26/10/2007 | Politica energetica internazionale | Alberto Schiavo
Una misura che rispecchia e consolida il carogreggio
Il caro prezzi che affligge il settore petrolifero da diversi anni e che negli ultimi tre ha inflitto le batoste più pesanti raggiungendo in successione picchi di 70, 80 e 90 $/b, anche se per l'anno ancora in corso due cifre potrebbero non bastare, vi sta apportando cambiamenti strutturali. Non tan...
26/10/2007 | Politica energetica internazionale | Carlo Baldassarre
Strasburgo rilancia il carbone e il nucleare
A 50 anni dall'istituzione dell'Euratom, un segnale importante è stato lanciato dal Parlamento europeo di Strasburgo che, approvando a maggioranza la risoluzione di Herbert Reul (Ppe), ha accolto le comunicazioni della Commissione sulla produzione sostenibile di energia elettrica da combustibili fos...
26/10/2007 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Che la fusione fra Aem e Asm avrebbe avuto ripercussioni sugli assetti relativi a Edison è apparsa fin dall'inizio profezia fin troppo facile, come ebbi occasione di sottolineare a suo tempo sulla Staffetta. Non è infatti semplice giustificare la conservazione degli equilibri attuali quando i rappor...
19/10/2007 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
I trends divergenti già visti in un precedente articolo
(v. Staffetta 25/5) sono oggi diventati una caratteristica costante del mondo del petrolio e dell'energia. Fenomeni che erano diventati delle regole, tanto si ripetevano con precisione ne...
19/10/2007 | Politica energetica internazionale | Elena Veronelli
Paesi Ue a confronto su mobilità sostenibile
Si autofinanzia, non è soggetta all'effetto Nimby, ha grandissime potenzialità e piace agli industriali, che al tema hanno dedicato ben due studi. Non sembra avere controindicazioni l'efficienza energetica e, almeno in questo campo, l'Italia è su per giù allineata agli altri Paesi europei.
Dalle u...
19/10/2007 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
La nuova strategia di investimento dei paesi del Golfo
C'era una volta ... Improvvisamente arricchiti dai due drastici rincari del greggio degli anni '70, i paesi arabi produttori di petrolio impiegarono il surplus di petrodollari prevalentemente in immobili, in azioni, in titoli pubblici americani. In parole povere, se pure su larghissima scala si comp...
19/10/2007 | Politica energetica nazionale | GCA
In questi ultimi mesi sul ritorno in Italia all'energia nucleare, dopo una moratoria che dura ormai da vent'anni, sono state dette molte parole in libertà da una parte e dall'altra dello schieramento politico. Sull'onda di un ripensamento che, sospinta dai nuclearisti di vecchia data, ha visto le fi...
12/10/2007 | Politica energetica internazionale | GCA
La pressione del cambiamento
Dobbiamo cambiare profondamente la struttura, la cultura e il comportamento del gruppo. Dobbiamo altresì riprendere la presa sui dettagli operativi. Un gruppo, il nostro, che negli ultimi anni ha fatto un fantastico lavoro nell'assemblare un gran numero di asset, ma non ha avuto lo stesso successo n...
12/10/2007 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Più cautela nel dibattito sul ritorno al nucleare
E' luogo comune, per altro spesso confermato dagli eventi, che l'attuale livello del dibattito politico in Italia non sia dei più eccelsi, con non infrequenti dichiarazioni che è eufemistico definire poco responsabili. Con simmetrico luogo comune a questo chiacchiericcio viene di frequente contrapp...
12/10/2007 | Politica energetica nazionale | GOG
Adesso sembra che l'unica soluzione per sbloccare la costruzione o il potenziamento di rigassificatori è rimettere mano al Titolo V della Costituzione. Va corretta una riforma approvata dal centrosinistra in fretta e furia nel 2001 – poco prima della scadenza della XIII legislatura e dell'annunciato...
05/10/2007 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Come prevedibile, nella Finanziaria, composta da 120 articoli, approvata una settimana fa dal Consiglio dei Ministri e da mercoledì scorso all'esame del Senato, non c'è quasi nulla che vada a dare linee di indirizzo e di attuazione di politica energetica da parte del Governo.
Vengono infatti riconf...
05/10/2007 | Politica energetica internazionale | GCA
Dalla crisi del credito minacce all'energia
Chi frequenta le stazioni ferroviarie sa che lungo le banchine prospicienti i binari c'è una linea gialla che all'arrivo dei treni non va oltrepassata. Qualcosa di simile esiste per chi presta denaro, banche, istituzioni finanziarie o semplici privati. In questo caso la linea gialla è tracciata da a...
05/10/2007 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Fusione Aem-Asm e nascita Pd frenano le aggregazioni
Dal momento in cui è stata per la prima volta annunciata la fusione Aem-Asm il diluvio di indiscrezioni su altri possibili matrimoni fra le aziende dei servizi pubblici locali (Aspl), di successive smentite, di ulteriori annunci di intese di diverso segno (spesso contrapposte a quelle annunciate pre...
05/10/2007 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Questa volta di hub ha scelto di non parlare affatto, il presidente Ortis. Gli argomenti del'Autorità sul gas – esposti mercoledì in un'audizione alla Camera
(v. testo) – sono quelli noti, ma i numeri e l'avvicinarsi dell'inverno impongono di ...