28/09/2021 | Politica energetica nazionale
Le risorse sono tutt'altro che infinite, quanto può durare l'approccio emergenziale?
Molti, in questi giorni, hanno fatto notare che la manovra taglia-bollette del Governo rientra a pieno titolo tra quelli che sono stati definiti “sussidi alle fonti fossili”. Impressione confermata dalla versione definitiva del testo del provvedimento, da cui anzi emerge che di “doppio sussidio” si ...
27/09/2021 | Approvvigionamenti e Raffinazione | A.P.
Da quando è esploso il Covid è successo già tre volte, in tre paesi diversi e per i motivi più disparati, di vedere automobilisti in fila per riempire il serbatoio di carburante, esattamente come nel 1974, dopo la guerra del Kippur. La prima volta è capitato a fine maggio 2020 in Venezuela, e in que...
24/09/2021 | Politica energetica nazionale
L'ennesima settimana di passione per i prezzi energetici si è chiusa con l'intervento del governo sulle bollette. Un intervento deciso – quasi tre miliardi e mezzo – che va ad aggiungersi a quello di luglio da 1,2 miliardi. Una piccola manovra correttiva che, come ha sottolineato il presidente Dragh...
24/09/2021 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Fer e batterie devono partecipare ai servizi di rete e i contratti a lungo termine diventare il benchmark
Pochi giorni fa ho letto un intervento sul rincaro della bolletta elettrica, in cui si affermava che le fonti rinnovabili non potranno contribuire alla determinazione del prezzo del kWh fino a quando la tecnologia degli accumuli non sopperirà ai limiti delle rinnovabili, rendendole programmabili: ci...
22/09/2021 | Prezzi e Tariffe Nazionali
Tra le conseguenze della corsa inarrestabile dei prezzi di gas ed elettricità di questi mesi c'è anche di aver riportato alla ribalta un tema che sembrava scomparso dal dibattito, quello dei meccanismi di formazione dei prezzi delle borse dell'energia. Lungi dall'essere una questione solo tecnica, h...
21/09/2021 | Politica energetica internazionale
I big del metano non aumentano l'offerta
In condizioni normali una corsa vertiginosa dei prezzi di un bene si traduce in un forte incentivo ad aumentare l'offerta, per approfittare delle opportunità di guadagno, finendo così per raffreddare i prezzi. Non sta accadendo nel caso del rally senza precedenti dei prezzi del gas del 2021, che sta...
20/09/2021 | Vita delle Società - Associazioni
È normale che una commissione parlamentare ospiti in audizione i rappresentanti di un “raggruppamento di imprese” i cui componenti sono per lo più anonimi? È successo questa mattina con l'Alleanza per il fotovoltaico in commissione Ambiente alla Camera. Nell'ambito dell'esame del Dlgs di recepimento...
17/09/2021 | Politica energetica internazionale
Cosa possiamo imparare dall'allarme sul caro energia
Il dibattito sull'impennata dei prezzi energetici si è finora concentrato, come spesso accade, sulla ricerca di un colpevole – con risposte spesso approssimative o consolatorie. Dal susseguirsi degli eventi è tuttavia possibile trarre anche qualche spunto di riflessione per il futuro, per non trovar...
17/09/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La transizione energetica, Timmermans e la farfalla di Lao Tzu
Secondo un antico proverbio cinese, quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono dei ripari, altri costruiscono dei mulini a vento.
Certamente appartiene ai secondi il Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, nato – “nomen omen” – a Maastricht, il quale, intervenen...
16/09/2021 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Il deposito costiero Isecold di Torre Annunziata è fermo da diversi mesi. In estate la sua chiusura ha provocato forti disagi sulle infrastrutture di approvvigionamento limitrofe, in particolare sui costieri Q8 e Sonatrach di Napoli. Si tratta infatti di un'infrastruttura strategica, un deposito da...
15/09/2021 | Ricerca e Produzione Idrocarburi
Tra i candidati Vår Energi (69,6% Eni), Equinor, Aker BP, ConocoPhillips e Lundin Energy
L'interesse per le licenze di esplorazione in Norvegia non sembra essere stato ostacolato dal dibattito di questa estate sul futuro dell'esplorazione di petrolio e gas nel paese che ha preceduto le elezioni, vinte per la prima volta in otto anni il centrosinistr...
15/09/2021 | Politica energetica internazionale
Le misure del Green Deal e il pacchetto Fit for 55 "hanno un effetto sui prezzi. La politica dovrà usare l'antico strumento della redistribuzione per evitare l'impatto sui più vulnerabili". Anche per questo la transizione "sarà dannatamente difficile – e nessuno dovrebbe illudersi che sarà facile – ...
14/09/2021 | Politica energetica internazionale
L'Europa impreparata alla corsa dei prezzi dell'energia
Venerdì la Staffetta ha provato a sintetizzare nella frase "
andrà peggio prima di andare meglio" la fase di tensione che, non si sa ancora per quanto, sta caratterizzando i sistemi energetici avviati sulla strada dell...
10/09/2021 | Politica energetica internazionale
I prezzi dell'energia e la transizione
Prima di migliorare, le cose rischiano di andare molto peggio. Parliamo dei prezzi dell'energia e della transizione a un mix più “pulito”. Per quanto banche centrali, governi e istituzioni internazionali stiano interpretando la fiammata dei prezzi energetici come fenomeno passeggero, i numeri delle ...
10/09/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Il documento del Cite non affronta il tema dei necessari cambiamenti comportamentali
La proposta di Piano della transizione ecologica (Pte) elaborato dal Comitato interministeriale della transizione ecologica (Cite) che il governo italiano ha inviato al Parlamento il 2 agosto scorso, è, come spesso accade, un elenco di intenzioni, per la maggior parte condivisibili, che delineano gl...