30/09/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Sul nuovo articolo di Alberto Clô
Il gas non vivrà alcuna età dell'oro se il sistema, e per primi i policy maker, non sapranno rispondere agli interrogativi che il mercato sta ponendo in modo pressante. E' il messaggio centrale del nuovo articolo del presidente del Rie, Alberto Clô, sul nuovo numero di “Energia” in distribuzione in ...
30/09/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione | GCA
Martedì Eni incontrerà a Roma le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali e i rappresentanti delle raffinerie di Sannazzaro, Marghera, Taranto, Gela, Milazzo e Livorno per discutere della crisi della raffinazione e chiarire come l'azienda intenda affrontarla. E' di una settimana fa l'annunc...
30/09/2011 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Dopo Edison, nuove opportunità per crescere
Come volevasi dimostrare. L'affermazione che conclude il processo esplicativo dei teoremi di geometria, ben si attaglia come postilla alle considerazioni sull'affare Edison contenute nel mio articolo di due settimane fa
(v. Staffetta 16/09). N...
23/09/2011 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Domenica si apre a Napoli la fiera dedicata alla rete carburanti (Oil&nonoil - Stoccaggio e Trasporto Carburanti Sud). Per l'occasione, la Staffetta (che cura anche il giornale dell'evento, Today@) ha ascoltato e messo a confronto, con varie interviste, i protagonisti del settore, cercando di fare e...
23/09/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
La volata del gpl auto si è esaurita? Parrebbe proprio di sì. L'ultimo dato positivo mensile risale al +4,4% del febbraio scorso. Poi una serie ininterrotta di ribassi e di stop: -0,9% in marzo, stabile in aprile, -1,9 in maggio, stabile in giugno, -2,7 in luglio, stabile in agosto. Risultato: nei p...
23/09/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
Nei primi otto mesi del 2011 il mercato italiano dell'auto ha registrato un calo del 12% circa delle immatricolazioni. Una crisi, quella del settore, che non riguarda certo soltanto il nostro Paese, ma che in Italia assume dei connotati particolari. Scorrendo le statistiche dell'Unrae (Unione Nazion...
23/09/2011 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Linee strategiche per il triennio 2011-2013
La legge 481 del 1995, che istituiva le Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità, fra le funzioni che devono svolgere metteva al primo posto quella di formulare “osservazioni e proposte da trasmettere al Governo e al Parlamento sui servizi da assoggettare a regime di concessione o di ...
21/09/2011 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
In risposta alla nota “Platts, greggio o prodotti finiti?” pubblicata lunedì sulla
Staffetta, a parte un secco “hai toppato per usare un termine petrolifero” mandato da un affezionato lettore, molti ci hanno telefonato per manifestare il loro ...
16/09/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
Abbiamo già scritto sulle conseguenze nefaste dell'inasprimento della Robin Tax. Il solo annuncio, alla vigilia di Ferragosto, dell'aumento di quattro punti percentuali (dal 6,5% al 10,5%) del prelievo Ires sulle società energetiche aveva provocato alla riapertura delle contrattazioni in Borsa un to...
16/09/2011 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Nonostante il carosello di visite a Tripoli e Bengasi
Mentre tutti i leader dei paesi europei stanno facendo la fila per mettere il proprio cappello sul business della ricostruzione in Libia e l'Aie, con un comunicato ufficiale, dichiara finita l'emergenza scorte, il prezzo del petrolio continua ad oscillare nervosamente e, soprattutto, non accenna a s...
16/09/2011 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Troppo fragile la tutela di Banca Intesa contro Edf
L'industria elettrica italiana esce dall'infanzia e incomincia a crescere in misura rilevante a partire dal 1895, quando la svizzera Elektrobank entra nel capitale delle Officine Elettriche Genovesi. Cresce però sotto tutela. La proliferazione di aziende nominalmente indipendenti, che alla vigilia d...
09/09/2011 | Rete Carburanti | G.M.
Consistenza e “ambizioni” dell'extra-rete
Fino a qualche anno fa, parlando del rapporto tra compagnie petrolifere e “pompe bianche” con gli operatori del settore petrolifero, l'immagine che ne veniva fuori era quella del gatto col topo. Le compagnie allargavano e stringevano i cordoni delle forniture agli “indipendenti” mantenendo il fenome...
09/09/2011 | Politica energetica nazionale | GBZ
La corsa a ostacoli di un imprenditore
Propongo alla riflessione dei decision maker lo sfogo di un mio conoscente, attivo nel settore elettrico, che cercherò di sintetizzare in modo il più possibile fedele.
“So che tu ne sei consapevole”, comincia lo sfogo, “ma solo vivendo quotidianamente i problemi posti dagli iter autorizza...
02/09/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
“In tempi straordinari e profitti straordinari servono forme di prelievo straordinarie”. Lo aveva annunciato nel giugno di tre anni fa il ministro dell'Economia Tremonti a Lussemburgo, alla vigilia di inserire nel decreto fiscale di metà mese l'addizionale Ires del 5,5% (poi aumentata di un altro pu...
02/09/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P.
Domanda contenuta ma “nubi” su Nord Africa e Russia
L'inverno si avvicina e le incertezze sull'andamento della domanda, da un lato, e le tensioni e instabilità nei paesi fornitori e di transito, dall'altro, impegnano gli analisti a immaginare che stagione sarà per il gas. I segnali sui consumi, ad oggi, fanno pensare a un anno non troppo dissimile da...