27/05/2011 | Leggi e Atti Amministrativi | GCA
Tutti presi da quello che viene ritenuto una sorta di “scippo” del referendum sul nucleare (vedremo come l'interpreterà la Cassazione) è passato inosservato il fatto che nel decreto legge “omnibus”, convertito in legge dalla Camera mercoledì scorso, c'è anche la ratifica parlamentare dell'aumento de...
27/05/2011 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
La rivolta contro i regimi consolidatisi da anni nel Medio Oriente e nel Nord Africa rappresenta un problema per l'industria petrolifera? Finora, l'effetto sembra essersi limitato ad un aumento del prezzo, che sarebbe cancellato se la produzione libica tornasse sul mercato. O c'è qualcosa di più? La...
27/05/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
E' quello lanciato da Assogasliquidi sulle proposte di revisione della direttiva 2003/96/CE relativa alla tassazione dei prodotti energetici presentate il 13 aprile a Bruxelles dal commissario europeo per la fiscalità e l'unione doganale...
27/05/2011 | Energia Elettrica | Gionata Picchio
“Capacity payment” tra sicurezza e crisi del settore
Fin dove deve spingersi un sistema di incentivazione della capacità di generazione elettrica che miri a garantire l'adeguatezza del sistema? Deve limitarsi a ridurre i rischi di scarsità nei momenti di massima domanda – come si sta orientando a fare l'Autorità per l'energia sul cosiddetto capacity p...
27/05/2011 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Per risolvere il contrasto tra Terna e produttori elettrici, l'arbitro dovrebbe essere completamente neutrale
La querelle che contrappone Terna ai produttori elettrici, ricorda l'apologo manzoniano dell'uomo che prima dà ragione a entrambi i contendenti che si sono sottoposti al suo giudizio, poi la dà anche al figlio che osserva come sia illogico trovarsi contemporaneamente in sintonia con due posizioni co...
20/05/2011 | Energia Elettrica | GOG
Nella disputa - ormai sulla soglia delle carte bollate - tra Enel-Assoelettrica e Terna a non assumersi le proprie responsabilità, è più di un attore.
La due posizioni (contrapposte) sono molto chiare. Terna ammette di voler svolgere le attività di sviluppatore di sistemi di accumulo (batterie e po...
20/05/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Al workshop della Staffetta del 18 maggio
Scenari di domanda e offerta, tra boom del non convenzionale e effetti del post-Fukushima. La concorrenza con le rinnovabili. Le relazioni coi produttori e i loro riflessi lungo la catena del valore. Il disegno del mercato all'ingrosso e i grandi consumatori. Fino alla distribuzione locale e alla re...
20/05/2011 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Domanda e offerta nel mercato elettrico
Mentre scrivo, all'hub di Henry, in Louisiana, un metro cubo di gas è quotato a poco meno di 10 centesimi di euro ed è da tempo più o meno a questi livelli, senza risentire della contemporanea impennata delle quotazioni del barile di petrolio. In termini puramente energetici, che non tengono conto d...
13/05/2011 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Gabriele Masini
Sì è finalmente chiusa, con la pubblicazione giovedì in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale sul quarto Conto energia, la convulsa trattativa sugli incentivi al fotovoltaico. La questione ha relegato sullo sfondo per qualche mese la portata del decreto legislativo 28/2011 che contiene norme p...
13/05/2011 | Vita delle Società - Associazioni | Elena Veronelli
Tenere insieme raffinazione e distribuzione
Il 2011 – dice Saras nell'ultima trimestrale – è iniziato positivamente per l'industria della raffinazione grazie alla ripresa dei consumi petroliferi mondiali (i margini sono balzati a 7,6 $/b da 0,9 dollari dell'anno scorso). Anche Erg, nonostante il primo trimestre non sia andato molto bene (c'è ...
13/05/2011 | Nucleare | GB Zorzoli
La stampa italiana e lo stop al nucleare in Giappone
Negli Stati Uniti l'uomo che morde il cane fa ancora notizia. Certamente appartiene a questa categoria la cancellazione del piano di costruzione di 14 nuovi reattori annunciato da Naoto Kan, primo ministro di un paese, il Giappone, citato dallo studio Ambrosetti (“Il nucleare per l'economia, l'ambie...
06/05/2011 | Prezzi Internazionali | Azzurra Pacces
Con un vero e proprio crollo consumato in un'unica seduta, il prezzo del Wti è precipitosamente tornato sotto quota 100 dollari, a quasi un mese esatto dall'8 giugno, giorno in cui l'Opec si riunirà per valutare il mercato del petrolio. La domanda che adesso circola frenetica nelle sale operative t...
06/05/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio e Antonio Sileo
Nuove tensioni sulla riforma delle gare
Le ultime festività civili e religiose sono state caratterizzate, a macchia di leopardo nella penisola e nelle isole maggiori, da condizioni meteoclimatiche poco consone alla stagione, spesso con temperature tutt'altro che primaverili. Tanto che in molte abitazioni in tanti sono ricorsi al riscaldam...
06/05/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Zuccoli delinea gli obiettivi del sistema energetico
Una relazione ricca di spunti, stimolante, quella tenuta da Giuliano Zuccoli mercoledì scorso all'assemblea di Assoelettrica. I problemi derivanti dalla sovraccapacità produttiva. Le congestioni sulla rete di trasmissione, in larga misura dovuta al ritardo con cui Terna è stata separata da Enel. Un ...