29/10/2010 | Politica energetica internazionale | GOG
Nel luglio 2008, quando il Wti raggiunse la quotazione record di 147,27 $/b, nelle sale operative era convinzione comune che il 75% dei contratti futures era in mano a sole quattro banche (Goldman Sachs, Morgan Stanley, Jp Morgan e Barclays). E a riprova che non esiste più alcun legame tra i barili ...
29/10/2010 | Politica energetica internazionale | Antonio Sileo
La mobilità elettrica su scooter e ciclomotori
Da tempo ormai il tema della mobilità è al centro di dibattiti e attenzione, nel nostro come nella gran parte dei Paesi industrializzati. Certo, non sempre il tema è così negativamente collegato a questioni occupazionali. L'abbandono o anche un deciso alleggerimento delle posizioni Fiat lungo la Pen...
29/10/2010 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Spiazzate da shale gas e concorrenza cinese
Più volte Marcello Colitti ha segnalato sulla Staffetta le conseguenze, spesso negative per le interessate, della strategia delle grandi compagnie petrolifere, che ormai da tempo affidano a terzi le operazioni, anche le più critiche, sacrificando il controllo delle operazioni all'esigenza di ...
22/10/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Alessandro Ortis ha colto l'occasione dell'audizione di mercoledì scorso alla commissione Industria del Senato per mandare in onda ancora una volta i titoli di coda del suo settennato al vertice dell'Autorità per l'energia. Ancora una volta, perché l'aveva già fatto a metà luglio nella presentazione...
22/10/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | GB Zorzoli
Critiche le prospettive delle centrali a gas
Sulla Staffetta di sabato scorso ricordavo che secondo Poirot tre indizi costituiscono una prova. Agatha Christie non va oltre, lasciandoci nell'incertezza sull'interpretazione da dare quando gli indizi sono più di tre, come nel caso, per l'Italia, del gas e del suo utilizzo negli impianti a ...
22/10/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
A margine dell'istruttoria Antitrust sulla Capitale e Todi
I nodi dell'ancora incompleta riforma delle concessioni, il futuro del business gas nella maggiore città d'Italia, gli obiettivi nelle attività regolate di Acea, appena uscita dal contenzioso con Gdf Suez: ci sono tutti questi elementi in gioco nel procedimento avviato nei giorni scorsi dall'Antitru...
15/10/2010 | Politica energetica nazionale | GOG
Chissà se prima della fine dei festeggiamenti per il ventennale dell'Antitrust, il presidente Catricalà avrà l'opportunità di spegnere la candelina sulla legge annuale antitrust che il governo è impegnato, dalla legge sviluppo, a presentare ogni anno entro fine giugno. Una iniziativa legislativa più...
15/10/2010 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Per lungo tempo, nella storia del petrolio, le imprese petrolifere non ebbero rivali. Ogni tanto compariva qualche outsider, che veniva prontamente fagocitato o ammesso nel gruppo. L'unica seria minaccia era la concorrenza fra pari, o quasi pari, o sul mercato dei prodotti o per assicurarsi aree di ...
15/10/2010 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
In arrivo una stagione di cambiamenti
Nella riunione di giovedì scorso, dopo aver ancora una volta confermato gli attuali livelli di produzione del greggio, l'Opec ha annunciato modifiche riguardanti la propria strategia di lungo termine (v.
comunicato). I dettagli saranno divulga...
15/10/2010 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Smart grid e supergrid, una sfida per l'Italia
Secondo Hercule Poirot, “un indizio è solo un indizio, due indizi sono solo due indizi, ma tre indizi fanno una prova”. Sulla Staffetta di sabato scorso
(v. Staffetta 08/10) ho anticipato che nel quadro di una serie organica di provvedimenti f...
08/10/2010 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Con la nomina del nuovo Ministro per lo Sviluppo Economico si chiude un triste periodo di “vacatio” in uno dei centri più importanti per fare la politica energetica del Paese.
Al nuovo Ministro Romani, a cui facciamo molti auguri, spetta ora dare un nuovo slancio a quelle linee di politica energeti...
08/10/2010 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Rebranding, Pantano e governance
Tra le società petrolifere italiane la Erg negli ultimi anni è stata quella più movimentata. Prima nel 2002, con la nascita di Erg Gas and Power e la trasformazione in un gruppo “multienergia”, poi nel 2008, cogliendo al volo l'opportunità offerta dall'ingresso della Lukoil nella raffineria di Priol...
08/10/2010 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Verso un megapiano infrastrutturale Ue
Rispetto ad altri provvedimenti in itinere se ne parla poco, ma il prossimo mese l'esecutivo di Bruxelles renderà pubblica una serie organica di provvedimenti almeno nelle intenzioni destinati a creare una rete europea integrata non solo per l'elettricità e il gas, ma anche per gli oleodotti e, in p...
08/10/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.M. e G.P.
Sia che la legislatura volga al termine o meno, ci sono per il ministero dello Sviluppo economico (e in particolare per il settore dell'energia) alcune scadenze imposte (per fortuna) dall'Europa che si avvicinano a grandi falcate. Scadenze per le quali è sufficiente anche il semestre che i bene info...
01/10/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Dario Di Santo
Nelle prossime settimane il Ministero dello Sviluppo Economico sarà impegnato, fra i temi di interesse dei lettori, nella ridefinizione degli strumenti di supporto alle fonti rinnovabili. Dopo la recente rivisitazione del conto energia per il solare fotovoltaico e la pubblicazione delle linee guida ...