31/05/2013 | Politica energetica nazionale | GCA
Giovani e informazione. Questo binomio è stato al centro nei giorni scorsi di due eventi: l'ottava edizione di “Crescere tra le righe”, la manifestazione organizzata dall'Osservatorio giovani-editori a Bagnaia in Toscana venerdì e sabato della scorsa settimana e la conclusione, mercoledì a Milano, d ...
31/05/2013 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
Dalle velleità atomiche del 2008 al varo in extremis nel 2013
Il 29 aprile 2008 con la prima seduta del Parlamento è iniziata la XVI Legislatura della Repubblica Italiana. Il 25 giugno 2008 il governo Berlusconi IV vara un decreto legge per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione ...
28/05/2013 | Attività Parlamentare |
Lo vogliamo dire? Dopo anni di alacre attività (o più spesso febbrile inconcludenza) del Parlamento sull'analisi del mondo energetico – tra indagini, audizioni, commissioni ordinarie e straordinarie – forse l'ultima cosa di cui si sente il bisogno oggi è di una nuova indagine sui prezzi, come quella ...
27/05/2013 | Politica energetica nazionale | E.V.
Si è esposto molto la scorsa settimana il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, sulla proroga del bonus del 55% sull'efficienza energetica. Ne ha parlato in un'intervista al Sole 24 Ore e anche in occasione dell'assemblea di Confindustria. “Con il ministro dell'Economia ho concordato l ...
24/05/2013 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Anche nel primo quadrimestre del 2013, la crisi che aveva colpito il settore dell'energia in Italia per tutto il 2012, non ha allentato la sua morsa. Quasi tutti i settori produttivi infatti denunciano dati negativi rispetto allo scorso anno, sia per quanto riguarda la domanda in forte caduta, sia p ...
24/05/2013 | Politica energetica nazionale | GOG
Se Guido Barilla voleva richiamare l'attenzione sull'alto costo dell'energia per l'industria addebitandolo alla presenza in Confindustria dei grandi player nazionali, Eni ed Enel, ebbene, ha fatto sicuramente flop. All'interno dell'associazione degli industriali nessuno sottovaluta il peso del caro- ...
24/05/2013 | Prezzi Internazionali | GCA
Bloc-notes
L'aveva già detto in un'altra intervista alla fine del 2011, lo ripete in modo più esplicito nell'intervista a fianco. Allora Paolo Dal Lago aveva dichiarato che c'è un monopolio dei fornitori di Gpl che favorisce la speculazione e che l'Algeria, il nostro maggiore fornitore, la fa da padrona, oggi ...
24/05/2013 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Le fumose conclusioni del Consiglio europeo sull'energia
Il comunicato finale che riassume le conclusioni raggiunte sull'energia dal Consiglio europeo del 22 maggio, riflette la difficoltà di ricomporre in una politica coerente i contrasti di interesse sempre più evidenti fra e negli Stati membri; difficoltà spesso aggirata ricorrendo ad enunciazioni fumo ...
24/05/2013 | Politica energetica nazionale | G.M. e G.P.
Il dibattito su Seu e generazione diffusa
Non semplice burocrazia. Alcune recenti proposte della regolazione, che stanno magnetizzando il dibattito degli ultimi giorni – segnatamente le ipotesi Aeeg sulla generazione diffusa, sui Seu ma anche sulla riforma delle tariffe elettriche alle famiglie – sono qualcosa di più di mere “manutenzioni” ...
22/05/2013 | Vita delle Società - Associazioni |
L'intervista di Guido Barilla a La Stampa mette il dito su un nodo che è stato sempre presente fin dalla nascita, più di cento anni fa, nella confederazione degli industriali italiani: la convivenza nella stessa famiglia di chi fornisce e di chi consuma energia e la difficoltà di offrire un ...
17/05/2013 | Politica energetica nazionale | Mauro Alberti e Antonio Sileo
La regolamentazione del monopolio naturale
Il teleriscaldamento è un servizio pubblico. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato nella sua Quinta Sezione, con la sentenza n. 2396/2013 depositata il 2 maggio, chiarendo come debba ritenersi del tutto pacifica la qualifica di servizio pubblico locale per il teleriscaldamento
(v. Staffetta 03/05). Confermando, così, quanto aveva già detto il Tar Lombardia e sconfessando su tutta la linea ...
10/05/2013 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Non può non saltare all'occhio la discrepanza tra l'aria da “grandi intese” che si respirava giovedì nella parte pubblica del congresso nazionale della Fegica e le parole contenute nella dura relazione letta da Roberto Di Vincenzo, a nome della segreteria, a fine mattinata. A parte qualche piccola e ...
10/05/2013 | Energia Elettrica | Carlo Andrea Bollino
A dieci anni dalla sua adozione
Sono passati 10 anni da quando il Ministro competente (allora si chiamava Ministro delle Attività Produttive) decise che, sistemato il curioso meccanismo di indicizzazione degli “stranded costs” ai futuri prezzi del mercato (con il DL n. 25, 18 febbraio 2003), si poteva concretamente avviare la Bors ...
10/05/2013 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Prospettive rovesciate per la crescita dei consumi
Come tutte le analisi di qualità, il commento di Marcello Colitti al lato oscuro dell'indipendenza energetica Usa
(v. Staffetta 03/05) introduce riflessioni che, a loro volta, portano ad allargare ulteriormente il campo d'indagine.
I cambiamenti nella tradizionale suddivisione fra paesi prevalentemente produttori e consumatori di idrocarburi, determinati dal nuovo ruolo di una nazion ...
03/05/2013 | Politica energetica nazionale | GOG
Che la situazione non richieda una gestione ordinaria, bensì straordinaria, sono in tanti a sostenerlo. E la scelta di Flavio Zanonato alla guida del ministero dello Sviluppo economico aveva lasciato per lo meno perplessi molti operatori. Con la nomina dei vice ministri Antonio Catricalà e Carlo Cal ...