30/03/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.M.
Il Governo ha cambiato decisamente passo per quanto riguarda la politica sulle fonti rinnovabili. In particolare per quanto riguarda le rinnovabili elettriche. A dimostrarlo, negli ultimi giorni, le bozze sul quinto Conto energia per il fotovoltaico e sugli incentivi alle altre rinnovabili elettric...
30/03/2012 | Rete Carburanti | GCA
L'esclusiva e i limiti del “modello Api/Retitalia”
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 24 marzo entro i 60 giorni canonici del decreto-legge n. 1 del 24 gennaio, ed entrate in vigore domenica scorsa, le liberalizzazioni del governo Monti sono legge dello Stato. E tra queste figura anche l'ennesima liberalizzazione della rete carburanti. Divisa f...
30/03/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Lacci e lacciuoli per fotovoltaico e piccoli impianti
Supponiamo che un'impresa multinazionale italiana annunci 6,1 miliardi di investimenti entro il 2016, ma, per la prima volta, nel presentare il suo piano industriale precisi di considerare marginale il nostro paese, perché dalle prospettive incerte, tanto da prevedere di installarvi poco più del 4% ...
30/03/2012 | Politica energetica nazionale | GOG
Fonti fossili o rinnovabili? Efficienza e risparmio energetico oppure sviluppo dell'upstream? Mercato completamente liberalizzato o una qualche forma di programmazione? Dopo aver preso di petto l'emergenza economico-finanziaria – peraltro ancora non superata – sarebbe bene che il governo Monti si at...
26/03/2012 | Prezzi e Tariffe Nazionali
Ancora una volta il Codacons, ancora una volta il solito blitz della Guardia di Finanza, ancora una volta una Procura, quella di Varese, in cerca di visibilità. Nulla di nuovo sotto il sole. Come le accuse ai petrolieri di presunte manovre speculative solo perché i prezzi dei carburanti non variano...
23/03/2012 | Politica energetica nazionale | GOG
E' un compito non agevole quello che attende Giorgio Squinzi, presidente designato di Confindustria per il prossimo quadriennio. Innanzitutto per il risultato ottenuto dalla votazione della Giunta che gli consegna, nonostante il suo impegno di voler essere il presidente di tutti, un'associazione div...
23/03/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
O reinventarlo o chiudere
L'
intervista alla Staffetta del presidente e amministratore delegato di Retitalia merita attenta considerazione. Per più di un motivo. Innanzitutto perché tra gli operatori in attività Marcello Lanzafame vanta un curriculum lungo oltre quaran...
23/03/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Clini, la green economy funzionale al rilancio del paese
Per il Devoto Oli, un tecnico è “persona particolarmente competente nelle applicazioni pratiche e strumentali di un'arte, scienza o disciplina”. Il tecnico deve saper fare “a regola d'arte” e in questo può immettere una buona dose di creatività. Non gli si chiede però di avere necessariamente anche ...
19/03/2012 | Politica energetica internazionale | G.M.
Congelare i prezzi; sterilizzare l'Iva; ridurre le accise del 20% introducendo una sovrattassa per le aziende energetiche; introdurre una maggiore concorrenza nel settore della raffinazione. Queste le proposte formulate dai candidati alle presidenziali francesi all'indomani della diffusione della no...
16/03/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.M.
Con la presentazione al Parlamento della segnalazione annuale dell'Autorità per l'energia ex legge 99/09, pubblicata il 5 marzo, si è di nuovo accesa la polemica su costi e ricadute dei sistemi di incentivazione della produzione elettrica da fonti rinnovabili. Una polemica fomentata dalle dichiarazi...
16/03/2012 | Energia Elettrica | Gionata Picchio
Il settore elettrico “tocca il fondo” e studia la risalita
La scorsa settimana l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, è stato chiaro: domanda stagnante, oversupply, prezzi del gas alti e boom delle rinnovabili taglieranno i margini di generazione da fonti convenzionali in Italia di 5 euro/MWh. Non c'è quindi nessun bisogno di nuova capacità. Con un corollario inevit...
16/03/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
Giovedì prossimo, 22 marzo, la giunta di Confindustria, di cui fanno parte circa 190 membri, designerà a scrutinio segreto il successore di Emma Marcegaglia alla presidenza della confederazione. In corsa Alberto Bombassei, vice presidente uscente, e Giorgio Squinzi, ex presidente di Federchimica. Su...
16/03/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
In margine ai timori di Marcello Colitti
Ho sempre trovato puntuali e documentati, quindi molto stimolanti, gli interventi sulla
Staffetta di Marcello Colitti. Per questo mi hanno stupito
le sue recenti considerazioni in merito alla separazione proprietaria di Snam da Eni.
...
09/03/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P.
I produttori cedono se i clienti hanno un'alternativa
Il prezzo del gas in Italia lo fa chi ha i pozzi in Russia e Algeria. Per cambiarlo, avvicinandolo ai più convenienti prezzi spot, bisogna convincere i fornitori che qui c'è un vero mercato. Perché i produttori, comprensibilmente, ascolteranno solo se costretti. Solo la parafrasi è nostra: le tre fr...
09/03/2012 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Uno degli sport più in voga in questo momento è spiegare perché la benzina (presa a paradigma di tutti i prodotti petroliferi) costa sempre di più. Nella speranza che trovando il colpevole si possa intervenire per farla scendere. Risultato: alla fine si scopre che di colpevoli ce ne sono tanti anzi ...