25/10/2003 | Politica energetica nazionale
Ingorgo in Parlamento. Anche per l'energia. Legge Finanziaria e decretone viaggiano sballottati tra richieste di modifica e parallele operazioni di “taglia e cuci” nella prospettiva, pressoché scontata, del ricorso al voto di fiducia. Il dl “salva black-out” arricchito di norme portanti stralciate d...
25/10/2003 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
In margine al dato sull'inflazione di ottobre
La sottolineatura è stata pressoché unanime. Da La Stampa a La Repubblica, da il Giornale al Corriere della Sera: “benzina e telefonini frenano l'inflazione al 2,6%”. Il riferimento è al dato dell'inflazione di ottobre nelle città campione, reso noto mercoledì, che mette in evidenza un miglioramento...
25/10/2003 | Gas Naturale - GPL - GNL
Nuovi allarmi in Mediterraneo
L'area del Mediterraneo è attraversata da una vera e propria febbre del gas. Citiamo i progetti realizzati o in itinere per infrastrutture via tubo: Green Stream dell'Eni dalla Libia all'Italia e progetto Galsi Algeria-Sardegna, Blue Stream Eni-Gazprom dalla Russia alla Turchia, gasdotto dall'Azerba...
25/10/2003 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio
Le recenti sentenze della Corte Costituzionale, che hanno ribadito la validità del Titolo V della Costituzione con le modifiche intervenute all'art. 117 che attribuiscono alle Regioni potestà legislative concorrenti in tutte le materie che riguardano aspetti di natura territoriale e quindi strade, e...
25/10/2003 | Prezzi Internazionali | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La recente decisione di ridurre la produzione di petrolio per evitare un calo dei prezzi è stata presa dall'Opec in un momento in cui appariva chiaro che il petrolio iracheno non sarebbe ritornato in forza sul mercato entro i prossimi mesi, come speravano gli americani, e che l'offerta corrente di p...
18/10/2003 | Ricerca e Produzione Idrocarburi
Il dopo black-out è stato contraddistinto da un ritorno di centralità della politica energetica. Quantomeno sotto il profilo del dibattito nell'opinione pubblica e degli annunci di impegno da parte delle autorità di governo e del Parlamento. Temi portanti quelli della diversificazione delle risorse,...
18/10/2003 | Ambiente e Sicurezza
Il nuovo quadro Ue lo impone
Sono lontani i tempi in cui, stiamo parlando del 1992, le fughe in avanti dell'Agip Petroli sul contenuto di benzene nella benzina senza piombo avevano effetti dirompenti nei rapporti tra compagnie private e di bandiera. Oggi, di fatto, in Italia una vera e propria compagnia pubblica non esiste più....
18/10/2003 | Gas Naturale - GPL - GNL
I recenti accordi con ExxonMobil e Shell
Oltre 12 miliardi di dollari negli ultimi dieci anni più altri 35 miliardi di dollari di qui al 2010. E' la mole di investimenti che permetterà al Qatar di aumentare le esportazioni di Gnl dagli attuali 15 a 45 milioni di tonnellate l'anno e di entrare nel promettente settore del “gas to liquids” (G...
18/10/2003 | Politica energetica internazionale
Considerazioni sulla sua effettiva indipendenza e autonomia
Pubblichiamo la relazione che il segretario generale dell'Isgeo, Nicola Pedde, ha presentato il 30 settembre, a Roma, in occasione del convegno Aiee su “Come cambia la geopolitica dell'energia”
(v. Staffetta 20/9).
Introduzione – Il ...
11/10/2003 | Politica energetica nazionale
La tre giorni internazionale delle Autorità di regolazione, che si è svolta questa settimana a Roma, ha corso il rischio di risolversi nella consueta passerella di governanti, esperti, rappresentanti di enti ed istituzioni, con oltre 850 delegati ad affollarsi nelle diverse sale e sessioni dell'Audi...
11/10/2003 | Politica energetica nazionale | GCA
Disastro del Vajont e crisi del Kippur
Questa settimana cadevano due ricorrenze che hanno segnato profondamente la storia dell'energia del nostro paese: lunedì il trentennale della crisi del Kippur (6 ottobre 1973) e giovedì il quarantennale della tragedia del Vajont (9 ottobre 1963). Due eventi che in qualche modo possono essere collega...
11/10/2003 | Gas Naturale - GPL - GNL
Dopo l'accordo con Eni-Gazprom
Nuova vittoria della commissione europea nella partita con i Paesi fornitori di gas. Lunedì, i servizi alla concorrenza Ue hanno raggiunto un accordo con Eni e Gazprom su alcune clausole restrittive presenti nei loro contratti...
04/10/2003 | Energia Elettrica | GCA
Nella casistica dei distacchi di energia, il black-out totale verificatosi nella notte tra sabato e domenica, con blocco completo dell'alimentazione e spegnimento di ogni tipo di utenza in tutto il Paese, senza distinzione di priorità e senza poter salvaguardare le utenze sensibili, con alcune regio...
04/10/2003 | Prezzi e Tariffe Nazionali
Rispunta il tema del “carobenzina”
Il 9 ottobre i vertici dell'Unione Petrolifera andranno al ministero delle Attività Produttive per sentire cosa ha da dire il ministro Marzano in merito all'evoluzione dei prezzi alla pompa dei carburanti. Una convocazione giunta mercoledì, al termine della seconda riunione dell'osservatorio prezzi ...
04/10/2003 | Politica energetica internazionale
Dopo la fine delle sanzioni Onu
Condanna del terrorismo internazionale, parziale liberalizzazione del settore petrolifero e nomina di un nuovo governo più competente ed efficiente
(v. Staffetta 21/6), fine delle sanzioni Onu...