30/03/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Si terranno mercoledì e giovedì della prossima settimana le consultazioni al Quirinale per il conferimento dell'incarico di formare il nuovo governo. Una partita che sembra ancora molto ingarbugliata, mentre sul fronte energetico sono tanti i dossier che si vanno affastellando e che richiedono di es...
30/03/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Con la gestione di Acquirente Unico
Nel 2017 l'insieme dei contratti a lungo termine per compravendita di energia da fonti rinnovabili (PPA) ha stabilito un nuovo record: 5,5 GW. Nove anni prima, nel 2008, assommavano ad appena 0,1 GW ed esistevano solo negli Stati Uniti, mentre nel 2017 vi hanno contribuito anche l'Europa e l'Asia (p...
29/03/2018 | Politica energetica nazionale
Per fare impianti da rinnovabili “servono due cose: un luogo e un cliente”. Così il presidente di E2i Energie Speciali, Marco Peruzzi, durante il convegno della Staffetta del 28 marzo “Un bilancio dell'energia a inizio legislatura: quali scenari per il futuro?”, ha riassunto le principali incognit...
28/03/2018 | Vita delle Società - Associazioni
Fa una certa impressione vedere l'Eni inserita, in un report pubblicato lunedì da Goldman Sachs, tra le rinate “sette sorelle”, come le definisce l'analista Michele Della Vigna
(v. notizia a parte). Accanto a Exx...
27/03/2018 | Politica energetica nazionale
Mentre riprende il totonomi
Siamo ormai a due settimane dalla scadenza della prorogatio per il collegio uscente dell'Autorità, il cui mandato dal termine naturale dell'11 febbraio è stato prolungato fino all'11 aprile, e la soluzione considerata ancora la più probabile, nel settore come nelle istituzioni, resta quella del decr...
26/03/2018 | Gas Naturale - GPL - GNL | A.S.
Ha fatto notizia la sospensione degli ordini di Golf e Polo a metano da parte della Volkswagen. Il boom di richieste, dovuto anche al fatto che le vetture fossero offerte allo stesso prezzo di quelle a benzina, ha polverizzato la quota assegnata al mercato italiano. Per evitare attese eccessivamente...
23/03/2018 | Politica energetica internazionale | GCA
Con la sorpresa dell'Unione Europea
“La lotta ai cambiamenti climatici non sarà un pasto gratis e di questo bisogna rendere consapevoli le opinioni pubbliche”: lo aveva scritto Alberto Clò nel decalogo sulla transizione energetica che riassume le tesi esposte nel libro “Energia e clima. L'altra faccia della medaglia” pubblicato l'...
23/03/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Nessun reducismo, nessun complesso da “riserva indiana”, nessuna battaglia di retroguardia. È il quadro (e l'immagine) del downstream petrolifero che emerge dal convegno svoltosi martedì scorso in occasione della consegna del premio di Uomo dell'anno della Staffetta al presidente UP Claudio Spinaci....
22/03/2018 | Trasporti
L'assemblea “plenaria” di lunedì prossimo al ministero dell'Ambiente servirà a fare un primo punto sulla posizione che l'Italia dovrà assumere in merito al pacchetto Ue sulla mobilità. Tutti invitati, dai ministeri alle associazioni del gas, del petrolio e dell'elettricità. Il tema del futuro della ...
21/03/2018 | Politica energetica nazionale
A Sara Romano (“una colonna del ministero”), Gilberto Dialuce e Francesco Sperandini
Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha colto l'occasione della presentazione del rapporto annuale del Gse, questa mattina a Roma, per fare un bilancio della sua esperienza al ministero dello Sviluppo economico e per elogiare largamente il Gse e i direttori generali.
Quanto al Gse, h...
20/03/2018 | Rete Carburanti
A prescindere dalla bontà o meno delle posizioni e delle richieste – e del punto di vista necessariamente di parte – i problemi posti dalla Faib in occasione della Giunta della scorsa settimana mettono in luce una volta di più la necessità di un “nuovo governo” e di nuovi standard per la rete carbur...
19/03/2018 | Rete Carburanti
Negli ultimi anni si contano sulle dita di una mano gli interventi pubblici di Eni in materia di rete carburanti. Per questo è da sottolineare quanto ha detto venerdì scorso l'a.d. Claudio Descalzi presentando il Piano strategico Eni a Londra. “Ci aspettiamo di consolidare la nostra leading position...
16/03/2018 | Politica energetica nazionale | G.P.
Le proposte del Gdl e la risposta del Mise
Riuscirà il correttivo annunciato dal Mise a riportare sui binari il sistema dei certificati bianchi o la crisi è ormai irreversibile? L'interrogativo è emerso in modo drammatico lunedì 12 marzo al convegno a Roma sui TEE, in cui da un lato il gruppo di lavoro dell'Osservatorio sulla regolazione ha ...
16/03/2018 | Politica energetica internazionale | GCA
L'urgenza di tornare sulla scena
Non c'è scacchiere mondiale in cui le tensioni internazionali sfiorino ogni giorno pericolosamente il punto di non ritorno. In particolare nel Vicino e Medio Oriente e in Estremo Oriente. Era già accaduto negli anni '30 del secolo scorso e sappiamo come andò a finire, è accaduto negli anni della Gue...
16/03/2018 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Pochi impegni chiari su clima ed energia
Il benvenuto dei media tedeschi al nuovo governo non è stato particolarmente caloroso. Handesblatt, quotidiano economico-finanziario, ha scritto che il nuovo governo ha iniziato a zoppicare. Altri si sono esercitati in confronti tra gli attuali ministri e alcuni dei loro predecessori, mettendo in ev...