23/02/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Tredici domande, tredici risposte. Alcune molto chiare, altre più evasive. Tutte peraltro molto equilibrate. Parliamo del documento consegnato una settimana fa dal ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, al commissario europeo all'Energia e ai Trasporti, Loyola de Palacio, in occasione ...
23/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Il 19 febbraio 1999 l'apertura del mercato elettrico
Sono trascorsi tre anni da quel 19 febbraio 1999 in cui il consiglio dei ministri, presieduto da Massimo D'Alema (ministro dell'Industria, Pierluigi Bersani), diede il via alla liberalizzazione del mercato elettrico. Nelle settimane e anche nei giorni precedenti quella riunione tutte le maggiori “lo ...
23/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Gli inutili incentivi di Matteoli
Il 13 febbraio, dopo mesi di trattative e nell'ambito del “pacchetto anti-smog” preparato del Minambiente, il ministro Altero Matteoli e i rappresentanti dell'associazione nazionale ciclo motociclo e accessori (Ancma) hanno firmato un accordo di programma che prevede “incentivi per i ciclomotori a b ...
23/02/2002 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Ci sono novità nel quadro mondiale. Questa volta è la Russia a cercare di assumere un ruolo commisurato al livello delle proprie riserve petrolifere; ed a cercarlo nella stessa direzione assunta dalla sua nuova politica estera. Le compagnie petrolifere russe, che ormai hanno raggiunto dimensioni int ...
16/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Nello spazio di tre, quattro anni la “regionalizzazione” delle materie energetiche potrebbe mettere in crisi il sistema di approvvigionamento del Paese, replicando il caso assai più limitato della California. Con un “position paper” di una decina di pagine intitolato “Riforma costituzionale e funzio ...
16/02/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Mentre sono in corso importanti mutamenti
La polarizzazione dell'attenzione del Governo, della maggioranza e, di riflesso, della stampa e dell'opinione pubblica sull'elettricità e sul gas ha creato una specie di “cono d'ombra” intorno al petrolio, malgrado questa fonte continui a coprire pur sempre il 50% circa del fabbisogno di energia sup ...
16/02/2002 | Politica energetica internazionale |
Ma dovrà riformare la legislazione energetica
“Siamo indipendenti e agiremo nel nostro interesse”. E' la laconica affermazione con cui Andrei Illarionov, consigliere economico del presidente Vladimir Putin, ha messo fine ad ogni dubbio circa le intenzioni del Cremlino di seguire nel futuro le politiche dell'Opec. Illarionov, che parlava martedì ...
09/02/2002 | Politica energetica internazionale |
Nel giro di pochi giorni il governo ha approvato un decreto legge in materia di elettricità e ne ha annunciato un altro, secondo quanto appreso dalla Staffetta da fonti ministeriali, in tema di gas naturale. Era da tempo che non si interveniva per decreto sull'energia, essendo stato affidato negli u ...
09/02/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Dietro il confronto elettorale in Assopetroli
Tra le compagnie petrolifere da una parte e i gestori carburanti dall'altra i rivenditori di prodotti petroliferi, pur svolgendo un ruolo chiave nella distribuzione dei prodotti petroliferi, non godono certo dello stesso indice di ascolto, una figura senza volto difficile da identificare e catalogar ...
09/02/2002 | Politica energetica internazionale |
Secondo l'Institut Français du Pétrole
Un mondo diviso in due blocchi in cui i governi vorranno avere sempre più voce in capitolo. E' lo scenario energetico internazionale tracciato nel corso di un recente convegno dal presidente dell'Institut Français du Pétrole (Ifp), Claude Mandil, secondo il quale, seguendo la tendenza inaugurata da ...
02/02/2002 | Rete Carburanti | GCA
Se ancora c'era bisogno di una conferma dello stato di disagio in cui versano le organizzazioni dei gestori carburanti (Faib/Aisa, Fegica e Figisc/Anisa) la reazione, del tutto imprevista, alla presentazione presso il ministero delle Attività Produttive della “traccia” di disegno di legge regionale ...
02/02/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Le richieste dell'industria petrolifera
Il problema ambientale, oltre a quello del decentramento, è al momento centrale nella strategia dell'industria petrolifera. Non è un caso che negli ultimi tempi (polemiche, sempre possibili, sulla rete carburanti a parte) siano stati questi i principali temi oggetto degli interventi dell'Unione Pet ...
02/02/2002 | Politica energetica internazionale |
Con EnCana e PetroCanada-Veba
Sebbene attivo nella commercializzazione di greggio sin dalla metà dell'Ottocento e attualmente grande produttore di idrocarburi (2,7 milioni di b/g di petrolio e 168 miliardi di mc di gas nel 2000), il Canada non ha mai avuto una compagnia “di bandiera” in grado di competere con le major internazio ...