31/10/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Non convince la nuova struttura voluta da Juncker
Non sembra che i risultati delle elezioni europee abbiano minimamente influito sulle trattative, e, successivamente, sulla struttura della Commissione europea. Malgrado la crescita preoccupante delle astensioni e del voto per le liste antieuropee, tutto è continuato come prima, anzi, peggio di prima...
31/10/2014 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio
Il Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre ha chiuso un accordo su energia e clima al 2030 assai meno ambizioso del precedente sul 2020. Un dato su cui riflettere, visto che i target europei hanno plasmato l'energia europea degli ultimi anni come pochi altri fattori, prezzo del petrolio incluso. Nel f...
29/10/2014 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Invano oggi abbiamo cercato nelle prime pagine dei quotidiani italiani, la notizia che invece campeggiava sul Financial Times, degli effetti in atto, in termini di profitti e di investimenti, della caduta verticale del prezzo del greggio sulle trimestrali dei maggiori gruppi petroliferi internazio...
24/10/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Dal supplemento Gpl Informazioni di ottobre
Insieme assorbono il 60% delle vendite totali di Gpl, oltre il 65% delle vendite di Gpl auto e oltre il 50% di quelle di Gpl non auto. Parliamo di Lazio, Campania, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto che figurano da anni in testa alla classifica delle vendite regionali stilata dal ministero dello Svi...
24/10/2014 | Approvvigionamenti e Raffinazione | GCA
Il caso emblematico di Gela
“L'accordo non c'è, ma l'intesa è vicina”. L'incipit dell'articolo apparso mercoledì sulla Gazzetta del Sud per commentare l'esito dell'incontro del giorno prima al ministero dello Sviluppo Economico sulla raffineria di Gela riassume bene il sentimento che trasuda dal verbale firmato da tutti i part...
24/10/2014 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
Incertezze in Europa ed elezioni mid-term in America
Nei tre faccia a faccia fra Obama e il suo sfidante, Mitt Romney, che si svolsero durante la campagna presidenziale del 2012, la questione del cambiamento climatico non venne mai affrontata. Nell'attuale campagna per il rinnovo di un terzo del Senato americano, i temi energetico-ambientali si colloc...
22/10/2014 | Vita delle Società - Associazioni
La notizia della domanda di concordato preventivo presentata per riuscire a garantire la continuità e l'occupazione delle due maggiori società del gruppo Petrolvilla&Bortolotti è un ennesimo campanello d'allarme sulla situazione del settore petrolifero. E' da anni che i suoi maggiori esponenti chied...
17/10/2014 | Energia Elettrica
L'analisi trimestrale del Rie
Il terzo trimestre 2014 ha chiuso ancora con un prezzo medio del MWh sulla borsa elettrica ai minimi dall'avvio del mercato, considerazione che vale anche per i primi 9 mesi dell'anno. In controtendenza però il mese di settembre con un balzo del 22,9%, trainato dalla zona Nord dove hanno pesato i f...
17/10/2014 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Quanto dureranno ancora petrolio e gas naturale?
Questa domanda ha due risposte diverse.
La prima riguarda l'esaurimento fisico delle risorse di greggio e di gas naturale. La seconda riguarda la concorrenza che altre fonti energetiche possono esercitare su ambedue gli idrocarburi e limitare il lo...
17/10/2014 | Politica energetica nazionale | G.B. Zorzoli
Nel giorno che ha innescato il crollo verticale delle borse, ennesimo segnale che terapie sbagliate non consentiranno all'Europa di uscire dalla recessione (ironia della sorte: fino a ieri ci avevano raccontato che, seguendo i consigli della troika, la Grecia se la stava cavando), l'audizione di mer...
17/10/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | Simone Pietro Ferrari* e Antonio Sileo
In caso di stop russo mano al portafogli
Mentre scriviamo non sappiamo ancora se la decima edizione dell'Asem, il vertice Asia-Europa, che avendo luogo in queste ore in una Milano super blindata, sarà risolutiva della crisi russo-ucraina. Tra la girandola di incontri nella primissima mattinata di ieri, Vladimir Putin e Petro Poroshenko, in...
16/10/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL
Sfumato il progetto del Galsi, il metano arriverà comunque in Sardegna. E ci arriverà presto, probabilmente già i primi di dicembre. A portarlo non sarà un tubo ma un'autobotte carica di Gnl, riempita al terminale di Barcellona e imbarcata su un ferry boat per Cagliari. Da lì l'autobotte punterà su ...
13/10/2014 | Leggi e Atti Amministrativi
Sarà emanato “nelle prossime settimane” il disegno di legge annuale sulla concorrenza, ha annunciato venerdì il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi. Del ddl si parla, a livello di indiscrezioni, da qualche settimana. Le disposizioni entrano ed escono dai vari testi. Si parla di norme su...
10/10/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Note sul progetto contestato in Puglia
Con l'avvio dell'istruttoria al Mise è entrato nella fase decisiva l'iter del gasdotto transadriatico Tap. E nello stesso giorno un'ordinanza del sindaco di Melendugno, zona di approdo, ha bloccato alcune attività preliminari in corso da pochi giorni. Una (non?) coincidenza poco sorprendente, visto ...
10/10/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
La dubbia efficacia degli incentivi alle aggregazioni
Come un fiume carsico, il tema dell'aggregazione tra le aziende dei servizi pubblici locali (Aspl) attive nei settori energia/ambiente/acqua ogni tanto si inabissa, ma non cessa di scorrere. È riemerso in superficie per un breve tratto durante la preparazione del decreto sblocca Italia, lo rifà ogg...