29/04/2014 | Politica energetica nazionale
Lunedì a Roma, il Censis ha presentato i risultati di una ricerca, appena chiusa in collaborazione con Eni, da cui oltre ad emergere segnali di stanchezza da parte dell'opinione pubblica per l'insistenza mediatica a rincorrere tutti i giorni i dati del disastro economico e occupazionale, si evidenz...
18/04/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes dal supplemento Gpl Informazioni
Sei anni dopo l'edizione di Milano 2008 tocca di nuovo all'Italia ospitare a Genova, dal 13 al 16 maggio (v. programma a pag. 4), l'incontro degli operatori europei del Gpl. Un appuntamento e un'occasione per discutere le ultime opportunità e le sfide del settore, per fare rete e confrontarsi. Al ce...
18/04/2014 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Sono state numerose, negli ultimi giorni, le occasioni per far il punto su stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia: la due giorni organizzata la scorsa settimana dalla Fire sui Certificati bianchi; il convegno promosso da VeronaFiere ed EfficiencyKnow sul recepimento della direttiva...
18/04/2014 | Rete Carburanti | GOG
L'”ossessione” dei prezzi e la sofferenza della rete
Mentre i giornali “speculano” sull'aumento dei prezzi dei carburanti per il ponte di Pasqua, perché bisogna fare titoli ad effetto e non si considerano i rialzi dei prodotti sul mercato del Mediterraneo, cade nel silenzio l'allarme che le associazioni dei gestori hanno lanciato sulle criticità della...
18/04/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
I cambiamenti dei sistemi produttivi nei paesi sviluppati
Secondo il rapporto 2013 del Gse sul meccanismo dei Certificati Bianchi (CB), questa misura, da sola, fra 2006 e 2013 ha permesso di conseguire complessivamente 17,65 Mtep di risparmio netto, in aggiunta a quello prodotto spontaneamente dall'evoluzione tecnologica dei processi produttivi e degli str...
14/04/2014 | Vita delle Società - Associazioni
Il compito che attende i nuovi vertici di Eni, Enel e Terna non è affatto invidiabile, ma è anche una bella sfida. Lo stato di depressione acuta in cui versa il settore, illustrato e fotografato con dovizia di elementi di giudizio da ultimo al convegno dell'Aiee di mercoledì scorso...
11/04/2014 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Gabriele Masini
Con la pubblicazione della nuova disciplina sugli aiuti di Stato all'energia, anche la Commissione europea sembra avere preso atto di quella “esplosione di competitività “ di cui ha parlato la scorsa settimana l'a.d. di Enel Green Power,...
11/04/2014 | Politica energetica nazionale | GCA
Al convegno Aiee sull'energia 2013-2014
Sono oltre 200 le slide illustrate mercoledì mattina al Centro Studi Americani di Roma nel corso del consueto appuntamento annuale dell'Associazione Italiana Economisti dell'Energia per fare il punto sull'andamento del settore energetico nel 2013 e sulle prospettive per il 2014...
11/04/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Seguire l'esempio di Berlino, Londra e Parigi
Non so quanti lettori avranno dato un'occhiata al documento strategico sulle rinnovabili, approvato dal governo tedesco, che la Staffetta ha meritoriamente allegato alla notizia
(v. Staffetta 09/04). Sono ben 314 pagine, che esaminano in modo...
11/04/2014 | Energia Elettrica | Daniela Vazio
L'analisi trimestrale del Rie
I risultati dello strumento per eccellenza della liberalizzazione mostrano una perdurante difficoltà del mercato testimoniata dai prezzi sulla borsa che mostrano valori ai minimi storici dovuti all'abbondanza dell'offerta, da pressioni al ribasso sui prezzi dei principali combustibili fossili e ...
11/04/2014 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Il 2013 è stato ancora un anno negativo per il settore energetico italiano. Riduzione dei consumi, e delle produzioni con aumento della capacità inutilizzata, crisi di quasi tutti i settori produttivi, in particolare il settore della raffinazione, il termoelettrico ed il settore del gas.
Questa sit...
11/04/2014 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Oggi, se si deve credere a certe parole, sembrerebbe che qualche passo per la nostra ripresa economica si voglia compiere davvero, e non solo enunciarlo. Questo lavoro per la ripresa ha, nel nostro caso, un forte ostacolo, che sta nel centro dell'Europa, dove vanno di moda ormai da molti anni le ind...
10/04/2014 | Politica energetica internazionale | G. M.
Sarà che in Italia il peso degli oneri sulla bolletta elettrica è diventato un elemento critico prima che in altri Paesi europei, ma sta di fatto che le nuove regole sugli aiuti di Stato per il settore energetico varate dalla Commissione europea ci trovano, per una volta, ben posizionati ai blocchi ...
04/04/2014 | Politica energetica internazionale | G.P.
Su Obama, OLT e Porto Empedocle
Dallo scoppio della crisi russo-ucraina, e ancor più dopo le dichiarazioni del presidente Obama di fine marzo, l'export di Gnl Usa è sotto i riflettori. Contornato da una forte (quasi messianica) aspettativa. Gli accordi di questa settimana di Enel e Endesa stanno rilanciando il tema. Finora però al...
04/04/2014 | Politica energetica nazionale
Le spa pubbliche sono diverse dalle aziende locali
Il turboRenzi rischia di rimanere ingolfato. Il rinnovo dei vertici delle società pubbliche sta incontrando più di una difficoltà. La rottamazione è impresa ardua quando si intrecciano interessi non sempre confessabili. Né aiutano i tradizionali schieramenti politici, maggioranza e opposizione. In p...