25/11/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
In Italia in questo momento va in scena una strana dicotomia, non necessariamente almeno per ora in rotta di collisione, fra chi ritiene che per affrontare la crisi economica e sociale sia necessario riqualificare lo sviluppo economico nella direzione della “green economy” – quindi più efficienza e ...
25/11/2011 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Una lettura articolata del rapporto Entso-E
Il Winter Outlook Report dell'Entso-E
(v. Staffetta 24/11) offre il destro a una lettura a più dimensioni.
La prima è tranquillizzante. Non si tratta di un rapporto pubblicato per avvertire i decisori politici in merito a una situazione eccez...
25/11/2011 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Gabriele Masini
In arrivo la tempesta perfetta. Nel terzo trimestre perdite consistenti per tutti i giganti internazionali, cinesi compresi. Le possibilità per le aziende italiane.
Per le rinnovabili, e per il fotovoltaico in particolare, si sta probabilmente avvicinando quella che molti commentatori a livello internazionale hanno definito una "tempesta perfetta". E l'attivismo delle associazioni in Italia, con ripetuti appelli al ministro Passera, nasce probabilmente anche da...
18/11/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Sarà l'auto elettrica, o meglio le soluzioni che utilizzano energia elettrica per alimentare i motori delle autovetture, a trainare nel prossimo decennio la mobilità. Con il Gpl che nelle prospettive di sviluppo viene prima della benzina ma dopo il metano. E' questa l'opinione espressa dai concessio...
18/11/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Come abbiamo documentato nei giorni scorsi sulla Staffetta, gli uffici del ministero dello Sviluppo economico sono stati impegnati, alla vigilia dell'insediamento del Governo Monti, in una corsa contro il tempo per svuotare i cassetti e chiudere i dossier più importanti. Se l'iter del burden sharing...
18/11/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
Alla fine del suo discorso al Senato, il presidente del Consiglio Mario Monti ha riconosciuto che “il tentativo che ci proponiamo di compiere, onorevoli senatori, e che vi chiedo di sostenere, è difficilissimo. E' difficilissimo, sennò ho il sospetto che non mi troverei qui oggi”. Si è trattato dell...
18/11/2011 | Rete Carburanti | Gabriele Masini
Articolo 28 e ostacoli alla razionalizzazione della rete
La conclusione della dura trattativa sul bonus fiscale per i gestori carburanti sembra avere accontentato tutti. Come accade all'indomani delle elezioni politiche, hanno vinto tutti e non c'è nessuno sconfitto. Una consonanza che spesso nasconde il fatto che i problemi vengono scaricati dove non si ...
18/11/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | GB Zorzoli
Roma eviti l'emarginazione nei progetti Ue del gas
Nel presentare il suo governo di impegno nazionale, il presidente del consiglio Monti ha sottolineato che il risanamento economico e il rilancio della crescita servono anche (soprattutto) a “evitare che qualcuno, con maggiore o minore fondamento, ci consideri l'anello debole dell'Europa …. Altriment...
11/11/2011 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
I quotidiani di venerdì 4 novembre hanno titolato ancora una volta “Il petrolio scende e la benzina sale” facendo riferimento ad alcune quotazioni della benzina verde che ha raggiunto in alcuni regioni meridionali del nostro Paese il massimo storico di 1,7 euro al litro.
Dietro a questi aumenti spi...
11/11/2011 | Attività Parlamentare | GCA
C'è da restare a dir poco allibiti di fronte alla disinvoltura con cui il Parlamento sta dedicando le ultime ore del governo Berlusconi a infilare nella legge di stabilità, a corredo del maxi-emendamento presentato mercoledì sera, una serie di emendamenti che hanno il solo scopo di distribuire a pio...
11/11/2011 | Politica energetica internazionale | Matteo Di Castelnuovo e Antonio Sileo
Come Londra si prepara ai nuovi contatori
Quando si parla di energia, ed in particolare di liberalizzazioni - come ci ricorda ogni anno l'IBL nel suo “Indice delle liberalizzazioni” - siamo abituati da tempo a considerare il Regno Unito come benchmark europeo di tutte le liberalizzazioni; anche se, in questi giorni (senza euro), l'UK appare...
11/11/2011 | Politica energetica internazionale | Carlo Bevilacqua* e Davide Tabarelli*
Pieno di stimoli e rassegnazione il WEO 2011
E' dal 1993 che con regolarità a novembre di ogni anno arrivano le previsioni di lungo termine dell'International Energy Agency
(v. sintesi). Questo World Energy Outlook (WEO) è, come al solito, pieno di stimoli e rassegnazione. Stimoli perché...
11/11/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Per dirla con Einaudi: già si conosce, occorre solo deliberare...
Come sottolineato dalla
Staffetta di ieri, a parte la stabilizzazione del bonus fiscale, il maxiemendamento alla legge di stabilità non contiene altri provvedimenti relativi al settore dell'energia. Tuttavia, le decisioni volte a ridare slanci...
04/11/2011 | Vita delle Società - Associazioni | Gionata Picchio
L'entità dell'ultima scoperta di Eni in Mozambico, corretta al rialzo del 50% a distanza di una settimana, è stata (quasi) una sorpresa. Non lo è però il suo significato nella strategia del gruppo, sempre più focalizzata sull'esplorazione e produzione. Per comprenderne i motivi basta scorrere l'ulti...
04/11/2011 | Leggi e Atti Amministrativi | GCA
Complice il Ponte dei Santi
L'ultimo aumento delle accise sui carburanti merita qualche commento. Per le modalità con cui è stato deciso e comunicato all'opinione pubblica e per la sostanza in sè della decisione. Quanto alle modalità, l'aumento è stato deciso il 28 ottobre dal Consiglio dei Ministri nel corso di una breve riun...