mondiale, la crisi energetica delle California e di qualche altro stato americano, riportano ogni tanto alla ribalta il prezzo del petrolio greggio. Il petrolio è la merce più venduta e più trasportata nel mondo, la sua produzione si avvicina ormai ai quattro miliardi di ...
19/05/2001 | Politica energetica internazionale
Fra tre settimane, il tempo per l'insediamento del nuovo Parlamento, la nomina dei presidenti di Camera e Senato, le consultazioni del Presidente della Repubblica, l'affidamento dell'incarico e il giuramento, avremo un nuovo governo. E a presiederlo sarà Silvio Berlusconi, che torna dopo sette anni ...
19/05/2001 | Prezzi e Tariffe Nazionali
Dall'Eni arrivano segnali di preoccupazione
Si rincorrono sui quotidiani economici di questi giorni previsioni sul valore delle nuove tariffe di trasporto, dispacciamento e rigassificazione del gas naturale (lo stoccaggio per il momento è stato rinviato), che spetta fissare all'Autorità per l'energia. Scontato che si tratterà di un ribasso, è...
19/05/2001 | Politica energetica nazionale
Il decreto attuativo della Seveso 2
La firma del decreto interministeriale sui requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica per le zone interessate dagli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (vedi Staffetta 15/5) è arrivata proprio nelle ultime ore di vita del governo uscente. Il provvedimento, cui m...
12/05/2001 | Politica energetica nazionale
Scorrendo i programmi dei cinque principali schieramenti in lizza nelle elezioni politiche di domani (vedi allegato), saltano subito all'occhio due dati oggettivi: il primo è che tutti i raggruppamenti dedicano all'energia uno specifico capitolo, il secondo è che l'ampiezza e il dettaglio tecnico de...
12/05/2001 | Politica energetica nazionale | M.D.
Cambiano referenti e competenze
Con la nomina dei responsabili delle singole Aree che costituiscono la spina dorsale della nuova Agenzia delle Dogane (vedi Staffetta 11/5), può dirsi ormai concluso, almeno da un punto di vista procedurale, un processo partito nel 1999 che ha rivoluzionato l'intero ministero delle Finanze ma soprat...
12/05/2001 | Politica energetica nazionale
Più Europa e concertazione
Tutto è bene quel che finisce bene. Il fuoco incrociato del ministro dell'Ambiente, che negli ultimi mesi ha colpito le petroliere in nome della lotta alle “carrette del mare”, è finito. La scorsa settimana infatti è stato raggiunto un accordo volontario che sembra aver accontentato un po' tutti: op...
05/05/2001 | Rete Carburanti | M.D.
L'affacciarsi alla ribalta del mercato della distribuzione carburanti da parte della grande distribuzione organizzata (GDO), uscita ufficialmente allo scoperto dopo mesi di lavoro nell'ombra, pone un ulteriore incognita nella già complicata equazione che presiede il funzionamento di un sistema in ra...
05/05/2001 | Vita delle Società - Associazioni
Si è concluso il primo anno di attività
Marzo 2001: si conclude il primo anno di attività del Grtn, il Gestore della rete di trasmissione nazionale. Ma la stessa data segna anche la conclusione del secondo anno della riforma del mercato elettrico avviata nel marzo 1999 con il recepimento della direttiva europea attraverso il cosiddetto “d...
05/05/2001 | Politica energetica internazionale
Nuove misure di austerity
Giovedì scorso, dopo concitati incontri ai massimi livelli, l'amministrazione Bush ha approvato una serie di direttive per il risparmio energetico negli edifici pubblici. Scale mobili e ascensori verranno utilizzati solo se non se ne potrà fare a meno, l'illuminazione sarà ridotta allo stretto neces...