24/09/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Non sappiamo se mercoledì pomeriggio, mentre illustrava agli analisti e ai giornalisti (di nuovo a Roma, non più a Milano) i lusinghieri risultati semestrali dell'Eni e forniva le prime indicazioni sulle linee strategiche della sua gestione, l'udito politico finissimo di Paolo Scaroni lo avesse fatt...
24/09/2005 | Politica energetica nazionale | GBZ
La più praticabile delle vie possibili
E' convinzione condivisa che alla competitività del sistema Italia gioverebbe un costo più contenuto del kWh, tanto che in molti si esercitano a proporre diverse alternative interessanti, molte però di lungo periodo, quando keynesianamente saremo tutti morti. Per ottenere risultati a breve le soluzi...
24/09/2005 | Politica energetica internazionale
La legge per la liberalizzazione elettrica
Bocciata esattamente tre anni fa da un referendum
(v. Staffetta 25/9/02), l'apertura del mercato elettrico svizzero è tornata in una nuova versione, disegnata dal Consiglio federale (il governo elvetico) per tener conto dei cambiamenti nel fra...
24/09/2005 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di marcello Colitti
Sono finite le vacanze, si sono riaperti gli uffici, ma la ripresa non è stata gradevole. I problemi che c'erano non si sono avviati a soluzione, si sono anzi fatti più difficili; in più il diavolo ci ha messo la coda. Le strutture deboli, si dice, soffrono di tutto; basta un colpo d'aria a prendere...
17/09/2005 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Il problema posto dall'Autorità per l'Energia nella segnalazione inviata il 7 settembre a Governo e Parlamento in merito ai suoi poteri di regolazione alla luce della legge di un anno fa di riordino del settore energetico, la cosiddetta “legge Marzano”, è di primaria importanza. Perché investe i lim...
17/09/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL | GBZ
Da concorrente a sostituto del petrolio
Gli effetti economici dei danni provocati dall'uragano Katrina alle piattaforme petrolifere off-shore nel Golfo del Messico e alle raffinerie in Louisiana hanno ricevuto una discreta attenzione su tutti i quotidiani. Sono invece rimaste nell'ombra le analoghe conseguenze per quanto concerne il gas n...
17/09/2005 | Politica energetica internazionale
Governi in ordine sparso
Ridurre le tasse, minacciare le compagnie, stimolare il risparmio e le rinnovabili. E' ampio e variegato il ventaglio di posizioni assunte dai governi dei 25 membri Ue.
Almeno per il momento, contrari agli sgravi fiscali si sono dichiarati i governi di
Svezia,
Austria,
Finlandia
10/09/2005 | Politica energetica nazionale
Mai come in queste settimane il Map è stato al lavoro sul fronte petrolifero. L'esiguità storica delle sue risorse di personale deve fronteggiare l'emergenza imposta da una serie di necessità pratiche, svolgere indagini, acquisire dati e documentazioni, convocare e presiedere riunioni, contattare ed...
10/09/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GBZ
Per Aem si profila una ritirata
Non accade spesso che l'acquisizione di un'azienda venga ufficialmente annunciata con notevole anticipo rispetto al suo effettivo compimento. Si è verificato pochi mesi fa, quando il 13 maggio l'amministratore delegato dell'Aem di Milano confermò l'interesse dell'ex-municipalizzata per la società s...
10/09/2005 | Vita delle Società - Associazioni
L'Opa di Gas Natural su Endesa
Il leader socialista José Zapatero lo aveva detto chiaro e tondo già nella primavera del 2004, all'indomani della vittoria elettorale: “La Spagna ha bisogno di un ‘campione nazionale' dell'energia”. L'Opa di Gas Natural sul 100% di Endesa...
03/09/2005 | Politica energetica internazionale
La “tempesta perfetta” creata negli Stati Uniti dall'uragano Katrina, i cui effetti sono tutti ancora da delineare, giunge alla ripresa dell'attività e nel momento forse peggiore per il nostro Paese. Nonostante per tutta la pausa ferragostana l'argomento del caropetrolio abbia infatti dominato le cr...
03/09/2005 | Politica energetica internazionale | GCA
Governo impotente si affida agli operatori
Quello che più colpisce nella “volata” dei prezzi petroliferi che ha caratterizzato l'estate 2005 è l'ineluttabilità con cui l'evento è stato accolto e l'impotenza palesemente dimostrata da chi avrebbe dovuto prevenirla e fronteggiarla. Come se fosse normale che il barile del petrolio schizzi in poc...
03/09/2005 | Politica energetica internazionale
I contrasti sulla nuova costituzione
Dopo settimane di infuocati dibattiti, e mentre si moltiplicavano le azioni terroristiche, i curdi e i mussulmani sciiti hanno finalmente approvato, il 28 agosto, l'attesa bozza della nuova costituzione irachena, che verrà sottoposta a referendum popolare confermativo a metà ottobre. La bozza, tutta...