26/06/2004 | Politica energetica nazionale
Semplice coincidenza oppure strategia mirata? Sono in molti a chiedersi le ragioni dell'improvvisa offensiva che le due Autorità, per la concorrenza e per l'energia, hanno lanciato nel corso delle ultime settimane per denunciare l'assenza di competizione ed il potere ancora dominante degli ex monopo...
26/06/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Nell'intervento all'Unione Petrolifera
Il barometro energia segna tempesta. A gettare nuova legna sul fuoco la diffusione delle conclusioni dell'indagine congiunta Antitrust/Autorità Energia sulla liberalizzazione del mercato del gas, le critiche lanciate dal presidente dell'Antitrust nella sua relazione annuale, le lamentele esternate q...
26/06/2004 | Politica energetica internazionale
Il 15 agosto il referendum anti-Chàvez
La resa dei conti è fissata per il 15 agosto. Quel giorno, i venezuelani si esprimeranno per referendum sull'operato del presidente Hugo Chàvez, eletto nel 1999 da un plebiscito popolare ma da allora perennemente in bilico tra tentativi di golpe, scioperi e crisi economica.
Non appena giunto alla p...
26/06/2004 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Dopo l'aumento del prezzo del greggio, la situazione sembrerebbe normalizzarsi sia pure a livelli alti. Sembra chiaro che per l'aumento hanno giocato anzitutto due fattori politici. Il primo è la situazione mediorientale, la paura che il terrorismo blocchi almeno per qualche giorno la produzione sau...
19/06/2004 | Politica energetica nazionale
Il dopo elezioni è carico di incertezze, in Italia e in Europa. In Europa, la crisi dei governi in carica si traduce in un braccio di ferro sulla nomina del sostituto di Prodi, che proseguirà nella scelta dei commissari. Lo stallo potrebbe creare un transitorio delicato per i responsabili di energia...
19/06/2004 | Vita delle Società - Associazioni | M.D.
Tra ambiente, fisco e decentramento
Riforma fiscale, ddl energia, questione ambientale, emission trading. E' passato un anno esatto dall'ultima assemblea dell'Unione Petrolifera
(v. Staffetta 25/6/03), ma sembra proprio che i temi in agenda siano rimasti esattamente gli stessi. ...
19/06/2004 | Politica energetica internazionale
Un piano per le auto a bassi consumi
Proprio nei giorni in cui il colossal catastrofico “The day after tomorrow” ha riproposto in modo spettacolare il problema dell'effetto serra all'opinione pubblica americana e mondiale, l'Agenzia californiana per la protezione dell'ambiente (Cepa) ha presentato una bozza di piano per la riduzione de...
12/06/2004 | Politica energetica nazionale
In un mercato da tempo asfittico e preda delle paure dei risparmiatori all'indomani dei bagni di sangue causati dai diversi scandali finanziari, l'Offerta Pubblica di Vendita del 50% di Terna, il cui avvio è cadenzato per lunedì prossimo, 14 giugno, costituisce un fatto importante. Perché riprende i...
12/06/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Scorte di riserva
Di tutte le obiezioni e le critiche portate nel corso degli ultimi anni, prima e dopo la sua istituzione nel marzo del 1998, contro l'Agenzia delle scorte di riserva quella di essere un'intesa di tipo orizzontale atta a pregiudicare il commercio petrolifero tra i paesi membri dell'Unione europea e s...
12/06/2004 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Alla conferenza di Bonn
Avviare nuove politiche per stimolare il mercato delle fonti rinnovabili, espandere le opzioni di finanziamento, sviluppare la capacità installata. Sono le tre aree fondamentali di discussione su cui si è imperniata la Conferenza Internazionale sulle Energie Rinnovabili svoltasi a Bonn tra il 1° e i...
05/06/2004 | Politica energetica internazionale | GCA
Quella che si è appena conclusa è stata sui mercati del petrolio un'altra settimana di “ordinaria follia”, segnata dalla paura di altri attacchi terroristici in Arabia Saudita e più in generale in Medio Oriente e dalla ennesima conferma dell'obiettiva difficoltà del cartello Opec di manovrare i prez...
05/06/2004 | Gas Naturale - GPL - GNL
Gnl in difficoltà, gasdotti in attesa dell'Antitrust
La “bolla gas” rischia di scoppiare prima che si arrivi alla conclusione se c'è oppure no. Vediamo.
Il primo fatto da sottolineare è lo slittamento dei lavori per il terminale Gnl Edison-ExxonMobil-Qatar Petroleum di Rovigo. La notizia, prima ufficiosa, è ora ufficiale. Sul raddoppio della capacit...
05/06/2004 | Prezzi Internazionali | M.D.
Dietro lo “scudo” della Ue
Il “carocarburanti” non è un fenomeno solamente italiano come si sarebbe portati a credere. Anche in paesi come Francia, Germania e Gran Bretagna gli automobilisti cominciano a vedere con un po' più di apprensione il momento di fare rifornimento. Sarà per questo motivo che il commissario europeo all...