30/09/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Nei suoi oltre sessant'anni di storia non è la prima volta che l'Eni deve affrontare gravi crisi al vertice. E' accaduto nel 1962 dopo la morte drammatica del fondatore quando le redini vennero prese in mano dall'accoppiata Marcello Boldrini e Eugenio Cefis, è accaduto a cavallo del 1980 per la vice...
26/09/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | Renato Urban
Sulla base di una valutazione puntuale degli “economics” del progetto
Pubblichiamo in anteprima uno studio svolto dall'ing. Renato Urban, nell'ambito del corso del Dottorato di ricerca in energetica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma Sapienza diretto dal prof. Maurizio Cumo, di cui è docente. Con una serie di importanti considerazioni po...
25/09/2014 | Politica energetica nazionale
Da una parte c'è la rivolta contro l'intenzione manifestata da Eni di chiudere o comunque ridimensionare l'impianto di raffinazione di Gela, dall'altra c'è la rivolta dei comuni del Sud e delle isole contro tutto ciò che abbia a che fare con gli idrocarburi. Un fenomeno, dagli aspetti anche contradd...
19/09/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Inefficienze riallontanano l'Italia dagli altri hub
I differenziali non sono più quelli astronomici del 2011. Eppure l'integrazione di prezzo tra gli hub europei non avanza solamente, registra anche incertezze e passi indietro. E' quanto emerge da un recente studio dell'Oxford Institute for energy studies, in cui si nota ad esempio che i mercati spot...
19/09/2014 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | GCA
Dove non erano riusciti Mario Monti e Enrico Letta ci sta riuscendo Matteo Renzi, in una linea peraltro di continuità con la Strategia Energetica Nazionale approvata definitivamente nel marzo 2013 allo scadere della scorsa legislatura. Un atto di indirizzo, o meglio un documento di analisi, idee e p...
19/09/2014 | Trasporti | G.B. Zorzoli
I cambiamenti radicali della mobilità urbana
Nel quadro dell'European Mobility Week, indetta dalla Commissione europea per sensibilizzare i cittadini sulle potenzialità della mobilità sostenibile, si è tenuto a Roma nei giorni scorsi un convegno sul car sharing, che sta affermandosi come modalità innovativa per spostarsi all'interno dei centri...
12/09/2014 | Rete Carburanti | GCA
Prima solo intuito ora documentato
Già l'Antitrust nelle conclusioni, pubblicate a fine 2012, dell'indagine conoscitiva sui carburanti avviata nel marzo 2011
(v. Staffetta 28/12/12) aveva adombrato il fenomeno del travaso dell'erogato medio dei ca...
12/09/2014 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
Le incognite della secessione scozzese
La Scozia rappresenta l'8,3% della popolazione del Regno Unito e contribuisce pressoché per la stessa percentuale a formare il PIL (8,2%). Anche il tasso di disoccupazione è praticamente lo stesso (6,4% vs. 6,8% in UK). Il trasferimento di risorse da parte del governo centrale garantisce agli scozze...
05/09/2014 | Politica energetica internazionale | GCA
La nomina dell'attuale ministro degli Esteri, Federica Mogherini, a ministro degli Esteri dell'Unione europea, o lady Pesc come si usa chiamarla, giunge in un momento di gravissime tensioni nei rapporti internazionali, con toni che evocano quelli della guerra fredda nel caso della questione Ucraina ...
05/09/2014 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini e Gionata Picchio
Mentre latita ancora lo Sblocca Italia
“Approvato” ormai da una settimana, del testo del Dl Sblocca-Italia non c'è ancora traccia. Era già successo col Dl competitività (a quanto pare certe cattive abitudini le hanno anche i rottamatori). In questo inizio settembre non mancano tuttavia altre novità legislative degne – nel bene e nel male...
05/09/2014 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Annunci e smentite su Eni, Enel e partecipate
La moltiplicazione degli annunci inevitabilmente porta con sé la proliferazione delle smentite. Nell'intervista rilasciata dal premier Renzi a “Il Sole 24 Ore” del 3 settembre, solo per il settore energia ce ne sono due. E non di poco conto.
Contrordine, compagni: intervenire sulle partecipate degl...