21/12/2002 | Eventi Manifestazioni
Formazione e informazione. Si riassume in due parole la motivazione con la quale la Staffetta ha scelto Edgardo Curcio come Uomo dell'Anno per il 2002. A dieci anni esatti dalla prima “nomination” da parte del nostro giornale, nel presidente dell'Aiee si è voluta riconoscere l'attività per offrire u...
21/12/2002 | Politica energetica nazionale
Energia e inflazione
Il risveglio dell'inflazione, che in novembre è salita al 2,8%, sta provocando sensi di colpa, delusioni e ricerca di capri espiatori. Oggi il governo non ha più la libertà di manovra che aveva un tempo quando c'era la possibilità di scaricare sui monopoli pubblici e sulle partecipazioni statali una...
21/12/2002 | Politica energetica nazionale
Secondo il Rapporto Enea
Cenerentola delle Cenerentole. E' l'energia italiana prossima ventura così come emerge dall'ultimo “Rapporto Energia e Ambiente” dell'Enea, la cui edizione 2002 è stata presentata mercoledì scorso a Roma. Ancora una volta, infatti, l'ente di Carlo Rubbia ha stigmatizzato il crescente disimpegno di a...
21/12/2002 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La fine dell'anno è tempo di bilanci, e l'abitudine porta molto spesso chi li fa a considerare un periodo che va ben al di là dei dodici mesi, per arrivare a riassumere l'esperienza di un lungo periodo di lavoro. Che cosa abbiamo imparato fin qui? Si è chiesto di recente un importante rappresentante...
14/12/2002 | Politica energetica nazionale
“Molta elettricità, molto gas, poco petrolio”. Così commentavamo alla fine di settembre a proposito del ddl Marzano all'indomani dell'approvazione definitiva del provvedimento in consiglio dei ministri. Aggiungendo però subito dopo che sarebbe stato un errore sottovalutare il contenuto dei pochi rif...
14/12/2002 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Su Snam/Blugas e Enel/Infostrada
Nelle ultime settimane l'Antitrust ha emesso due provvedimenti che hanno destato un certo scalpore. Ci riferiamo a quello del 21 novembre, relativo al procedimento avviato il 25 ottobre 2001 su denuncia di Blugas nei confronti di Snam e Snam Rete Gas per abuso di posizione dominante...
14/12/2002 | Politica energetica internazionale
Contratti gas Ue tra aperture e resistenze
Riferendosi all'intesa sui contratti gas siglata tra Bruxelles e la Nigeria nel giugno dello scorso anno
(vedi Staffetta 14/6/01), il commissario europeo alla Concorrenza, Mario Monti, in un lungo comunicato, ha rilevato che “questo accordo inn...
07/12/2002 | Vita delle Società - Associazioni
Nel giro di tre settimane: risultati di bilancio incoraggianti, l'acquisizione di Fortum, il lancio dell'Opa su Italgas e, adesso, l'ingresso con il 50% in Fenosa Gas. Per Vittorio Mincato, il dopo-riconferma alla guida dell'Eni registra vittorie sul campo e prepara un Natale ricco di luci in vista ...
07/12/2002 | Politica energetica nazionale | M.D.
Dietro le quinte dell'intesa
E' stata una lunga guerra di nervi, ma alla fine ad averla spuntata sembrano essere state proprio le organizzazioni dei gestori carburanti, in forma di novello Davide, che hanno costretto il Golia, versione Autostrade, a scendere a più miti consigli in materia di affidamenti “oil” e “non oil” lungo ...
07/12/2002 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Poca tecnologia, troppa burocrazia
Nel giugno 1997, inaugurando la centrale eolica di Collarmele (vedi Staffetta 14/6/97), l'allora presidente dell'Enel, Chicco Testa, annunciò che il gruppo elettrico era riuscito a sviluppare una tecnologia propria, in grado di competere sul mercato mondiale. “Sarebbe stato certamente più facile e r...